superbonus giancarlo giorgetti biagio mazzotta

GIORGETTI HA TROVATO IL CAPRO ESPIATORIO PER IL SUPERBONUS FUORI CONTROLLO – IL MINISTRO DELL'ECONOMIA, D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, HA DECISO DI SILURARE IL RAGIONIERE DELLO STATO BIAGIO MAZZOTTA, CONSIDERATO RESPONSABILE DELLA SOTTOVALUTAZIONE SUGLI EXTRACOSTI DEI  SUSSIDI PROROGATI NEL 2023 – IN POLE PER SOSTITUIRE MAZZOTTA C'È DARIA PERROTTA, CAPO DELL’UFFICIO LEGISLATIVO DEL MEF – IL DON ABBONDIO LEGHISTA TEME UN BUCO DA 200 MILIARDI IN VISTA DEL DEF DA CONSEGNARE A BRUXELLES ENTRO IL 4 APRILE: “NON VI RENDETE CONTO DELLA GRAVITÀ DELLA SITUAZIONE”

1 - SUPERBONUS FUORI CONTROLLO GIORGETTI PRONTO A SILURARE IL RAGIONIERE DELLO STATO

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo e Valentina Conte per “la Repubblica”

 

Biagio Mazzotta

Il governo cerca una “buonuscita” per il Ragioniere dello Stato Biagio Mazzotta. Un incarico di peso per risarcirlo della cacciata che si appresta a compiere. Palazzo Chigi ha deciso che il suo mandato è giunto al capolinea, e neanche Giancarlo Giorgetti nasconde più la sua irritazione.

 

L’occasione è pronta: il Superbonus della discordia, che nelle ultime ore ha generato nuovi screzi. Il ministro dell’Economia è furibondo per quella che ritiene essere stata l’ennesima sottovalutazione sugli extracosti dei bonus edilizi. Anche perché è lui che ha dovuto mettere la faccia e la firma sotto il nuovo decreto emergenziale, varato a sorpresa martedì per contenere una spesa ancora fuori controllo. Senza l’ennesima stretta, i conti rischiavano di sballare di altri 30 miliardi. Una previsione che ha fatto balzare tutti sulla sedia.

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

[…]  Alla presentazione del nuovo Documento di economia e finanza mancano appena due settimane e i conti non tornano. È intorno a questa partita che si gioca il redde rationem sul destino di Mazzotta. Di fatto questa potrebbe essere la sua ultima bollinatura importante prima della dipartita da via XX settembre. L’avvicendamento non è una questione di giorni.

 

 

Prima di procedere al cambio bisogna trovare un posto di prim’ordine al Ragioniere che ha ancora un mandato di 20 mesi, fino a gennaio 2026, e cinque anni prima della pensione. Un ruolo in linea con il profilo da super tecnico che gli ha permesso di guidare le strutture della Ragioneria dal maggio 2019. Nel frattempo a Palazzo Chigi sono transitati tre premier e quattro governi. Lui, il guardiano dei conti, è rimasto sempre lì. Ma quando Giorgia Meloni è arrivata al governo, l’aria è iniziata a cambiare, facendosi pesante.

 

Biagio Mazzotta

Il Ragioniere avrebbe messo in conto di lasciare. Il memorandum con le cose fatte e l’allerta lanciata a tutti i governi su una legge considerata «lasca», quella sul Superbonus, lo mette in una condizione di serenità. È pronto a rispondere su tutto.

 

D’altro canto un terremoto di questa portata alla Ragioneria non potrebbe non interessare e anche allarmare il Quirinale, visto che il Ragioniere è il garante dell’equilibrio dei conti, sancito dall’articolo 81 della Costituzione. Dopo aver difeso la Ragioneria dagli attacchi di Fratelli d’Italia durante i lavori della prima manovra, persino, seppure sotto traccia, dallo “scippo” dei poteri del Pnrr per mano di Raffaele Fitto, ora Giorgetti “disconosce” la supervisione dei tecnici sul Superbonus.

 

Non solo – è l’accusa – non lo avrebbero avvisato tempestivamente dei costi in crescita: la grande colpa è anche aver messo il bollino sotto i decreti che da febbraio dell’anno scorso ad oggi hanno “tagliato” i bonus edilizi. Evidentemente insufficienti se si è dovuti ricorrere a un intervento d’urgenza a ridosso del Def, è la coda velenosa del rilievo.

 

[…]

DARIA PERROTTA

 

Già, il Def. Il governo lo vorrebbe decisamente più ottimista rispetto alla prudenza invocata dalla Ragioneria. E quindi Pil all’1%, deficit al 5% e debito addirittura in lieve riduzione rispetto al valore fissato nella Nadef.

