giuseppe conte mario draghi

CONTE GUAPPO DI CARTONE - QUANDO LA CAGNARA SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E' DIVENTATA ECCESSIVA, FRANCESCHINI HA RAGGIUNTO CONTE A  MONTECITORIO E GLI HA SPIEGATO CHE L'ASTENSIONE DEL M5S IN CONSIGLIO DEI MINISTRI NON SAREBBE STATA ACCETTATA DA DRAGHI. STESSA COSA GLI RIPETE DI MAIO - POI SI SONO ATTIVATI PROVENZANO E ANDREA ORLANDO CHE HANNO DETTO A "GIUSEPPI" CHE METTERSI CONTRO LE RIFORME DEL PNRR, GIUSTIZIA COMPRESA, AVREBBE SIGNIFICATO LA FINE DI QUALUNQUE POSSIBILE INTESA CON IL PD - A QUEL PUNTO S'E' CERCATA UNA VIA D'USCITA CHE PERMETTESSE A CONTE DI SALVARE LA FACCIA…

Marco Conti per "il Messaggero"

 

mario draghi giuseppe conte

Il primo ad aver compreso l'obiettivo di Giuseppe Conte quando ha mandato i ministri 5S a sostenere la tesi dell'astensione sulla riforma Cartabia, è stato Giancarlo Giorgetti. «Qui in gioco non c'è la riforma ma il governo» e mi sembra che Conte abbia in testa di logorarne l'efficacia», ha sostenuto in Consiglio il ministro ed l'esponente leghista, dopo che Mario Draghi era tornato a chiedere a tutti un segnale di responsabilità perché ognuno rinuncia a qualcosa, ma lo fa per rendere l'Italia più forte e credibile.

 

dario franceschini

Neanche mezz' ora e il consiglio dei ministri si interrompe e poichè la questione da tecnica era diventata politica, scendono in campo i big dei partiti. Dario Franceschini si precipita alla Camera per incontrare Conte che prima del consiglio dei ministri aveva riunito i sui ministri, e la sottosegretaria Macina, dettandogli la linea: «Senza le nostre richieste ci asteniamo e poi decidiamo che fare in Aula». Messo alle strette dalla tempistica imposta da Draghi con la richiesta del voto di fiducia, l'ex premier aveva ieri deciso che era il momento di iniziare a mettere una prima pietra sull'uscita del M5S dalla maggioranza.

 

MARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTI

Il voto sulla Rete, che dovrebbe incoronarlo leader del M5S, è alle porte e iniziare a rompere difendendo la riforma Bonafede rappresentava un buon volano. Forte dei mugugni, dei distinguo interni al M5S, del sostegno di alcuni organi di stampa e ingolosito per l'avvicinarsi del semestre bianco che impedisce a Sergio Mattarella lo scioglimento delle Camere, per Conte ieri era il momento di passare alla stagione del governo amico dove si decide di volta in volta cosa e se votare.

 

GIUSEPPE CONTE MARIO DRAGHI

Con l'astensione dei ministri grillini in Consiglio sarebbe stato gioco facile trasferire analoga scelta sui gruppi parlamentari e l'astensione avrebbe messo il M5S dallo stesso lato di FdI, partito che si è infatti astenuto al momento del voto di fiducia. Franceschini raggiunge Conte nella Sala Siani di Montecitorio e gli spiega che l'astensione in Consiglio dei ministri 5S non sarebbe stata accettata da Draghi. Analogo ragionamento lo ripetono i ministri pentastellati. Di Maio è il più attivo e continua ad avere una fortissima presa sul gruppo parlamentare della Camera.

 

provenzano

Un'onda di telefonate e di sms che coinvolge anche il vice segretario del Pd Provenzano e l'attuale ministro Orlando. Tutti e due latori di un messaggio arrivato direttamente dal Nazareno secondo il quale mettersi contro le riforme del Pnrr, giustizia compresa, significa dire addio a qualunque possibile intesa con il Pd. Solo dopo questo chiarimento si cerca una via d'uscita che permetta a Conte di salvare la faccia. Tocca a Giorgetti tenere a freno Matteo Salvini, che non intendeva concedere una virgola in più ai 5S rispetto a quanto gli aveva spiegato lo stesso Draghi qualche giorno prima, e Forza Italia.

 

ANDREA ORLANDO

Alla fine Lega e FI accettano di poter dare a Conte la bandierina dei tre anni di regime transitorio per i reati di stampo mafioso. Quando Conte si presenta davanti le telecamere sa di avere poco in tasca rispetto a quanto promesso. Non è passata la proposta di abrogare la norma che prevede l'indicazione di criteri generali per l'azione penale rivolta dal Parlamento alle procure, nè quella di portare il limite massimo di durata per tutti i reati contro la Pa, anche dopo il periodo transitorio, a 4 anni e tutta un'altra serie di proposte vergate da Conte per accompagnare i 916 emendamenti.

andrea orlando zingaretti

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…