CHIACCHIERE E DISTINTIVO - SONO PASSATI SETTE GIORNI DA QUANDO LETTA HA ANNUNCIATO L’ABOLIZIONE DEL FINANZIAMENTO AI PARTITI: MA IL DECRETO DOV’È?

Gian Mario De Francesco per ‘Il Giornale'

«Finanziamento pubblico abolito», annunciò tronfio il premier Enrico Letta su Twitter. «Promessa mantenuta» gli fece eco il vice Angelino Alfano. Eppure sono passati sette giorni e del decreto che dal 2017 azzererà i rimborsi elettorali ai partiti (attualmente a 91 milioni di euro annui) non c'è traccia. Insomma, parole al vento.

«C'è un ripensamento? È bloccato su qualche colle di Roma?», si è domandato ieri Il Giornale d'Italia diretto da Francesco Storace. Il dubbio è più che lecito trattandosi di una materia che fa presa su un'opinione pubblica ormai satura degli abusi della «casta». Ed è ancora più lecito se si pensa che la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale era stata annunciata ad horas dagli stessi leader dell'esecutivo. Altro indizio: la commissione Affari costituzionali del Senato mercoledì scorso ha esaminato il testo del ddl governativo approvato dalla Camera, quello che il «famoso» decreto dovrebbe recepire interamente.

Il dibattito si è limitato a una serie di enunciazioni di principio, essendo tutti in attesa.
Come mai allora per una settimana in Gazzetta Ufficiale non è comparsa nemmeno una riga relativa agli annunci trionfalistici (abolizione del finanziamento che sarà sostituito da detrazioni di imposta e dalle donazioni volontarie tramite 2 per mille)? In genere, un decreto impiega poco a essere pubblicato, proprio per le ragioni di necessità e urgenza che lo legittimano costituzionalmente.

«Ma va là. In Consiglio dei ministri si discute solo di capitoli, poi è l'ufficio legislativo di Palazzo Chigi a mettere tutto nero su bianco», ci spiega un senatore di lungo corso che conosce i segreti del Parlamento. «Ci sarà stato qualche intoppo, ma intanto la conferenza stampa per farsi belli dinanzi ai giornalisti è già stata fatta», conclude. E, in effetti, l'«intoppo» c'è stato. Molto più prosaico (ma ugualmente «politico») di quanto potrebbero pensare retroscenisti e dietrologi di vario genere.

Ogni provvedimento posto all'esame delle Camere necessita, infatti, di una relazione tecnica che ne giustifichi la sostenibilità finanziaria. Quest'ultima dovrà poi essere vidimata dalla Ragioneria generale dello Stato (Rgs) con la classica bollinatura. Che cos'è successo, dunque? La relazione tecnica ha dovuto essere interamente riscritta (e le tabelle richiedono tempo) nonostante il testo della legge fosse pronto perché doveva tenere conto delle modifiche introdotte dalla Camera a quello che era il vecchio ddl governativo.

Nel frattempo, la Ragioneria ha posto il decreto in stand-by. Non perché sia privo di copertura, ma semplicemente perché gli emendamenti alla Legge di Stabilità in questi giorni caldi hanno la precedenza assoluta. E così il dl è rimasto «parcheggiato» al Quirinale poiché senza l'ok della Rgs il capo dello Stato non può firmarlo. Tra oggi e domani l'impasse dovrebbe sbloccarsi e il provvedimento sarà pubblicato, spiegano fonti vicine al governo.

Per disarmare l'avversario Matteo Renzi sul tema dei costi della politica il duo Letta-Alfano s'è dimenticato che il corpaccione della Stabilità (specie quest'ultima con mille rivoli di spesa) ingolfa la macchina del Palazzo. Un po' come quando una major anticipa il lancio di un gadget elettronico per battere i concorrenti sul tempo: c'è sempre un «intoppo».

 

LETTA ALFANO FRANCESCHINI ALFANO LETTA CETRIOLO letta alfano sitoweb x SOLDI AI PARTITI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....