 

Nei prossimi giorni sono attesi nuovi confronti e altrettanti scontri per mettere in fila le nuove previsioni sui conti pubblici. Scavallata la scadenza del Def, il 10 aprile, la sostituzione di Mazzotta entrerà nel vivo. Il profilo del nuovo Ragioniere sarà scelto tra una rosa di nomi tra i quali figura Daria Perrotta, oggi a capo dell’ufficio legislativo del Mef. Molto stimata da Giorgetti, dovrà però vedersela con candidati altrettanto quotati.

 

2 - L'INCUBO DI UN BUCO DA 200 MILIARDI GIORGETTI: "LA SITUAZIONE È GRAVE"

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

«Non sfuggirà all'intelligenza dei commissari la situazione dei conti pubblici anche alla luce di noti provvedimenti che li hanno drammaticamente peggiorati...». Roma, commissione Bilancio di Montecitorio, ieri. Giancarlo Giorgetti è in audizione per dare chiarimenti a chi l'accusa di voler «svendere» Poste italiane. Volge lo sguardo verso il Cinque Stelle Stefano Patuanelli, uno dei padri dei superbonus edilizi.

 

L'esatta dimensione della voragine che hanno provocato non la conosce ancora nessuno. Il ministro del Tesoro leghista l'avrà sul tavolo solo dopo Pasqua: il 4 aprile scade il termine per la comunicazione all'Agenzia delle entrate delle spese sostenute nel 2023. Nonostante trenta interventi normativi (trenta), fra le agevolazioni al 110 per cento e quelle per il rifacimento delle facciate si sono già spesi centosessanta miliardi.

 

GIANCARLO GIORGETTI ALLA MANIFESTAZIONE WINDS OF CHANGE

L'incubo di Giorgetti è di passare alla storia come colui che ne ha certificati per duecento. Parla apertamente di una «maledizione» che ha fatto sbandare i conti, creato tensioni insanabili con la Ragioneria, tolto il sonno ai funzionari dell'Agenzia delle Entrate. A Montecitorio più di un parlamentare avvicina il ministro nella speranza di convincerlo a questa o quella deroga, infastiditi dal blitz di martedì sera del governo. La risposta è più o meno la stessa per tutti: «Temo non vi rendiate conto della gravità della situazione, e di cosa ci aspetta».

 

La decisione di mettere l'ultima pietra sull'incentivo il ministro l'ha presa lunedì dopo averne parlato a quattr'occhi con Giorgia Meloni e aver registrato l'allarme dei tecnici sulle pratiche in arrivo. «Come un interminabile tsunami», racconta uno di loro.

 

[…]  Giusto una settimana dopo la scadenza del 4 aprile, Giorgetti deve presentare il Documento di economia e finanza, ovvero dare a Bruxelles e ai mercati un quadro aggiornato dei conti pubblici e spiegare come intende finanziare la legge di Bilancio per il 2025.

 

BIAGIO MAZZOTTA - RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

L'ultima stima della Commissione europea dice che non cresceremo più dello 0,7 per cento. Il ministro è tentato di scommettere su un rotondo +1 per cento, al quale oggi non crede nessuno. Con questi numeri, è improbabile riuscire a confermare la stima di deficit del 4,3 per cento dello scorso autunno. I conti partiranno da un ammanco di almeno dieci miliardi rispetto alle previsioni.

 

Per la sola conferma di decontribuzione e taglio Irpef introdotti con la scorsa Finanziaria, occorrono altri 15 miliardi. E c'è da fare i conti con il nuovo Patto di stabilità, che rende impossibile replicare i livelli di deficit accumulati dalla pandemia in poi.

 

[…] La tentazione della premier è di scaricare ogni responsabilità sul Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, reo di non aver avvisato in tempo il governo di quel che stava accadendo. Ma è pur vero che lo stesso governo - lo dicono i fatti degli ultimi mesi - si è mostrato comunque lento nel dire la parola fine a provvedimenti costati due anni di spesa sanitaria per ristrutturare il quattro per cento degli immobili privati, e senza distinzione di reddito.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Di certo la rapidità con cui procede il dossier privatizzazioni testimonia l'urgenza di mandare segnali rassicuranti ai mercati sulla tenuta dei conti. Mai si era visto un governo politico vendere quote di aziende pubbliche a poche settimane dal voto.

Due giorni fa è arrivata la cessione di un nuovo pacchetto del 12 per cento del Monte dei Paschi, a breve arriverà sul mercato una quota simile di Poste. Dice Giorgetti: «Privatizzare non è solo una questione di deficit, ma di stabilità economica del Paese». […]

GIANCARLO GIORGETTI - QUESTION TIME SENATOPACCO A SORPRESA - VIGNETTA BY MACONDO

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...