ursula von der leyen mateusz morawiecki

È SCONTRO TOTALE TRA UE E POLONIA: LA PATATA BOLLENTE DELLA DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE DI VARSAVIA SULLA PREVALENZA DEL DIRITTO NAZIONALE RISPETTO A QUELLO EUROPEO È STATA RINVIATA AD AGOSTO. INTANTO LA CORTE DI GIUSTIZIA UE HA BOCCIATO LA RIFORMA GIUDIZIARIA DEL GOVERNO POLACCO, E POTREBBE APRIRE UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER LE LEGGI ANTI-LGBTIQ - MA VEDRETE CHE NON CI SARÈ NESSUNA POLEXIT: PER VARSAVIA L’UE È UN AFFARE. ANZI, UN BANCOMAT…

ursula von der leyen mateusz morawiecki

1 - LA CORTE UE BOCCIA LA RIFORMA GIUDIZIARIA DELLA POLONIA

(ANSA) - Il regime disciplinare dei giudici in Polonia non è conforme al diritto dell'Unione. Lo stabilisce la Corte di giustizia europea nella sua sentenza odierna. Ieri i togati di Lussemburgo avevano accolto la richiesta della Commissione europea di misure ad interim, sempre sullo stesso dossier, per sospendere in via provvisoria i provvedimenti della sezione disciplinare della Corte suprema. Con la sua sentenza odierna, la Corte ha accolto tutti gli addebiti mossi dall'Esecutivo comunitario.

 

Jaroslaw Kaczynski

2 - VARSAVIA BOCCIA LA SENTENZA EUROPEA IL PPE: COSÌ SI VA VERSO LA «POLEXIT»

Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

 

E pensare che solo due giorni fa, al termine della cena a Bruxelles con il premier polacco Mateusz Morawiecki, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, forse un po' ottimisticamente, aveva twittato «buono scambio» sui dossier affrontati: obiettivi climatici comuni, tassonomia verde, Recovery fund e le questioni che riguardano lo Stato di diritto.

 

A distanza di nemmeno ventiquattr' ore è scontro tra Unione europea e Polonia sullo Stato di diritto, dopo due sentenze, una della Corte di Giustizia dell'Ue e una della Corte costituzionale polacca. Inoltre per oggi era attesa la decisione della Corte costituzionale polacca sul quesito sollevato dal premier Mateusz Morawiecki se la legislazione polacca sia al di sopra di quella europea in caso di conflitto tra le due.

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

 

La seduta sospesa il giorno della cena era stata rinviata a oggi ma è stata nuovamente rimandata, questa volta al 3 agosto. Quasi a voler prendere tempo. Ma andiamo con ordine. La Corte di Giustizia dell'Ue si è pronunciata sul ricorso della Commissione contro la riforma di Varsavia che modifica la legge sull'organizzazione dei tribunali ordinari, la legge sulla Corte suprema e alcune altre leggi.

 

E ha dato ragione a Bruxelles affermando che «la Polonia deve sospendere immediatamente l'applicazione delle disposizioni nazionali relative in particolare ai poteri della sezione disciplinare della Corte suprema». Sempre ieri la Corte costituzionale polacca ha respinto il regolamento dell'Ue che permette alla Corte di Giustizia europea di pronunciarsi su «sistemi, principi e procedure» delle corti polacche, affermando che questo «non sia in linea con la costituzione polacca».

il premier polacco morawiecki

 

Ma l'Ue si basa sul principio del primato del diritto comunitario su quello nazionale. La decisione della Corte polacca ha scatenato la reazione del Ppe, per il quale «il rifiuto di attuare le sentenze della Corte di Giustizia europea in Polonia è un chiaro passo verso l'uscita di Varsavia dall'Unione europea.  Temiamo che il governo polacco sia sulla via della Polexit».

jaroslaw kaczynski 4

 

Se infatti ad agosto la Corte costituzionale polacca dovesse affermare il primato del diritto nazionale, sostenendo che gli articoli 1 e 19 del Trattato dell'Ue non sono compatibili con la Costituzione, resterebbero a Varsavia due strade: o modificarla o uscire dall'Ue (ma la decisione è volontaria perché l'Ue non prevede un meccanismo per cacciare uno Stato).

 

mateusz morawiecki

La Commissione Ue, che è la guardiana dei Trattati, può limitarsi ad aprire procedure d'infrazione, applicare l'articolo 7 e ora attivare il nuovo meccanismo per la protezione del bilancio dell'Ue in presenza del mancato rispetto dello Stato di diritto, su cui però hanno fatto ricorso Polonia e Ungheria. Il gruppo S&D ha invitato la Commissione a «reagire con tutti gli strumenti a sua disposizione».

MORAWIECKI

 

Oggi Bruxelles potrebbe aprire una procedura d'infrazione per le zone «Lgbtiq-free» istituite in Polonia a partire dal marzo 2019 da oltre 100 regioni, contee e comuni. La Commissione si richiamerebbe al principio di «mancata sincera collaborazione» perché il governo polacco non avrebbe fornito le informazioni richieste. A questo punto Varsavia avrà due mesi di tempo per rispondere alla lettera di messa in mora. Ma la procedura a carico della Polonia andrà ad aggiungersi alle altre già aperte per altre infrazioni dello Stato di diritto e che non hanno portato ad alcun risultato.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO