pesca a strascico

GIU’ LE MANI DAL NOSTRO PESCE – L’ULTIMO SILURO DI BRUXELLES CONTRO L’ITALIA: PESCA A STRASCICO VIETATA ENTRO IL 2030. IL MOTIVO? SAREBBE “UNA PRATICA DANNOSA PER I FONDALI” – IL GOVERNO SI È SCHIERATO CON LA PROTESTA DEI PESCATORI CHE DICONO NO A "UN PIANO CHE CI PORTERÀ ALLA TOTALE DIPENDENZA DALL'ESTERO PER L'APPROVVIGIONAMENTO DI PRODOTTI ITTICI” – IL RISCHIO E’ UN ULTERIORE CROLLO DELLA CAPACITA’ DI PESCA ITALIANA (GIA' OGGI L'80% DEL CONSUMO ITTICO PROVIENE DALLE IMPORTAZIONI)

Gabriele Rosana per il Messaggero

 

PESCA A STRASCICO 1

Stavolta Patto di stabilità, Mes e Pnrr non c'entrano. E neppure case "green" e bando al motore a combustione. La nuova battaglia della maggioranza di centrodestra contro l'Europa è trainata dalla pesca a strascico. Nel giorno in cui - dalla Liguria alle Marche, dal Lazio alla Sicilia - le marinerie di tutta Italia si sono mobilitate contro la stretta Ue sulla pesca di fondo, il governo si è schierato con la protesta dei pescatori che dicono no a «un piano d'azione che ci porterà alla totale dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di prodotti ittici».

 

Sul banco degli imputati finisce, per l'appunto, il piano Ue sulla pesca sostenibile che, presentato a febbraio dalla Commissione, prevede un'eliminazione graduale della pesca di fondo, come lo strascico, in tutte le aree marine protette entro il 2030, insieme ad altri obiettivi per aumentare la sostenibilità del settore. Un'ambizione che, tuttavia, denunciano in coro le associazioni di categoria, imprese e sindacati, metterebbe a rischio oltre 2mila pescherecci e 7mila addetti ai lavori: nel nostro Paese - tra i primi della classe in Europa -, infatti, la pesca a strascico rappresenta il 20% della flotta e il 50% dei ricavi del comparto ittico.

 

PESCA A STRASCICO 2

LA PROTESTA «Giù le mani dalla pesca e dai pescatori italiani: la Lega è orgogliosamente al fianco dei lavoratori contro i nuovi divieti immaginati da Bruxelles», ha tuonato il vicepremier Matteo Salvini, mentre l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo dei conservatori - ieri alla protesta dei pescatori di Fiumicino -, hadenunciato «l'ennesima follia "green" che condanna l'Italia alla totale dipendenza dalle importazioni di prodotti ittici, non considerando il devastante impatto socio-economico sul settore».

 

Da Genova, il collega dell'Eurocamera Marco Campomenosi, leghista, ha sostenuto che, a causa del piano della Commissione «troveremo sempre più sulle nostre tavole pesce proveniente da altri continenti, dove non ci sono regole e la risorsa ittica non è tutelata». Ma la levata di scudi, perlomeno in Italia, è bipartisan: martedì, infatti, la commissione Agricoltura di Montecitorio ha approvato all'unanimità, con i voti pure delle opposizioni, una risoluzione che boccia la strategia di Bruxelles, che va «profondamente rivista».

PESCA A STRASCICO

 

(…)

 

GLI EFFETTI PER I CONSUMATORI: PESCE IMPORTATO (E PIÙ CARO)

Estratto da il Messaggero

Come sempre saranno gli anelli più deboli della filiera a subire i danni maggiori dello stop alla pesca a strascico nei mari europei. I primi a soffrirne i pescatori, che vedranno crollare la propria capacità di pesca e quindi i ricavi. Poi i consumatori finali, costretti a comprare pesce proveniente da altre aree, spesso privo dei corretti requisiti sanitari e della stessa bontà, comunque gravato da maggiori costi di trasporto

 

(...)

 

pesca a strascico

Già oggi l'80% del consumo ittico in Italia proviene dalle importazioni: in pratica, è come se ogni anno in aprile smettessimo di mangiare pesce pescato nei nostri mari, per passare a quello importato fino alla fine dell'anno. Ne compriamo per 5 miliardi di euro (per il solo tonno, per esempio, spendiamo nelle Americhe 500 milioni l'anno). Il primo fornitore extra-Ue più di un quarto del totale è la Norvegia. Seguono la Cina (10%) e con un 5% ciascuna Islanda, Ecuador, Marocco, Vietnam e Stati Uniti. I prodotti più importati sono il salmone e merluzzo nordico (dalla Norvegia e dall'Islanda), i gamberi (dall'Ecuador e dal Vietnam), il merluzzo nordico), il tonnetto striato (dall'Ecuador).

pesca a strascico

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO