DRAGHI E UN CAVALIERE - BERLUSCONI RIVELA: "ERA DRAGHI IL MIO PREMIER IDEALE, MA NON HA ACCETTATO" - SILVIO DICE LA VERITA' O E' L'ENNESIMA SPARATA PER CERCARE DI AVERE VISIBILITA'? - DA FRANCOFORTE, DRAGHI NEGA: L'INCONTRO CON SILVIO NON C'E' "MAI STATO" - ALL'EUROTOWER LA SPIEGANO COME UNA MOSSA PER AGGRAPPARSI, IN CAMPAGNA ELETTORALE, A UN PERSONAGGIO SPECCHIATO…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Il dinosauro di Silvio Berlusconi? È (o sarebbe) Mario Draghi. A rivelarlo, ieri, è stato lo stesso Cavaliere, il quale sostiene di «aver parlato» con il presidente della Banca centrale europea nelle scorse settimane. L'ex presidente del consiglio pensava che l'attuale numero uno dell'Eurotower avrebbe voluto e potuto «interessarsi al nostro Paese».

Nelle scorse settimane - in pieno tira e molla: passo indietro, passo avanti - Berlusconi aveva accennato, appunto, a un dinosauro: un personaggio di spicco, magari estraneo alla politica, da candidare come leader del centro destra per le prossime elezioni politiche. Un progetto ambizioso che però «non si è potuto realizzare» come ha detto Berlusconi.

Il quale ha motivato la successiva scelta di riscendere in campo proprio a cagione del presunto rifiuto incassato dal banchiere centrale. Incassato il «no», ha spiegato il Cavaliere, «sono diventato io il dinosauro che deve battersi con gli altri per difendere i valori della libertà, della giustizia e della democrazia in Italia».

Alla sede della Bce a Francoforte, ieri, bocche cucite: nessuna dichiarazione ufficiale sulla faccenda. Dagli ambienti vicini al capo dell'Eurotower non trapela nulla. Un silenzio gelido, quello dell'ex governatore della Banca d'Italia, che tuttavia la dice lunga sulla veridicità della dichiarazione del Cavaliere. Chi conosce l'ex governatore sa bene che il suo stile lo tiene lontano dal dibattito politico e dalle polemiche. C'è di più. Un banchiere romano, assai informato, è convinto addirittura che l'incontro (o la telefonta) tra Draghi e Berlusconi non ci sia «mai» stato.

Le ragioni delle affermazioni di Berluconi andrebbero cercate altrove. L'uomo di Arcore, si dice nei palazzi della Capitale, avrebbe tentato di «strumentalizzare» il presidente della Bce. Come dire: «Doveva tornare sulla scena in pompa pagna e allora vuole farsi catapultare dal macigno di Draghi fatto cadere apposta a mo' di contrappeso». Ma perché proprio il numero uno di Francoforte?

La mossa di Berlusconi viene spiegata più o meno così: per ritornare in campo, il Cavaliere aveva (e ha) bisogno di irrobustire in qualche modo sia le sue affermazioni sia la sua posizione. Di qui, si dice, la necessità di «collegare» le sue posizioni con personaggi di autorevolezza riconosciuta non solo sul piano interno, ma anche sul versante internazionale. E in questo senso «l'italiano» Draghi più di chiunque altro risponderebbe all'identikit tracciato dagli sherpa di Berlusconi.

Del resto, il ruolo cruciale del banchiere centrale nella fase più acuta della crisi finanziaria è stato riconosciuto a qualsiasi livello. Non a caso, pochi giorni fa il Financial Times, autorevole quotidiano finanziario britannico, lo ha benedetto.

La promessa di Draghi «di fare qualunque cosa per salvare l'euro» insieme al piano antispread, è stato l'avvenimento «più importante» del 2012. Un ruolo che la Germania ha criticato più volte, anche ieri, sostenendo non solo che il capo della Bce avrebbe agito più da politico che da banchiere, ma anche che le scelte sono pericolose.

Di là dalle polemiche fra banchieri, la questione Berlusconi-Draghi, in ogni caso, non dovrebbe avere strascichi né nuovi sviluppi. Non solo per l'atteggiamento del presidente Bce, che ha evitato di replicare al leader del Popolo delle libertà. Ma anche perché Berlusconi non dovrebbe più avere interesse a tirare in ballo.

D'altra parte, non si sarebbe trattato di una offerta concreta. E sarebbe impensabile che Draghi, dopo essere arrivato a occupare una delle poltrone più importanti su scala mondiale - dalle quali muove le leve dell'economia europea - possa rinunciarvi per tornare in Italia, nell'arena politica. Un altro Governo tecnico non pare essere una prospettiva verosimile, per il dopo elezioni. E in quel caso ci sarebbe già Mario Monti, abbondantemente allenato e pronto al bis a palazzo Chigi.

 

Berlusconi - Draghiberlusconi-draghiVIGNETTA ECONOMIST BERLUSCONI DRAGHI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…