GARANTE PER UNA SETTIMANA! - LE FORBICI DI ERODE MONTI SONO ARRIVATE ANCHE SULL’AUTHORITY PER L’INFANZIA: NATA SOLO DA 4 MESI, È STATA SOPPRESSA DOMENICA - IL PRESIDENTE, VINCENZO SPADAFORA, ERA STATO NOMINATO DA FINI E SCHIFANI SONO SEI GIORNI FA! - CHISSÀ PERCHÉ I PRESIDENTI DELLE CAMERE, DOPO MESI DI ATTESA E RIMPALLI, SI SONO PRECIPITATI SU UNA NOMINA CHE È DURATA POCHE ORE…

Flavia Amabile per "La Stampa"

Sono poche righe secche in una manovra sterminata. Bastano per cancellare anni di lavoro. L'Agenzia per il Terzo Settore, l'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, l'Ente nazionale per il microcredito e l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza vengono soppresse, recita il provvedimento. Per l'ente che doveva occuparsi di minori è una fine inaspettata e decisamente prematura ma soprattutto un insieme di paradossi e situazioni al limite del surreale.

L'Autorità ha poco più di quattro mesi di vita, un presidente nominato da sei giorni, e si è vista uccidere sul nascere un futuro che si annunciava roseo e pieno di promesse a leggere solo quello che avveniva nemmeno una settimana fa quando a capo della giovane Autorità veniva nominato Vincenzo Spadafora, allora brillante presidente dell'Unicef Italia, il più giovane mai arrivato così in alto nell'organizzazione, come recita il suo curriculum. Spadafora accetta, si dice commosso e orgoglioso e si impegna a realizzare il suo compito «nel superiore ed esclusivo interesse dei bambini e degli adolescenti».

E' il primo presidente della nuova Authority. Alla sua nomina hanno provveduto cinque mesi dopo il via dell'organismo i presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani, così come prevede la legge. Dovrebbe durare in carica quattro anni e la sua nomina potrà essere rinnovata una sola volta.
Viene accolto da un coro di apprezzamenti da ogni parte, centrodestra e centrosinistra.

Mara Carfagna, ormai non più ministro, ma reduce insieme a molti altri da un lungo periodo di lavoro per arrivare all'istituzione del Garante, applaude con entusiasmo: «Da oggi i bambini saranno più tutelati».
E' quello che ci chiede l'Onu da venti anni. Il Garante infatti è una figura istituzionale già presente in gran parte dei Paesi europei ed attesa da tempo in Italia tenuto conto che era prevista e sollecitata già nella Convenzione sui diritti dell'infanzia dell'Onu del 1991.

Trattative, stop, marce indietro, e una legge che fatica ad avanzare. Viene presentata in Assemblea nel settembre del 2009 e poi rinviata alle commissioni Affari Costituzionali e Affari Sociali. Il loro lavoro si conclude il 9 marzo e il via libera della Camera arriva il 16 marzo. Il 22 giugno l'approvazione del Senato.

Da questo momento nulla sembra più ostacolare il provvedimento che per la prima volta attua l'articolo 31 della Costituzione che prevede l'agevolazione con misure economiche della formazione della famiglia e in particolare delle famiglie numerose.

Finalmente - dicono tutti - l'Italia ha un punto di riferimento per chi voglia denunciare - anche solo telefonicamente - violazioni o situazioni di rischio per i minori. Finalmente c'è chi garantirà che al centro dell'agenda politica vi sia anche la garanzia di adeguati investimenti sull'infanzia - attraverso la destinazione di fondi specifici a sostegno delle politiche e delle normative nazionali.

Finalmente c'è l'organismo che potrà avere un dialogo alla pari con le Istituzioni nazionali e regionali, con le magistrature, soprattutto con quella minorile, come pure con il sistema dei servizi sociali nazionale e regionale. Si sbagliavano: due giorni fa è stato soppresso.

 

Mario Monti alla camera MARA CARFAGNA Mara Carfagna e Vincenzo Spadafora GIANFRANCO FINI RENATO SCHIFANI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?