macron conte

CONTE E IL REGOLAMENTO DI CONTI CON MACRON - AL VERTICE DEL MEDITERRANEO RESTA IL GELO TRA IL PREMIER E IL PRESIDENTE FRANCESE –SUI MIGRANTI ARRIVA LA MANO TESA DI MACRON CHE PERÒ RICHIAMA CONTE AL RISPETTO DELLE REGOLE EUROPEE - LE DIVISIONI NEL GOVERNO COSTRINGONO PALAZZO CHIGI A RESTARE AI MARGINI DEI TAVOLI DECISIONALI

Marco Conti per "il Messaggero"

 

 

macron conte

Alla fine la mano tesa arriva anche dai cugini francesi. E' il più volte vilipeso Emmanuel Macron che, al termine del vertice di Nicosia, annuncia la disponibilità francese ad accogliere una quota dei 47 migranti che da giorni sono in mare al largo di Siracusa. In attesa che si facciano avanti gli amici ungheresi e polacchi, ai due partiti della maggioranza tocca subire la generosità di colui che continuano ad accusare di colonizzare l' Africa e di non essere all' altezza del ruolo.

 

LE FRONTIERE Malgrado le tensioni dei giorni scorsi, e la freddezza con la quale ieri i due presidenti hanno partecipato al vertice cipriota, sulla disponibilità di Macron il presidente del Consiglio Conte ci contava. D' altra parte al vertice Med7 partecipano i paesi che affacciano sul Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Malta e Cipro).

 

Ovvio quindi che il tema dei migranti, insieme a quello delle grandi linee di trasporto dell' energia, sia stato al centro del summit. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades ha fatto di tutto per arrivare ad una conclusione che dovrebbe spingere l' Europa a cambiare il trattato di Dublino realizzando un meccanismo automatico di ricollocamento. Oltre a Conte, Macron ed al padrone di casa Anastasiades, ieri nel palazzo presidenziale di Nicosia erano presenti tutti i leader che, per un verso o l' altro, sono impegnati a difendere le frontiere sud dell' Europa.

 

macron conte

Conte ha così avuto modo di parlare con Joseph Muscat, il primo ministro di Malta, incontrare il primo ministro greco Alexis Tsipras.

 

Ma per primo è l' Europa che conta, rappresentata da Germania e Francia, a dare la disponibilità all' Italia. E il fatto che lo faccia anche la Romania, che ha la presidenza di turno dell' Unione, è la conferma che Bruxelles rimane l' orizzonte dentro il quale l' Italia alla fine è costretta a muoversi per cercare, e trovare, solidarietà. Nessuno dei leader sovranisti dell' est Europa, che tanto piacciono a Di Maio e Salvini, si sono fatti avanti. Nè l' ungherese Orban, nè il polacco Morawiecki hanno accettato di partecipare alla redistribuzione e Conte sembra tenerne conto quando ringrazia ad uno ad uno i cinque paesi che si sono offerti.

conte macron

 

Conte non ha però avuto modo di ripetere al presidente francese i ragionamenti fatti di recente alla Cancelliera Angela Merkel e rivelati dal fuorionda carpito da La7. I due hanno infatti interloquito solo nella sessione plernaria anche se Conte, a Parigi e non solo, continua ancora ad essere percepito in maniera diversa dai suoi vice, forse anche grazie all' importanza che nelle cancellerie si attribuisce al ruolo del Quirinale e al fitto rapporto del Colle con palazzo Chigi. Macron non esita però a condire la disponibilità francese con il ricordo delle regole europee vigenti, compreso il trattato di Dublino. Sostiene Macron:

 

«Per la Sea Watch, che si trova vicino alle coste siciliane, bisogna applicare tre principi: il principio dello sbarco nel porto più vicino, cioè l' Italia. Il principio della distribuzione dell' onere», dal quale «la Francia non si è mai sottratta». E infine - aggiunge il presidente francese - «il diritto che abbiamo di fare in modo che le Ong rispettino le regole». Un riepilogo che sa di lezioncina, alla quale Conte ribatte ricordando come la Ue rischi l' implosione sui migranti e definendo l' emergenza Sea Watch la dimostrazione «dell' incapacità di gestire con meccanismi condivisi europei questo fenomeno».

giuseppe conte emmanuel macron

 

Conte ieri sera è rientrato a Roma portando al vertice con i due vice un risultato importante.

 

Anche se sembra scontato che la Sea Watch dovrà sbarcare a Siracusa i migranti, ben cinque Paesi «sono ora disponibili per la redistribuzione», come spiega lo stesso presidente del Consiglio. Il problema è che risolta anche questa emergenza a palazzo Chigi si aspetta la prossima, con l' Europa che non trova una soluzione e l' Italia che continua ad essere assente da ogni tavolo per le spaccature interne alla coalizione. Dopo aver bocciato nel Parlamento europeo la proposta di riforma di Dublino che obbligava i ricollocamenti, M5S e Lega non hanno messo in campo nessuna proposta alternativa, nè hanno permesso a Conte di prepararla. E così Di Maio attacca Bruxelles dove ha messo piede una volta sola in sette mesi e Salvini, per non urtare i suoi amici sovranisti, dice che un meccanismo stabile di ricollocamento non serve perchè basta chiudere i porti.

giuseppe conte emmanuel macron 3

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...