A FORZA ITALIA I MILIONI DI SILVIO: IL PD SI ARRENDE, SALE IL TETTO SULLE DONAZIONI

Francesca Schianchi per "La Stampa"


«Continueremo a chiamarvi ladri», scandisce ben chiaro il deputato del M5S Riccardo Fraccaro, rivolto ai colleghi degli altri partiti. «Fuori, fuori!», si alzano sempre più forti le urla dai banchi del Pd. Il deputato «francescano» di Scelta civica Mario Sberna, che trattiene la sola diaria e il resto dello stipendio lo devolve in beneficenza, si toglie un sandalo e lo brandisce come una spada, «a chi mi ha dato del ladro gliel'avrei fatto mangiare», si sfoga all'uscita.

«Questo non è un ring, non è uno stadio!», prova a ristabilire l'ordine la presidente di turno, Marina Sereni, mentre le grida proseguono, con i deputati pentastellati che diranno di aver ricevuto minacce dai colleghi imbufaliti: «La seduta è sospesa», si arrende la presidenza. Una pausa per placare gli animi: di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, tema della incandescente discussione di ieri nell'aula di Montecitorio, si continuerà a discutere nel pomeriggio.

Ma se la bagarre in aula è quella che invade siti Internet e tg, sul tema del delicato disegno di legge è dietro le quinte che si consuma lo scontro che, per qualche ora, sembra mettere di nuovo a repentaglio il lavoro già fatto. Dopo che l'accordo tra forze della maggioranza sui punti più controversi era stato trovato nei giorni scorsi, soprattutto sulla questione di quale tetto massimo introdurre alle donazioni dei privati, ieri mattina nel corso di una riunione del Comitato dei nove, preposto a esaminare per primo gli emendamenti, la relatrice del Pdl Mariastella Gelmini avanza dei dubbi.

«Non è possibile, c'era un accordo e a quello bisogna attenersi», sbottano dal Pd, dato che loro avrebbero voluto fissare a massimo 100 mila euro la quota che ognuno può donare ogni anno, ma per riuscire nella mediazione si sono acconciati a un accordo che prevede un tetto a scalare: massimo il 15% del bilancio del partito nel 2014, il 10% nel 2015, il 5% nel 2016 e poi 300 mila euro dal 2017, comprendendo anche le fideiussioni (200 mila per le società).


Ed è questa, alla fine, la soluzione che si porta in Aula, pur senza l'entusiasmo del Pdl («il Pd disconosce il testo del governo in cui il tetto non c'era», sottolinea il presidente della Commissione affari costituzionali Sisto): nel pomeriggio una nuova, tesa riunione sancisce l'accordo, e viene presentato un emendamento con questo décalage.

Altro emendamento riformulato è quello che era stato battezzato «salva Forza Italia»: nella versione iniziale si diceva che potesse accedere ai finanziamenti anche il partito che non si era presentato alle elezioni ma a cui dichiarasse di fare riferimento il 50% più uno dei deputati o dei senatori eletti sotto il medesimo simbolo; ora si cambia il criterio sostituendo a quello del 50% più uno quello di un gruppo parlamentare (cioè 20 deputati o 10 senatori, salvo deroghe).

Su questi aspetti del provvedimento si voterà la settimana prossima, dopo il decreto sull'Imu. Ieri, comunque, i deputati sono andati avanti con altri articoli del testo. E soprattutto hanno proseguito a scambiarsi critiche incrociate, in particolare tra Pd e M5S. «Non siete gli sceriffi del Parlamento: al massimo, visto le recenti performance, siete chiacchiere e distintivo», provoca tra gli applausi del suo gruppo il democratico Gianclaudio Bressa.

«Mi viene da ricordare il film "Il giorno della civetta", dove alcuni venivano definiti quaquaraquà perché dicono le cose e poi se ne vanno e non hanno neanche il coraggio di ascoltare le risposte», risponde tra i battimani dei suoi colleghi l'ex capogruppo pentastellato Riccardo Nuti. Dal M5S arriva la richiesta di una seduta fiume, anche nel weekend, per portare a termine l'esame di questo ddl. Rifiutata. Di soldi ai partiti si torna a parlarne presumibilmente giovedì.

 

SOLDI AI PARTITIFINANZIAMENTO PUBBLICO images GRILLO RITWITTA GLI APPELLI A BERSANI SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO Silvio berlu BerlusconiGRILLO A ROMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…