friedman napolitano

LA FATWA DI NAPOLITANO SU FRIEDMAN: LO PREMIANO E IL QUIRINALE TOGLIE IL PATROCINIO - DOPO LE RIVELAZIONI SUL “COLPO DI STATO” CHE HA RIMOSSO BERLUSCONI, IL GIORNALISTA È PERSONA NON GRATA PER IL COLLE

il Fatto Quotidiano” pubblica un estratto del nuovo libro di Friedman

 

Pubblichiamo un’anticipazione della nuova edizione di “Ammazziamo il Gattopardo - La storia continua” (Rizzoli) di Alan Friedman in libreria da domani. La prima versione uscita a febbraio raccontava di come Giorgio Napolitano avesse sondato Mario Monti per un governo tecnico già nell’estate 2011, oltre tre mesi prima la caduta di Silvio Berlusconi.

 

FRIEDMAN AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO LA STORIA CONTINUAFRIEDMAN AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO LA STORIA CONTINUA

Sa, Friedman, che abbiamo perso l’adesione della Presidenza della Repubblica al Premio America per colpa sua? Evidentemente al Quirinale non è gradito il fatto che lei sia stato premiato quest’anno e ci hanno punito: pochi giorni fa ci hanno telefonato e hanno revocato l’adesione annuale al premio della Fondazione Italia Usa. E quando abbiamo chiesto il perché ci hanno parlato vagamente di ‘problemi politici legati alla premiazione’. Ma abbiamo capito che era per la sua presenza tra i premiati. Non c’è altra spiegazione”.

 

Come? Che cosa? Sono sconcertato da queste parole. Sono le sette di sera del 9 ottobre 2014 e la persona che mi sta parlando, quasi sussurrando all’orecchio, per la verità, è il segretario generale della Fondazione Italia Usa, Corrado Maria Daclon. Siamo a Roma, a Montecitorio, nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati. (…) Valdostano con un fare da funzionario sabaudo, conoscitore della vita del Transatlantico del Parlamento italiano, Corrado Maria Daclon è un docente universitario, innamorato dell’America.

 

alan friedman nell'intervista a mario monti 2alan friedman nell'intervista a mario monti 2

Non sembra uno propenso a sfogarsi con la stampa. Qualche giorno dopo, quando ci vediamo per registrare l’intervista, Daclon arriva sudato, un po’ nervoso, ha l’aria di quei whistle blowers o talpe che si incontrano nel Palazzo durante una carriera giornalistica, che sembrano sapere qualcosa di grosso, ma non hanno sempre il coraggio di raccontarlo a un giornalista.

 

Daclon invece accetta di raccontare questa curiosità e si presenta all’Hotel Eden, puntuale, a mezzogiorno di martedì 21 ottobre. Ci facciamo microfonare e si comincia con una mia domanda. “Il 9 ottobre, quando sono venuto alla premiazione alla Camera dei deputati come vincitore del Premio America della vostra Fondazione, lei mi ha fatto una battuta tipo: ‘Abbiamo perso l’adesione del Quirinale per colpa sua, Friedman. Il Quirinale non gradiva il fatto che fosse premiato’. Io oggi vorrei capire meglio questa storia e quindi le chiederei di raccontarmi cosa è successo tra il Quirinale e la vostra Fondazione pochi giorni prima della premiazione”.

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Daclon fa un lungo sospiro e poi racconta: “Pochi giorni prima della cerimonia del Premio America, quando il programma era già distribuito a tutte le istituzioni, a tutti i parlamentari italiani, agli organi di stampa, ci ha contattato il Quirinale, per la precisione un consigliere del presidente, la responsabile del Servizio per i rapporti con la società civile, credo che il nome sia dottoressa Longhi.

 

In una telefonata molto cordiale ci ha espresso stupore per il fatto che noi indicavamo l’adesione del presidente della Repubblica, e io ho spiegato che l’abbiamo avuta nel 2009. Con un telegramma molto caloroso, il presidente ci ha anche ricevuto presso il Quirinale insieme al segretario generale Donato Marra e ci ha invitato a coinvolgere i giovani nel premio. Quindi in tutti questi anni noi abbiamo sempre informato anche il Quirinale dell’elenco dei premiati anno per anno.

PREMIO AMERICA PREMIO AMERICA

 

Quindi dico: ‘A mia volta mi stupisco del fatto che voi ci chiamate quest’anno per dirci che non c’è l’adesione. Nessuno ci ha comunicato questa revoca’. Io ho insistito molto per avere il motivo di questa decisione, per cercare di capire, ma mi è stato risposto che i motivi erano, potevano essere di natura... Io ho chiesto... diplomatica o politica? Sì, diplomatica e anche politica perché è in base a una discrezionalità che si riserva la Presidenza della Repubblica”.

 

Dal Quirinale non arriva una richiesta “ufficiale” di cancellare l’adesione. Voglio capire meglio. “Ma non hanno mai tolto l’adesione prima?” chiedo a Daclon. “Noi abbiamo sempre mandato il programma, tutti gli anni...” nota Daclon. “L’elenco dei premiati è sempre stato comunicato quando inviavamo il programma stampato al Quirinale e non abbiamo, dal 2009 al 2014, mai ricevuto nessuna osservazione”. Curioso.

gianni lettagianni letta

 

“Quindi quest’anno, 2014, hanno detto che c’erano problemi politici legati alla premiazione?” insisto. “E voi cosa avete pensato, nell’ufficio di presidenza della Fondazione?” “Abbiamo riflettuto con l’ufficio di presidenza” ricorda il segretario generale della Fondazione Italia Usa.

 

“Abbiamo pensato ai nomi dei premiati, perché altrimenti quale può essere la ragione? Abbiamo escluso sicuramente Gianni Letta, abbiamo escluso Luisa Todini, abbiamo escluso l’amico Paolo Limiti, abbiamo escluso Margherita Missoni, abbiamo escluso Lucia Annunziata, abbiamo escluso il congressman Frank Guarini. Abbiamo pensato che forse la presenza di Alan Friedman... ovviamente è una nostra conclusione, però francamente non riusciamo a trovare altre logiche (...)”.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO