macron conte

CONTE E IL REGOLAMENTO DI CONTI CON MACRON - AL VERTICE DEL MEDITERRANEO RESTA IL GELO TRA IL PREMIER E IL PRESIDENTE FRANCESE –SUI MIGRANTI ARRIVA LA MANO TESA DI MACRON CHE PERÒ RICHIAMA CONTE AL RISPETTO DELLE REGOLE EUROPEE - LE DIVISIONI NEL GOVERNO COSTRINGONO PALAZZO CHIGI A RESTARE AI MARGINI DEI TAVOLI DECISIONALI

Marco Conti per "il Messaggero"

 

 

macron conte

Alla fine la mano tesa arriva anche dai cugini francesi. E' il più volte vilipeso Emmanuel Macron che, al termine del vertice di Nicosia, annuncia la disponibilità francese ad accogliere una quota dei 47 migranti che da giorni sono in mare al largo di Siracusa. In attesa che si facciano avanti gli amici ungheresi e polacchi, ai due partiti della maggioranza tocca subire la generosità di colui che continuano ad accusare di colonizzare l' Africa e di non essere all' altezza del ruolo.

 

LE FRONTIERE Malgrado le tensioni dei giorni scorsi, e la freddezza con la quale ieri i due presidenti hanno partecipato al vertice cipriota, sulla disponibilità di Macron il presidente del Consiglio Conte ci contava. D' altra parte al vertice Med7 partecipano i paesi che affacciano sul Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Malta e Cipro).

 

Ovvio quindi che il tema dei migranti, insieme a quello delle grandi linee di trasporto dell' energia, sia stato al centro del summit. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades ha fatto di tutto per arrivare ad una conclusione che dovrebbe spingere l' Europa a cambiare il trattato di Dublino realizzando un meccanismo automatico di ricollocamento. Oltre a Conte, Macron ed al padrone di casa Anastasiades, ieri nel palazzo presidenziale di Nicosia erano presenti tutti i leader che, per un verso o l' altro, sono impegnati a difendere le frontiere sud dell' Europa.

 

macron conte

Conte ha così avuto modo di parlare con Joseph Muscat, il primo ministro di Malta, incontrare il primo ministro greco Alexis Tsipras.

 

Ma per primo è l' Europa che conta, rappresentata da Germania e Francia, a dare la disponibilità all' Italia. E il fatto che lo faccia anche la Romania, che ha la presidenza di turno dell' Unione, è la conferma che Bruxelles rimane l' orizzonte dentro il quale l' Italia alla fine è costretta a muoversi per cercare, e trovare, solidarietà. Nessuno dei leader sovranisti dell' est Europa, che tanto piacciono a Di Maio e Salvini, si sono fatti avanti. Nè l' ungherese Orban, nè il polacco Morawiecki hanno accettato di partecipare alla redistribuzione e Conte sembra tenerne conto quando ringrazia ad uno ad uno i cinque paesi che si sono offerti.

conte macron

 

Conte non ha però avuto modo di ripetere al presidente francese i ragionamenti fatti di recente alla Cancelliera Angela Merkel e rivelati dal fuorionda carpito da La7. I due hanno infatti interloquito solo nella sessione plernaria anche se Conte, a Parigi e non solo, continua ancora ad essere percepito in maniera diversa dai suoi vice, forse anche grazie all' importanza che nelle cancellerie si attribuisce al ruolo del Quirinale e al fitto rapporto del Colle con palazzo Chigi. Macron non esita però a condire la disponibilità francese con il ricordo delle regole europee vigenti, compreso il trattato di Dublino. Sostiene Macron:

 

«Per la Sea Watch, che si trova vicino alle coste siciliane, bisogna applicare tre principi: il principio dello sbarco nel porto più vicino, cioè l' Italia. Il principio della distribuzione dell' onere», dal quale «la Francia non si è mai sottratta». E infine - aggiunge il presidente francese - «il diritto che abbiamo di fare in modo che le Ong rispettino le regole». Un riepilogo che sa di lezioncina, alla quale Conte ribatte ricordando come la Ue rischi l' implosione sui migranti e definendo l' emergenza Sea Watch la dimostrazione «dell' incapacità di gestire con meccanismi condivisi europei questo fenomeno».

giuseppe conte emmanuel macron

 

Conte ieri sera è rientrato a Roma portando al vertice con i due vice un risultato importante.

 

Anche se sembra scontato che la Sea Watch dovrà sbarcare a Siracusa i migranti, ben cinque Paesi «sono ora disponibili per la redistribuzione», come spiega lo stesso presidente del Consiglio. Il problema è che risolta anche questa emergenza a palazzo Chigi si aspetta la prossima, con l' Europa che non trova una soluzione e l' Italia che continua ad essere assente da ogni tavolo per le spaccature interne alla coalizione. Dopo aver bocciato nel Parlamento europeo la proposta di riforma di Dublino che obbligava i ricollocamenti, M5S e Lega non hanno messo in campo nessuna proposta alternativa, nè hanno permesso a Conte di prepararla. E così Di Maio attacca Bruxelles dove ha messo piede una volta sola in sette mesi e Salvini, per non urtare i suoi amici sovranisti, dice che un meccanismo stabile di ricollocamento non serve perchè basta chiudere i porti.

giuseppe conte emmanuel macron 3

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO