giampaolo pansa

MAL DI PANSA – ESCE OGGI IL MEMOIR DEL GIORNALISTA, “QUEL FASCISTA DI PANSA”, RIFLESSIONE SU 15 ANNI DI DIBATTITO PUBBLICO IN ITALIA CON AL CENTRO IL BEST-SELLER “IL SANGUE DEI VINTI” – L’UNICO MOMENTO IN CUI È STATO FASCISTA È L’IMMAGINE DI COPERTINA CON GIAMPAOLO BAMBINO IN DIVISA DA “FIGLIO DELLA LUPA” – LE POLEMICHE SULL’ALTRA RESISTENZA E I NEMICI CHE CONTRIBUIRONO A FAR LIEVITARE LE TIRATURE…

Dino Messina per il “Corriere della Sera”

giampaolo pansa

 

Giampaolo Pansa non ha perso il gusto della provocazione, come si evince dal titolo del suo nuovo libro, Quel fascista di Pansa (in uscita oggi per Rizzoli) e come si capisce anche da una battuta rivolta ai suoi avversari ispirata al Marchese del Grillo: «Io so' io e voi non siete un c». In realtà il saggio di Pansa, oltre a essere un divertente zibaldone di varia umanità, è una seria riflessione su quindici anni di dibattito pubblico italiano, con al centro il suo bestseller, uscito nell' ottobre 2003 per Sperling & Kupfer, Il sangue dei vinti .

 

La duplice questione posta dall' autore è come mai il racconto della guerra civile italiana dalla parte degli sconfitti abbia avuto tanto successo, arrivando con le varie edizioni a superare il milione di copie vendute. E perché abbia incontrato tanta ostilità: attacchi verbali e aggressioni pubbliche, critiche di professori e colleghi giornalisti, un coro ampio e violento che ha sfiorato il linciaggio.

 

LA COPERTINA DI 'QUEL FASCISTA DI PANSA'

Le due questioni, il successo di pubblico e gli attacchi senza quartiere, sono in parte collegate. Se uno dice «non leggere il libro di Pansa» gli fa una pubblicità involontaria. Ma aver conquistato un pubblico tanto ampio di lettori su una materia così controversa, gli eccessi della Resistenza che sono continuati a guerra finita, ben oltre il 25 aprile 1945, ha una serie di motivazioni che l' autore spiega con passione. Per capire il fenomeno Pansa bisogna conoscerne la biografia.

 

giampaolo pansa

E magari partire dalla copertina su sfondo verde che ritrae un bambino in divisa fascista, «un figlio della Lupa», cioè il piccolo Giampaolo a 7 anni, l' unico momento in cui fu effettivamente fascista. Il resto sono stati anni di studi e di educazione ai valori della democrazia, a cominciare dalla primavera 1945 quando per via Roma a Casale Monferrato sfilarono gli americani. Il giovane Pansa venne colpito da un uomo imponente in piedi su una Jeep che salutava la folla. Era il partigiano Pompeo Colajanni. Il padre chiese al figlio: «Giampa, sai chi sta passando?». E lui: «Portos il moschettiere?». «No, passa la libertà».

FERRUCCIO PARRI

 

Presto arrivò l' età degli studi impegnativi, sino alla tesi mastodontica per la laurea in Scienze politiche con lo storico Guido Quazza, Guerra partigiana tra Genova e il Po . Durante la ricerca per la tesi, che fu poi pubblicata da Laterza, Giampaolo Pansa incontrò una serie di personaggi, alcuni dei quali coraggiosamente anticonformisti nella stagione in cui era persino proibito usare l' espressione «guerra civile». Il partigiano Mario Silla, detto Curone, sindaco di Tortona, lo invitò a occuparsi in futuro anche dei vinti.

 

E Pansa, memore di quel viatico, si presentò a un convegno con Roberto Battaglia, Gabriele De Rosa e Ferruccio Parri, sostenendo che bisognava allargare il campo di ricerca. Non tutti gradirono quell' intervento, ma uno sì, il comandante partigiano Ferruccio Parri, che regalò al giovane coraggioso un assegno di venticinquemila lire, esortandolo a lanciare sassi nello stagno del conformismo.

junio valerio borghese

 

Nel 1969 Pansa scrisse il saggio L' esercito di Salò, che fu apprezzato anche dagli storici di sinistra e che dopo varie edizioni fu reintitolato Il gladio e l' alloro . Uno dei lettori ed estimatori di questo libro fu Junio Valerio Borghese, il comandante della X Mas che nel 1970 acconsentì a farsi intervistare per «La Stampa». A fine intervista Borghese raccomandò a Pansa, se voleva davvero completare il lavoro intrapreso, di occuparsi della «resistenza fascista». Usò proprio questa espressione.

GIAMPAOLO PANSA IL SANGUE DEI VINTI

 

Il cronista che aveva scritto per tutti i grandi quotidiani e settimanali, dalla «Stampa» al «Giorno», dal «Corriere della Sera» alla «Repubblica», da «Panorama» all'«Espresso», diventando una delle icone del giornalismo impegnato e di sinistra, stupì dunque tutti nel 2003 con Il sangue dei vinti . Fu accusato di aver scritto quel libro per calcolo economico, per compiacere Berlusconi che gli avrebbe promesso importanti incarichi editoriali, di aver utilizzato materiale di seconda mano e di aver raccontato storie già conosciute, di aver romanzato la realtà.

 

Giampaolo Pansa

Infine di essere uno dei capofila del «rovescismo» (copyright Angelo d' Orsi su «Micromega»), forma estrema di revisionismo. In realtà Pansa diede soltanto voce alle sofferenze di quella parte di italiane e italiani che avevano combattuto dalla parte sbagliata, spesso in buona fede, ai quali era stato negato anche il diritto al ricordo. Così furono «i vinti» (o i loro figli), su cui a lungo si era taciuto, a decretare il successo di Pansa. E gli acerrimi nemici contribuirono a far lievitare le tirature, trasformando un libro appassionato e onesto in un clamoroso caso politico-editoriale.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...