SARKO’ NEL SARKOFAGO – DOPO IL DECLASSAMENTO, IN ATTESA DELLA PROSSIMA BATOSTA IN ARRIVO ALLE BANCHE FRANCESI DAL DEFAULT GRECO, IL NANOLEONE DELL’ELISEO SMETTE DI ABBAIARE E ABBASSA LO ORECCHIE: “SE PERDO LASCIO TUTTO, MEGLIO TORNARE A FAR SOLDI COME AVVOCATO” - D’ALTRONDE I SONDAGGI SONO CATASTROFICI: SI VOTASSE OGGI SAREBBE FUORI DAL BALLOTTAGGIO DOVE A GIOCARSELA CONTRO HOLLANDE CI SAREBBE LA ‘DESTRA’ MARINE LE PEN…

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Mancano 80 giorni alle presidenziali, e per il presidente Nicolas Sarkozy sembra già arrivato il momento di giocarsi il tutto per tutto. In viaggio in Guyana, a 7.000 chilometri da Parigi, sabato scorso ha confidato ai giornalisti del seguito - tenuti teoricamente al segreto - che «se perdo, non mi vedrete più».

«È la prima volta nella mia vita che mi trovo a prendere in considerazione la fine della carriera - ha aggiunto sorridendo -. Oggi è un tema che si pone». Panico a Parigi tra gli uomini della sua maggioranza, ma per arginare il clima da smobilitazione Sarkozy ieri ha subito preso una decisione di segno opposto: domenica parlerà ai francesi, un'intervista televisiva in diretta contemporanea sulle due reti principali Tf1 e France 2 e sui due canali all news BfmTv e iTélé per tornare all'attacco annunciando misure straordinarie come l'«Iva sociale», o la vendita di terreni demaniali per rilanciare la costruzione di alloggi, o soprattutto una possibile fine delle 35 ore, il suo nemico preferito da anni.

Si prepara alla sconfitta o rilancia? Forse entrambe le cose. Per il presidente il momento politico è molto delicato, la perdita della tripla A è stata un pesante colpo al morale suo e all'immagine del Paese e girano indiscrezioni su sondaggi commissionati dall'Eliseo, che confermerebbero lo scenario drammatico e a lungo temuto di un Sarkozy bocciato al primo turno, superato da Marine Le Pen.

Infine, il fine settimana passato è stato dominato dal grande meeting parigino di François Hollande, apparso più convincente del previsto. Pur sempre in territorio francese, ma lontano dal cuore dell'azione, Sarkozy si è allora abbandonato a considerazioni crepuscolari. «L'ago, bisogna saperlo estrarre per gradi», ha detto ai giornalisti, mimando il gesto di chi dal braccio destro si toglie la siringa, un tempo piena di quella droga pesante che per lui è la politica.

Già la metafora scelta, quantomeno inusuale per un presidente della Repubblica, indica il clima poco protocollare che da anni Sarkozy ama ogni tanto creare attorno a sé. In quei casi, vige la regola dell'«off»: io sono il presidente della Repubblica, dico tutto in libertà a voi giornalisti, e voi non scrivete una riga. Un accordo (quasi) sempre rispettato, nonostante gli evidenti problemi di correttezza nei confronti dei lettori. Stavolta i media coinvolti erano troppi, e la notizia troppo importante, perché l'embargo venisse rispettato.

Ne esce un Sarkozy che non vuole «finire come Giscard», colto dalla depressione dopo la sconfitta con Mitterrand nel 1981, e riaccarezza il vecchio progetto di «mettersi a fare un mucchio di soldi»: come conferenziere «alla Bill Clinton», o da avvocato.

Il presidente si ostina a non candidarsi ancora ufficialmente preferendo mostrarsi al di sopra della mischia, dedito a salvare la Francia dalla crisi senza preoccuparsi delle meschinità elettorali; ma comincia ad avere paura, dicono alcuni suoi deputati. Domenica proverà a fare saltare il tavolo, e a riconquistare i francesi. Se la prodezza non dovesse riuscire, meglio prepararsi per tempo a una nuova vita lontano dall'Eliseo.

 

NICOLAS SARKOZYCARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZYNicolas Sarkozy e Carla BruniNicolas Sarkozy Carla BruniANGELA MERKEL SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO