FORZA HOLLANDE! - RIFORMA RIVOLUZIONARIA DELLA SCUOLA IN FRANCIA: BASTA COMPITI A CASA, SI FARANNO TUTTI A SCUOLA - È UNA MISURA EGUALITARIA: SOLO LE FAMIGLIE RICCHE E AGIATE POSSONO PERMETTERSI DI SEGUIRE O FAR SEGUIRE I RAMPOLLI - MA ALCUNI GENITORI SNOB PROTESTANO: VOGLIONO PARTECIPARE ALLA VITA SCOLASTICA DEI RAGAZZI - TE LA DO IO L’ORA DI RELIGIONE: ARRIVA LA CLASSE DI “MORALE LAICA”…

Giampiero Martinotti per "la Repubblica"

Niente compiti a casa, riforma degli orari, rifiuto delle bocciature, scuole materne aperte anche a chi ha meno di tre anni: François Hollande, come ogni presidente della Repubblica, vuol dare la sua impronta. E sceglie naturalmente la scuola, vera ossessione francese, oggetto di riforme a ripetizione, specchio di una società segnata più di altre dalle diseguaglianze. Il capo dello Stato lo aveva detto in campagna elettorale e lo ha ripetuto la settimana scorsa: l'istruzione è la sua principale preoccupazione, la priorità assoluta. Non è il primo e non sarà l'ultimo a dirlo.

In tutti i paesi occidentali il destino della scuola, e dunque delle generazioni future, è fonte di preoccupazione, ma Oltralpe si sfiora la paranoia: ogni nuovo governo, pochi mesi dopo la conquista del potere, vuol riformare la scuola. Hollande non fa eccezione, anche se preferisce parlare di rifondazione e di un progetto che richiederà tempo. Nell'immediato, i provvedimenti riguarderanno i più piccoli e i più giovani, cioè materne, elementari e primo biennio delle medie inferiori.

Hollande ha detto di voler meno bocciature, non sempre utili, e soprattutto un cambiamento degli orari: Sarkozy aveva creato la settimana di 4 giorni, il socialista la riporta a 4 giorni e mezzo. In Francia si va a scuola mattina e pomeriggio e ogni sette-otto settimane c'è una lunga pausa di 15 giorni. Ma i ritmi sono oggetto di polemiche a non finire.

Adesso si tornerà a quattro giornate e mezzo: le lezioni finiranno alle tre e mezzo, cioè con un'ora di anticipo rispetto a oggi, ma i bambini resteranno a scuola per fare i compiti. Nelle intenzioni del governo, si tratta di un principio egualitario: aiutare tutti a fare i compiti vuol dire, in teoria, sopprimere la differenze tra le famiglie che possono o non possono dare una mano ai bambini.

Questa scelta, tuttavia, suscita già molte critiche nel mondo delle associazioni familiari: a parte il fatto che i compiti, in teoria, sono banditi da una legge del 1956 mai rispettata, i genitori vogliono aiutare i figli, perché trovano che è il solo modo per mantenere un contatto con il lavoro scolastico. Naturalmente, ha detto il ministro della Pubblica istruzione, Vincent Peillon, nessuno potrà impedire a madri e padri di far lavorare i piccoli a casa, il che finirà per riprodurre le stesse diseguaglianze odierne.

Il capo dello Stato ha anche chiesto di facilitare l'ingresso alla materna dei bambini che hanno meno di tre anni, soprattutto nei quartieri con una forte popolazione immigrata, anche se la proposta si scontra con una serie di ostacoli pratici. Infine, il presidente ha dato il suo consenso all'introduzione di un nuovo insegnamento, dalla materna alla maturità e con tanto di voti: la morale laica.

Un'idea del ministro della Pubblica istruzione molto contestata: secondo alcuni, potrebbe assomigliare a una specie di indottrinamento. Del resto, i suoi contorni restano ancora vaghi e tre esperti sono stati incaricati di dare un contenuto a un'idea molto francese e molto ottocentesca, ispirata ai lavori di Ferdinand Buisson, uno dei padri della laicità sotto la III Repubblica, su cui Peillon ha scritto un libro.

 

FRANCOIS HOLLANDE HOLLANDE HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDON jpegFRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE Francois Hollande

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....