A FORZA ITALIA I MILIONI DI SILVIO: IL PD SI ARRENDE, SALE IL TETTO SULLE DONAZIONI

Francesca Schianchi per "La Stampa"


«Continueremo a chiamarvi ladri», scandisce ben chiaro il deputato del M5S Riccardo Fraccaro, rivolto ai colleghi degli altri partiti. «Fuori, fuori!», si alzano sempre più forti le urla dai banchi del Pd. Il deputato «francescano» di Scelta civica Mario Sberna, che trattiene la sola diaria e il resto dello stipendio lo devolve in beneficenza, si toglie un sandalo e lo brandisce come una spada, «a chi mi ha dato del ladro gliel'avrei fatto mangiare», si sfoga all'uscita.

«Questo non è un ring, non è uno stadio!», prova a ristabilire l'ordine la presidente di turno, Marina Sereni, mentre le grida proseguono, con i deputati pentastellati che diranno di aver ricevuto minacce dai colleghi imbufaliti: «La seduta è sospesa», si arrende la presidenza. Una pausa per placare gli animi: di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, tema della incandescente discussione di ieri nell'aula di Montecitorio, si continuerà a discutere nel pomeriggio.

Ma se la bagarre in aula è quella che invade siti Internet e tg, sul tema del delicato disegno di legge è dietro le quinte che si consuma lo scontro che, per qualche ora, sembra mettere di nuovo a repentaglio il lavoro già fatto. Dopo che l'accordo tra forze della maggioranza sui punti più controversi era stato trovato nei giorni scorsi, soprattutto sulla questione di quale tetto massimo introdurre alle donazioni dei privati, ieri mattina nel corso di una riunione del Comitato dei nove, preposto a esaminare per primo gli emendamenti, la relatrice del Pdl Mariastella Gelmini avanza dei dubbi.

«Non è possibile, c'era un accordo e a quello bisogna attenersi», sbottano dal Pd, dato che loro avrebbero voluto fissare a massimo 100 mila euro la quota che ognuno può donare ogni anno, ma per riuscire nella mediazione si sono acconciati a un accordo che prevede un tetto a scalare: massimo il 15% del bilancio del partito nel 2014, il 10% nel 2015, il 5% nel 2016 e poi 300 mila euro dal 2017, comprendendo anche le fideiussioni (200 mila per le società).


Ed è questa, alla fine, la soluzione che si porta in Aula, pur senza l'entusiasmo del Pdl («il Pd disconosce il testo del governo in cui il tetto non c'era», sottolinea il presidente della Commissione affari costituzionali Sisto): nel pomeriggio una nuova, tesa riunione sancisce l'accordo, e viene presentato un emendamento con questo décalage.

Altro emendamento riformulato è quello che era stato battezzato «salva Forza Italia»: nella versione iniziale si diceva che potesse accedere ai finanziamenti anche il partito che non si era presentato alle elezioni ma a cui dichiarasse di fare riferimento il 50% più uno dei deputati o dei senatori eletti sotto il medesimo simbolo; ora si cambia il criterio sostituendo a quello del 50% più uno quello di un gruppo parlamentare (cioè 20 deputati o 10 senatori, salvo deroghe).

Su questi aspetti del provvedimento si voterà la settimana prossima, dopo il decreto sull'Imu. Ieri, comunque, i deputati sono andati avanti con altri articoli del testo. E soprattutto hanno proseguito a scambiarsi critiche incrociate, in particolare tra Pd e M5S. «Non siete gli sceriffi del Parlamento: al massimo, visto le recenti performance, siete chiacchiere e distintivo», provoca tra gli applausi del suo gruppo il democratico Gianclaudio Bressa.

«Mi viene da ricordare il film "Il giorno della civetta", dove alcuni venivano definiti quaquaraquà perché dicono le cose e poi se ne vanno e non hanno neanche il coraggio di ascoltare le risposte», risponde tra i battimani dei suoi colleghi l'ex capogruppo pentastellato Riccardo Nuti. Dal M5S arriva la richiesta di una seduta fiume, anche nel weekend, per portare a termine l'esame di questo ddl. Rifiutata. Di soldi ai partiti si torna a parlarne presumibilmente giovedì.

 

SOLDI AI PARTITIFINANZIAMENTO PUBBLICO images GRILLO RITWITTA GLI APPELLI A BERSANI SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO Silvio berlu BerlusconiGRILLO A ROMA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)