giuseppe conte mario draghi

CONTE GUAPPO DI CARTONE - QUANDO LA CAGNARA SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E' DIVENTATA ECCESSIVA, FRANCESCHINI HA RAGGIUNTO CONTE A  MONTECITORIO E GLI HA SPIEGATO CHE L'ASTENSIONE DEL M5S IN CONSIGLIO DEI MINISTRI NON SAREBBE STATA ACCETTATA DA DRAGHI. STESSA COSA GLI RIPETE DI MAIO - POI SI SONO ATTIVATI PROVENZANO E ANDREA ORLANDO CHE HANNO DETTO A "GIUSEPPI" CHE METTERSI CONTRO LE RIFORME DEL PNRR, GIUSTIZIA COMPRESA, AVREBBE SIGNIFICATO LA FINE DI QUALUNQUE POSSIBILE INTESA CON IL PD - A QUEL PUNTO S'E' CERCATA UNA VIA D'USCITA CHE PERMETTESSE A CONTE DI SALVARE LA FACCIA…

Marco Conti per "il Messaggero"

 

mario draghi giuseppe conte

Il primo ad aver compreso l'obiettivo di Giuseppe Conte quando ha mandato i ministri 5S a sostenere la tesi dell'astensione sulla riforma Cartabia, è stato Giancarlo Giorgetti. «Qui in gioco non c'è la riforma ma il governo» e mi sembra che Conte abbia in testa di logorarne l'efficacia», ha sostenuto in Consiglio il ministro ed l'esponente leghista, dopo che Mario Draghi era tornato a chiedere a tutti un segnale di responsabilità perché ognuno rinuncia a qualcosa, ma lo fa per rendere l'Italia più forte e credibile.

 

dario franceschini

Neanche mezz' ora e il consiglio dei ministri si interrompe e poichè la questione da tecnica era diventata politica, scendono in campo i big dei partiti. Dario Franceschini si precipita alla Camera per incontrare Conte che prima del consiglio dei ministri aveva riunito i sui ministri, e la sottosegretaria Macina, dettandogli la linea: «Senza le nostre richieste ci asteniamo e poi decidiamo che fare in Aula». Messo alle strette dalla tempistica imposta da Draghi con la richiesta del voto di fiducia, l'ex premier aveva ieri deciso che era il momento di iniziare a mettere una prima pietra sull'uscita del M5S dalla maggioranza.

 

MARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTI

Il voto sulla Rete, che dovrebbe incoronarlo leader del M5S, è alle porte e iniziare a rompere difendendo la riforma Bonafede rappresentava un buon volano. Forte dei mugugni, dei distinguo interni al M5S, del sostegno di alcuni organi di stampa e ingolosito per l'avvicinarsi del semestre bianco che impedisce a Sergio Mattarella lo scioglimento delle Camere, per Conte ieri era il momento di passare alla stagione del governo amico dove si decide di volta in volta cosa e se votare.

 

GIUSEPPE CONTE MARIO DRAGHI

Con l'astensione dei ministri grillini in Consiglio sarebbe stato gioco facile trasferire analoga scelta sui gruppi parlamentari e l'astensione avrebbe messo il M5S dallo stesso lato di FdI, partito che si è infatti astenuto al momento del voto di fiducia. Franceschini raggiunge Conte nella Sala Siani di Montecitorio e gli spiega che l'astensione in Consiglio dei ministri 5S non sarebbe stata accettata da Draghi. Analogo ragionamento lo ripetono i ministri pentastellati. Di Maio è il più attivo e continua ad avere una fortissima presa sul gruppo parlamentare della Camera.

 

provenzano

Un'onda di telefonate e di sms che coinvolge anche il vice segretario del Pd Provenzano e l'attuale ministro Orlando. Tutti e due latori di un messaggio arrivato direttamente dal Nazareno secondo il quale mettersi contro le riforme del Pnrr, giustizia compresa, significa dire addio a qualunque possibile intesa con il Pd. Solo dopo questo chiarimento si cerca una via d'uscita che permetta a Conte di salvare la faccia. Tocca a Giorgetti tenere a freno Matteo Salvini, che non intendeva concedere una virgola in più ai 5S rispetto a quanto gli aveva spiegato lo stesso Draghi qualche giorno prima, e Forza Italia.

 

ANDREA ORLANDO

Alla fine Lega e FI accettano di poter dare a Conte la bandierina dei tre anni di regime transitorio per i reati di stampo mafioso. Quando Conte si presenta davanti le telecamere sa di avere poco in tasca rispetto a quanto promesso. Non è passata la proposta di abrogare la norma che prevede l'indicazione di criteri generali per l'azione penale rivolta dal Parlamento alle procure, nè quella di portare il limite massimo di durata per tutti i reati contro la Pa, anche dopo il periodo transitorio, a 4 anni e tutta un'altra serie di proposte vergate da Conte per accompagnare i 916 emendamenti.

andrea orlando zingaretti

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…