giuseppe conte elly schlein - meme by usbergo

DOPO LA SARDEGNA, IL PIEMONTE: L’ALLEANZA TRA PD E M5S PARTE GIÀ AZZOPPATA – I VERTICI REGIONALI DEI DUE PARTITI, CHE DOVREBBERO ACCORDARSI PER UNA CANDIDATURA ALLE REGIONALI, SI SCANNANO. DEL RESTO, COME POSSONO STARE INSIEME DUE PARTITI CHE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI SONO SEMPRE STATI SU POSIZIONI OPPOSTE SU TEMI CRUCIALI? UN ESEMPIO SU TUTTI? LA TAV, MA ANCHE…

Estratto dell’articolo di Paolo Varetto per “La Stampa”

 

elly schlein giuseppe conte roberto fico - manifestazione piazza del popolo

Parte in salita il confronto tra Pd e Movimento 5 Stelle su una futuribile alleanza in Piemonte. Nel primo incontro tra le due delegazioni non si è discusso né di programmi né tantomeno di candidati da opporre ad Alberto Cirio. E più che di futuro, nelle due ore abbondanti trascorse nel campo (semi)neutro della Fondazione Amendola di Torino si è parlato di un passato mai idilliaco tra democratici e pentastellati, a iniziare dalla discontinuità tra Chiara Appendino e Stefano Lo Russo al Comune di Torino.

 

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE IN VERSIONE BARBIE E KEN - MEME BY GRANDE FLAGELLO

«Il confronto parte molto in salita. Come può essere credibile un accordo con un partito che nei nostri confronti è sempre stato bifronte?», è l'interrogativo sollevato da Antonino Iaria, oggi senatore 5 Stelle ma fino a tre anni fa assessore all'Urbanistica al Comune di Torino, ruolo che fu anche di Lo Russo.

 

«Non ci sottraiamo ad un ulteriore confronto sui temi – ribadisce poi una nota ufficiale del Movimento – ma siamo convinti che un progetto credibile non possa essere fondato sulla mera sommatoria di voti. E restiamo consapevoli delle rilevanti differenze che permangono nell'individuare strumenti e priorità per il Piemonte del futuro».

 

«Ma guardare indietro non serve, il rischio è restare pietrificati – ribatte il segretario regionale dei dem Domenico Rossi –, è il momento di andare avanti, insieme. Per me è importante che sia emersa la volontà di continuare con il dialogo, con l'impegno di approfondire sui territori le criticità emerse».

 

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

Criticità che non mancano, in una rincorsa dal basso dove a tenere banco sono stati temi iper-locali: il nuovo ospedale della Pellerina a Torino, il mancato accordo alle Comunali di Rivoli, meno di 50 mila abitanti alle porte di Torino, l'appoggio del Pd al presidente della provincia di Cuneo Luca Robaldo, vicinissimo a Cirio.

 

[…] «Per noi […] le priorità restano quelle attorno alle quali costruire una coalizione di centrosinistra – precisa Rossi –: sanità, trasporto pubblico locale, conversione ecologica e digitale, sviluppo, lavoro e attenzione alle fragilità. È su questo che dobbiamo sentire la responsabilità di offrire ai piemontesi la migliore alternativa al governo di Alberto Cirio».

 

schlein conte

Per quanto viste in streaming da Roma, le asprezze della trattativa piemontese non sono di certo sfuggite né alla vicepresidente del Movimento 5 Stelle, l'ex senatrice Paola Taverna, né a Davide Baruffi, responsabile Enti locali del Pd e braccio destro di Stefano Bonaccini. Ma ai loro occhi c'è ancora spazio per sperare che la fumata si schiarisca.

 

«È stato un incontro interlocutorio – ammette Taverna –, ci riaggiorneremo focalizzandoci più sui temi, perché è da lì che bisogna partire. Non ci sono atteggiamenti pregiudiziali da parte nostra, ma non c'è dubbio che ci sono temi su cui in passato abbiamo avuto posizioni molto diverse e che ancora oggi ci vedono distanti» .

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

 

«La sensazione è che i 5 Stelle in Piemonte siano più restii a un accordo rispetto ad altre realtà – ragiona invece Baruffi –. Pesano attriti più freschi, soprattutto a Torino, che per loro rappresentano un problema. Spero che ci sia la volontà di guardare non alle amministrazioni del passato ma a quella che si vuole proporre insieme per il futuro della Regione. Anche perché sui temi concreti non mi pare ci siano ostacoli particolari».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...