FACCI: C’È POCO DA GRIDARE ALLO SCANDALO, LA SENTENZA SU THYSSEN È LA PIÙ DURA MAI EMESSA IN ITALIA PER INFORTUNI SUL LAVORO - ANCHE IL DINOSAURO GALLI DELLA LOGGIA E IL POST-BOLSCEVICO “L’UNITÀ” ARRIVANO NEL 2013 E SI ACCORGE CHE GRILLO ERA L’UNICA VIA “PER ESPRIMERE IL RIFIUTO NEI CONFRONTI DELLA CLASSE POLITICA” - LA CHIESA DI RATZINGER DIMISSIONARIO HA CONTRIBUITO AL FLOP DI RIGOR MONTIS E CASINI...

1. THYSSEN: LA SENTENZA PIÙ DURA MAI EMESSA IN ITALIA PER INFORTUNI SUL LAVORO, NESSUNA "VERGOGNA"
Filippo Facci per "Libero"

Non è bello da dire né da scrivere, ma il famoso Paese normale dovrebbe cominciare a biasimare anche le scene in cui la gente grida «vergogna» nelle aule dei tribunali alla lettura delle sentenze, in genere con motivazioni che si assomigliano tutte in ogni processo di rinomanza mediatica: perché «la pena è troppo bassa» e «vogliamo la verità», perché «hanno coperto i mandanti» ed è appunto «una vergogna», perché «questa è la giustizia italiana, che schifo».

Sono frasi testuali che ieri sono state urlate alla lettura della sentenza d'appello per il rogo della Thyssen, grida disperate di chi va rispettato e ha sofferto e ancora soffre: come purtroppo succede in tutti i processi per morte di qualcuno. Ma questa, ogni volta, non può essere una giustificazione per tutto: nei tanto evocati paesi civili queste scene non esistono o vengono punite, oppure, male che vada, accadono fuori dal tribunale. Non si possono occupare le aule, non si può insultare i giudici e gli avvocati, i giornalisti non possono limitarsi a porgere il microfono e a fomentare chi la spara più grossa, anzi, mediatica.

Parliamo di un processo in cui non hanno assolto nessuno: un amministratore delegato che in primo grado aveva preso 16 anni e mezzo per omicidio volontario (assurdo) ora ne ha presi «solo» 10 perché non ci fu dolo, mentre altri manager hanno preso da 7 a 9 anni. È forse la sentenza più dura mai emessa in Italia per infortuni sul lavoro.


2. CORRIERE E UNITÀ, CON IL SENNO DI POI
Da "il Fatto Quotidiano"

Benvenuti tra noi. Tra quelli che si sono accorti in tempi non sospetti che Grillo era un fenomeno da non sottovalutare. Invece avevamo semplicemente provato a dire che il Movimento 5 Stelle avrebbe raccolto il voto di tutti coloro che erano stanchi delle logiche della vecchia politica. Oggi, incredibilmente, se ne accorge anche Ernesto Galli Della Loggia che dalle colonne del Corriere scrive: "Quale altra via esisteva per esprimere il proprio rifiuto nei confronti di una classe politica che in 25 anni non ha saputo mettere in prima fila una sola faccia nuova?".

Ma, udite udite, non è il solo: l'Unità sostiene che Bersani stia "sfidando" Grillo a governare e che l'ipotesi del governissimo è da scartare, "sarebbe come non aver capito nulla delle elezioni, di ciò che i cittadini hanno chiesto". Benvenuti.


3. IL FLOP DI MONTI? DONO DELLA CHIESA
Pino Corrias per "il Fatto Quotidiano"

Appena saputo che l'ex papa potrà indossare vesti bianche (anche se non la mantellina) abbiamo tirato un sospiro di sollievo: non ci si dormiva la notte. E riposandoci il giusto abbiamo avuto l'agio di goderci il secondo regalo che la Chiesa dei vescovi ci ha fatto in queste ultime settimane. Un regalo enorme: quello di lasciarsi distrarre dalle dimissioni del suo capo, Ratzinger, con tutte le profondissime implicazioni teologiche, pastorali, cosmogoniche, magiche, bancarie e perfino sartoriali. Al punto da togliere i suoi proverbiali artigli dalle urne degli italiani.

Guardandosi con una certa apprensione allo specchio. Dimenticandosi di dare indicazioni ai suoi pastori e al gregge che bela quaggiù. In questo modo tutti i pronunciamenti delle eminenze Bertone & Bagnasco per Monti e il suo liberismo non compassionevole sono appassiti per mancanza di tempo e di ossigeno. E lo stesso dramma ha vissuto il campione della buona famiglia italiana, Pierferdinando Casini, abbandonato a se stesso e perciò finito nella peggiore classifica che il laicismo normativo preveda, quella del "migliore tra i perdenti", ripescato un minuto prima di finire in discarica, come un divorziato qualunque.

 

PROTESTE DEI FAMILIARI DELLE VITTIME THYSSEN Filippo Facci FAMIGLIE VITTIME THYSSEN AL PROCESSO BENEDETTO XVI RATZINGER DI SPALLE Ernesto Galli Della Loggia IL CARDINALE ANGELO BAGNASCO jpegcasini monti

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…