giuseppe conte elly schlein - meme by usbergo

DOPO LA SARDEGNA, IL PIEMONTE: L’ALLEANZA TRA PD E M5S PARTE GIÀ AZZOPPATA – I VERTICI REGIONALI DEI DUE PARTITI, CHE DOVREBBERO ACCORDARSI PER UNA CANDIDATURA ALLE REGIONALI, SI SCANNANO. DEL RESTO, COME POSSONO STARE INSIEME DUE PARTITI CHE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI SONO SEMPRE STATI SU POSIZIONI OPPOSTE SU TEMI CRUCIALI? UN ESEMPIO SU TUTTI? LA TAV, MA ANCHE…

Estratto dell’articolo di Paolo Varetto per “La Stampa”

 

elly schlein giuseppe conte roberto fico - manifestazione piazza del popolo

Parte in salita il confronto tra Pd e Movimento 5 Stelle su una futuribile alleanza in Piemonte. Nel primo incontro tra le due delegazioni non si è discusso né di programmi né tantomeno di candidati da opporre ad Alberto Cirio. E più che di futuro, nelle due ore abbondanti trascorse nel campo (semi)neutro della Fondazione Amendola di Torino si è parlato di un passato mai idilliaco tra democratici e pentastellati, a iniziare dalla discontinuità tra Chiara Appendino e Stefano Lo Russo al Comune di Torino.

 

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE IN VERSIONE BARBIE E KEN - MEME BY GRANDE FLAGELLO

«Il confronto parte molto in salita. Come può essere credibile un accordo con un partito che nei nostri confronti è sempre stato bifronte?», è l'interrogativo sollevato da Antonino Iaria, oggi senatore 5 Stelle ma fino a tre anni fa assessore all'Urbanistica al Comune di Torino, ruolo che fu anche di Lo Russo.

 

«Non ci sottraiamo ad un ulteriore confronto sui temi – ribadisce poi una nota ufficiale del Movimento – ma siamo convinti che un progetto credibile non possa essere fondato sulla mera sommatoria di voti. E restiamo consapevoli delle rilevanti differenze che permangono nell'individuare strumenti e priorità per il Piemonte del futuro».

 

«Ma guardare indietro non serve, il rischio è restare pietrificati – ribatte il segretario regionale dei dem Domenico Rossi –, è il momento di andare avanti, insieme. Per me è importante che sia emersa la volontà di continuare con il dialogo, con l'impegno di approfondire sui territori le criticità emerse».

 

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

Criticità che non mancano, in una rincorsa dal basso dove a tenere banco sono stati temi iper-locali: il nuovo ospedale della Pellerina a Torino, il mancato accordo alle Comunali di Rivoli, meno di 50 mila abitanti alle porte di Torino, l'appoggio del Pd al presidente della provincia di Cuneo Luca Robaldo, vicinissimo a Cirio.

 

[…] «Per noi […] le priorità restano quelle attorno alle quali costruire una coalizione di centrosinistra – precisa Rossi –: sanità, trasporto pubblico locale, conversione ecologica e digitale, sviluppo, lavoro e attenzione alle fragilità. È su questo che dobbiamo sentire la responsabilità di offrire ai piemontesi la migliore alternativa al governo di Alberto Cirio».

 

schlein conte

Per quanto viste in streaming da Roma, le asprezze della trattativa piemontese non sono di certo sfuggite né alla vicepresidente del Movimento 5 Stelle, l'ex senatrice Paola Taverna, né a Davide Baruffi, responsabile Enti locali del Pd e braccio destro di Stefano Bonaccini. Ma ai loro occhi c'è ancora spazio per sperare che la fumata si schiarisca.

 

«È stato un incontro interlocutorio – ammette Taverna –, ci riaggiorneremo focalizzandoci più sui temi, perché è da lì che bisogna partire. Non ci sono atteggiamenti pregiudiziali da parte nostra, ma non c'è dubbio che ci sono temi su cui in passato abbiamo avuto posizioni molto diverse e che ancora oggi ci vedono distanti» .

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

 

«La sensazione è che i 5 Stelle in Piemonte siano più restii a un accordo rispetto ad altre realtà – ragiona invece Baruffi –. Pesano attriti più freschi, soprattutto a Torino, che per loro rappresentano un problema. Spero che ci sia la volontà di guardare non alle amministrazioni del passato ma a quella che si vuole proporre insieme per il futuro della Regione. Anche perché sui temi concreti non mi pare ci siano ostacoli particolari».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO