EURO-CRAC - SIAMO RIDOTTI COSÌ: “SE L'EUROPA SI COMPORTA CON MADRID COME HA FATTO CON ATENE SARÀ UN DISASTRO - ANCHE BERLINO NON CRESCE PIÙ, ED È LOGICO: A CHI PUÒ VENDERE LE SUE AUTOMOBILI SE IL RESTO D'EUROPA VIENE STRANGOLATO? - UNO SCATTO SUBITO, ALTRIMENTI L'EURO ESPLODE, LE MONETE VENGONO SVALUTATE DEL 50%, IL DEBITO RADDOPPIA, I PAESI EUROPEI ENTRANO IN UNA VIOLENTA RECESSIONE CHE PORTA ALLA FAME, A RIVOLTE E A ELEZIONI DAGLI ESITI PERICOLOSI, VEDI HITLER”…

Intervista a Michel Rocard di Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Qual è il suo primo pensiero nel vedere l'Europa, che lei ha contribuito a costruire, sull'orlo del baratro?
«Penso che o ci inventiamo al più presto qualcosa di mai veramente osato finora, cioè la federazione politica, o siamo destinati tutti alla rovina. Le farò un esempio: da più di 100 anni la Corsica non riesce a portare in equilibrio i suoi conti. Un pasticcio di corruzione, abitudini estremamente mediterranee, diciamo così, e pure un po' mafiose.

Eppure non si è mai sentito un direttore del Tesoro né un ministro dire "ne abbiamo abbastanza della Corsica, d'ora in poi finanzierà il suo debito da sola sui mercati internazionali, con i tassi che riuscirà a spuntare". Non è mai successo perché l'addio alla Corsica si sarebbe trasformato nel disastro monetario, economico e politico di tutta la Francia. In Europa, con Grecia e Spagna, ci dobbiamo comportare esattamente nello stesso modo».

Incontriamo Michel Rocard negli uffici sugli Champs Élysées del think tank progressista «Terra Nova», molto vicino alla presidenza Hollande. Rocard, 81 anni, è stato primo ministro e allo stesso tempo rivale di François Mitterrand: laddove quest'ultimo teorizzava «nessun nemico a sinistra» e si alleava con i comunisti, Rocard diventava il leader della deuxième gauche, quella socialdemocratica, modernizzatrice, apertamente favorevole all'economia di mercato.

Eppure anche lei oggi critica lo strapotere dei mercati sulla politica.
«Più che altro sono stupefatto dal permanere, nella cultura dei dirigenti europei, del pensiero monetarista. L'ultimo Nobel conferito a un monetarista risale a Milton Friedman nel 1976, eppure non ne siamo ancora usciti. L'idea che il mercato debba essere lasciato libero di riequilibrarsi da solo, anche quando palesemente non ci riesce, è alla base del modo di procedere della cancelliera Merkel».

La Germania spinge per un'unione politica, ma continua a opporsi alle misure per la crescita.
«È inconcepibile, perché da tre mesi anche Berlino non cresce più, ed è logico: a chi può vendere le sue automobili e le sue lavatrici se il resto d'Europa viene strangolato? Quando si comincia a tagliare la spesa pubblica destinata agli investimenti e alla ricerca è la fine. Io posso anche capire che la Germania, di fronte alla richiesta di pagare per gli altri, abbia delle esitazioni; solo che ormai non può più permetterselo».

La nuova emergenza arriva dalla Spagna.
«Se l'Europa si comporta con Madrid come ha fatto con Atene sarà un disastro. Se aiutiamo la Spagna alla condizione che paghi gran parte del suo debito, finirà per crollare. Immaginiamo che Madrid esca dall'euro, e che nascano magari due monete, una dell'Europa del Nord e una del Sud: per la Spagna significherebbe una svalutazione del 50%, l'impossibilità di comprare petrolio, gas, di avere la corrente elettrica nelle case. È uno scenario spaventoso, e verosimile».

Che cosa pensa degli incitamenti di Obama a intervenire?
«Spero abbiano effetto. Detto questo c'è da dire che non è certo l'Europa continentale all'origine della crisi. Nel 2007, con Lehman Brothers, le garanzie offerte dalle autorità politiche al sistema bancario sono arrivate al 70% del Pil in Usa e Gran Bretagna, e in media solo al 36% in Europa. Questo perché noi europei siamo stati meno pazzi degli anglosassoni. L'Italia, dove pure la classe politica ha dato spettacolo, è stata gestita bene da ottimi tecnocrati, che sono riusciti a limitare i danni.

Ora siete messi meglio della Francia, perché il vostro equilibrio primario è salvo. Prendete denaro solo per rifinanziare il debito, non per pagare il funzionamento dello Stato o la Difesa. Il guaio è che lo prendete a tassi troppo alti. Negli Stati Uniti, la Fed ha prestato soldi alle banche americane allo 0,01 per cento. La povera Grecia paga il denaro al 6%, cioè 600 volte più caro. Ovvio che sia in recessione».

Colpa degli anglosassoni quindi?
«Colpa di un elemento culturale e di un altro istituzionale, e nel primo gli anglosassoni c'entrano qualcosa. Da prima della II Guerra mondiale al 1980 il debito americano totale (sommando famiglie, aziende e Stato) è rimasto stabile, intorno al 120% del Pil. Dall'elezione di Ronald Reagan in poi (e con la Thatcher in Gran Bretagna) è schizzato fino a raddoppiare. È una follia che ha contagiato tutti, anche politici, banchieri ed economisti europei, tuttora intellettualmente paralizzati davanti a quel che sta succedendo, perché imbevuti di monetarismo, che spinge all'indebitamento».

E l'elemento istituzionale?
«Quella è la vera colpa europea. All'inizio della crisi greca, con un debito inferiore al 2 per cento del Pil totale del continente, sarebbe bastato che un presidente europeo dicesse "basta, metto 300 miliardi di euro sul tavolo, scoraggio gli speculatori e salvo la Grecia", e adesso staremmo a parlare di altro. L'Europa deve darsi, subito, delle istituzioni unitarie che le permettano di agire in fretta e di non dipendere più dagli umori della cancelliera tedesca del momento».

Altrimenti?
«Altrimenti l'euro esplode, le singole monete vengono svalutate del 50%, il debito raddoppia, i Paesi europei entrano in una violenta recessione che porta alla fame, a rivolte e a elezioni dagli esiti pericolosi, vedi Hitler. Con il suo mezzo miliardo di abitanti e le sue qualità l'Europa potrebbe diventare una grande potenza mondiale. Se solo riuscisse a sopravvivere».

 

 

 

Michel Rocard Michel Rocard ANGELA MERKEL FRANCOIS HOLLANDE françois mitterrandRonald ReaganMargaret TatcherAdolf Hitler

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…