UN NUOVO FIDEL PER LA CHIESA - ORMAI VICINO ALLA FINE, FIDEL CASTRO SI INGINOCCHIA - LA FIGLIA ALINA: “È PIÙ INTERESSATO ALLA SORTE DELLA PROPRIA ANIMA CHE AL FUTURO DI CUBA” - IL VATICANO, MENTRE ORGANIZZA IL VIAGGIO DEL PAPA A CUBA (A MARZO), FA SAPERE CHE SAREBBE DISPOSTO A PASSARE SOPRA ALLA SCOMUNICA IMPARTITA AL CASTRO DA GIOVANNI XXIII NEL ’62 - LE VIE DEL SIGNORE SONO DAVVERO INFINITE...

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

La tentazione c'è. Nemmeno i familiari, i figli soprattutto, come Alina, la sola femmina riconosciuta, che ha scritto un libro su di lui, possono nasconderla. E neppure la Chiesa, tanto quella locale, quanto il cuore della cristianità, a Roma, riesce a celarla.

La conosce, anzi, e la custodisce come un segreto. Ma la conversione di Fidel Castro, dopo una vita da ateo militante, il suo "sì" alla fede religiosa, dopo la scomunica impartitagli da Giovanni XXIII il 3 gennaio 1962, potrebbe essere il dono più alto della prossima visita di Benedetto XVI a Cuba, alla fine di marzo.

«Negli ultimi tempi - ha detto Alina - Fidel Castro si è riavvicinato alla religione: ha riscoperto Gesù alle soglie della morte. Ciò non mi sorprende, perché papà è stato allevato dai gesuiti». Solo paura di morire? «Non so se chiamarla proprio paura. Ma sono convinta che, oggi, lui sia più interessato alla sorte della propria anima che non al futuro di Cuba».

In Vaticano, alla Segreteria di Stato, si sta lavorando al viaggio. Ieri è stato reso noto il programma della visita, dal 23 al 29 marzo, che toccherà prima il Messico e poi Cuba. Martedì 27, alle 17,30, Benedetto compirà all'Avana, al Palacio de la Revoluciòn, quella che nel protocollo è definita «una visita di cortesia» al fratello di Fidel, Raul Castro, attuale Presidente del Consiglio di Stato.

Un incontro tra Ratzinger e Fidel, come quello avvenuto nel 1998 tra Karol Wojtyla e l'allora Comandante, non è in programma. Ma la diplomazia vaticana non ne esclude la possibilità. Allora il Lìder si spogliò della celebre divisa militare, e si presentò in giacca e cravatta davanti al Pontefice, accogliendolo con tutti gli onori fin dal suo arrivo. Oggi Fidel, a 85 anni e con la morte vicina, potrebbe spingersi addirittura più in là.

Chi nella Santa Sede lavora al dossier cubano, nella più totale riservatezza, è pronto a ogni scenario. «Fidel - spiega in una stanza silenziosa un'Eccellenza di altissimo livello - è allo stremo delle forze. Ormai alla fine. Le sue stesse esortazioni sul giornale del Partito comunista, il Granma, sono sempre più diradate. Sappiamo bene che nell'ultimo periodo si è avvicinato molto alla religione e a Dio. E' vero che nel 1963 fu scomunicato dal Papa, ma allora quel provvedimento era una misura quasi automatica per chi professava il comunismo.

Un incontro tra lui e il Santo Padre non è previsto. Però, certo, nel momento in cui sarà presente la famiglia dei Castro, potrebbe esserci anche l'ex Lìder màximo ed essere introdotto a Sua Santità».

Non sarà semplice spostare il Comandante. In questi giorni, il governo sta preparando la struttura logistico-sanitaria per rendere l'incontro più agevole. Sarà forse questo il momento in cui Castro si rivolgerà al Papa, al rappresentante di Dio in terra, chiedendogli conforto e perdono? «Non sappiamo - rispondono in Vaticano - Nel momento estremo, la morte fa paura a tutti. Se Fidel vorrà dire qualcosa in proposito al Santo Padre, Sua Santità sarà pronto ad ascoltarlo. Ma queste sono cose che possono essere anche confessate a un giovane prete che va a trovarlo e gli sta accanto».

All'Avana c'è attesa per l'arrivo di Benedetto XVI. La Chiesa di Cuba è amata e rispettata. Lo è anche dal governo, per i suoi ampi interventi sociali. Anzi, c'è chi ritiene che oggi l'istituzione cattolica sia non solo un interlocutore privilegiato dal potere, e possa costituire piuttosto un elemento imprescindibile di mediazione.

Eppure il passo millenario della Chiesa sta, anche, nella sua capacità di attesa. Fidel Castro ha da poco compiuto 85 anni. Joseph Ratzinger li farà nel prossimo aprile. I profili del rivoluzionario latinoamericano e del Papa bavarese sono distanti. Ma forse proprio il loro scambio di parole e di sguardi può valere, per Cuba e per il Vaticano, tutto il viaggio. Tentazione compresa.

 

Fidel Castro1 fidel castrocuba fidel castrofidel castro 003Fidel CastroPAPA RATZINGER WOJTYLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO