crisi di sigonella craxi reagan giuliano amato

“A SIGONELLA FU DIFESA LA SOVRANITÀ NAZIONALE CON UNA FERMEZZA CHE ERA MANCATA NELLA STORIA REPUBBLICANA PRECEDENTE E CHE RARAMENTE AVREMMO VISTO NEI QUARANT'ANNI SUCCESSIVI” – A 40 ANNI DALLO SCONTRO TRA ITALIA E STATI UNITI PER LA CATTURA DEI DIROTTATORI DELLA “ACHILLE LAURO”, GIULIANO AMATO RICORDA: “NON ERA UN'EPOCA IN CUI IL DIRITTO INTERNAZIONALE VALEVA FINO A UN CERTO PUNTO…LO FACEMMO VALERE FINO IN FONDO, NONOSTANTE LA PRUDENZA VERSO GLI AMERICANI SUGGERISSE DI ACCONSENTIRE ALLE LORO RICHIESTE” – IL PIANO DI GUERRA DI SPADOLINI, ALTISSIMO CHE CI DAVA DENTRO AL “TARTARUGHINO”, LE MENZOGNE DI ARAFAT, LO SCONTRO TELEFONICO TRA CRAXI E REAGAN, I MITRA PUNTATI TRA CARABINIERI E DELTA FORCE, LA FUGA DI ABU ABBAS…

Estratto dell’articolo di Simonetta Fiori per “la Repubblica”

 

giuliano amato

“A Sigonella fu difesa la sovranità nazionale con una fermezza che era mancata nella storia repubblicana precedente e che raramente avremmo visto nei quarant'anni successivi. Non era un'epoca in cui il diritto internazionale valeva fino a un certo punto… Lo facemmo valere fino in fondo, nonostante la prudenza verso gli americani suggerisse di acconsentire alle loro richieste».

 

Da quel 12 ottobre del 1985, epilogo del braccio di ferro con Ronald Reagan nella crisi di Sigonella, è passata un'era geologica. Ma Giuliano Amato, allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ripercorre nel dettaglio la vicenda […]

 

Come seppe del sequestro dell'Achille Lauro?

SIGONELLA CRISI ACHILLE LAURO

«Una telefonata del presidente Craxi nella notte: un gruppo di terroristi palestinesi teneva in ostaggio quattrocento civili nella nave da crociera italiana che navigava in acque egiziane. Convocai subito un consiglio di gabinetto con Giulio Andreotti, ministro degli Esteri, e Giovanni Spadolini, ministro della Difesa. Ne faceva parte anche Renato Altissimo, ministro dell'Industria. E conoscendo le abitudini sue e di De Michelis, lo feci cercare a colpo sicuro al Tartarughino, lo storico piano bar di via Veneto».

craxi reagan

 

Non fu una riunione sobria.

«Lasci perdere Altissimo, costretto a molti caffè. Rimasi colpito da Spadolini, che arrivò già attrezzato con un piano militare di assalto alla nave. Andreotti fu il primo a dire: andiamoci piano. E Craxi concordò che occorreva trovare una soluzione non rischiosa per i quattrocento ostaggi».

 

A quel tavolo si confrontavano due visioni politiche diverse: Craxi e Andreotti più dialoganti con i palestinesi, Spadolini filoisraeliano e vicino agli americani.

«Gli americani erano i guardiani del Mediterraneo, e del resto continuano a esserlo tuttora. Ma in quella fase ancora non si erano fatti vivi. Craxi pensò di rivolgersi ad Arafat. Si fidava di lui. E Arafat gli indicò come mediatore Abu Abbas, dicendosi sicuro che avrebbe raggiunto un accordo con i palestinesi a bordo. Ci credo! Era lui il regista dell'operazione, ma noi non lo sapevamo».

 

ACHILLE LAURO

Possibile che uomini accorti come lei, Craxi, Andreotti, vi siate lasciati ingannare?

«Posso assicurare che nessun sospetto sfiorava Craxi. Forse gli faceva velo la sua amicizia con il leader dell'Olp».

 

La negoziazione sembrava arrivata al traguardo — liberi gli ostaggi, il salvacondotto per i sequestratori — quando giunse la notizia dell'uccisione a bordo di un passeggero.

«Ricordo come se fosse ieri l'improvviso pallore sul volto di Bettino. Nella sua stanza affacciata su via della Missione, ci preparavamo ad annunciare al Paese il successo italiano. Prima però, colto da una strana inquietudine, Craxi volle sentire al telefono il comandante della nave De Rosa, il quale gli diede la notizia tenuta nascosta: i palestinesi avevano ammazzato l'ebreo americano Leon Klinghoffer. Una tragedia politica, oltre che umana. La conferenza stampa avrebbe mutato segno».

ACHILLE LAURO CRAXI REAGAN SIGONELLA

 

Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre i caccia statunitensi intercettano l'aereo egiziano su cui viaggiano i terroristi con i "mediatori", costringendolo ad atterrare nella base militare di Sigonella.

«Craxi riceve una telefonata di Ronald Reagan. Tra loro il dissenso è totale. Il presidente americano vuole portare i palestinesi negli Usa perché la vittima è un americano; Craxi difende il diritto di processarli in Italia perché l'omicidio è avvenuto in una nave italiana».

 

Ma c'è anche la questione di Abu Abbas: gli americani lo ritengono colpevole.

abu abbas

«Craxi non ha elementi per giudicarlo tale. Ma, in ogni caso, è un affare che riguarda l'Italia. Nella notte parte l'ordine per il comando militare di Sigonella di accerchiare l'aereo egiziano. Contro i carabinieri e gli avieri italiani puntano le armi i soldati americani, composti in circolo alle spalle dei nostri. E poi, di seguito, si forma un terzo cerchio di militi armati. La scena è da film, ad alta tensione. Uno di quei carabinieri mi confessò la sua angoscia: aveva avuto paura di non uscirne vivo».

 

Il braccio di ferro viene vinto dall'Italia. Gli americani ufficialmente si ritirano.

Giulio Andreotti, come direttore della rivista “30 giorni”, intervista Yasser Arafat

«Solo ufficialmente, però. Io ero a Ciampino, con il consigliere Antonio Badini e Renato Ruggiero, quando sulla pista atterra l'aereo egiziano con i terroristi e anche Abu Abbas, scortato clandestinamente da un velivolo americano che si ferma a un passo dalla vetrata: l'ala sfiorava il salottino dove ci eravamo seduti nell'attesa. Ci fu tra noi uno sguardo d'intesa, sicuri bersagli dello spionaggio statunitense. Così ci accucciammo sotto le poltrone, continuando a confabulare sottovoce».

 

L'indomani lei avrebbe convocato un altro consiglio di gabinetto.

ronald reagan bettino craxi

«Sì, nella notte l'ambasciatore americano Rabb aveva fatto avere a Martinazzoli quelle che riteneva le prove schiaccianti contro Abu Abbas, ma i magistrati del ministero della Giustizia non le ritennero sufficienti. Così lasciammo partire Abu Abbas a Belgrado e restituimmo finalmente a Mubarak l'aereo egiziano con il suo personale. Il giorno dopo Spadolini, che prudentemente si era sottratto a ogni decisione, provocò la crisi di governo».

bettino craxi sigonella

 

L'episodio rappresentò un'eccezionalità nella storia italiana.

«A Sigonella fu difesa la sovranità nazionale con una fermezza che non s'era mai vista in un Paese uscito sconfitto dalla guerra e costretto a molti compromessi rimasti segreti. Una vicenda che avrebbe lasciato un segno nella storia italiana».

 

Allora il diritto internazionale non valeva fino a un certo punto. Che cosa pensa della recente affermazione del ministro degli Esteri?

«Beh, è un'affermazione giusta fino a un certo punto È una constatazione che — come tale — è irrefutabile: purtroppo il punto fino al quale vale oggi il diritto internazionale è un punticino minuscolo. Però guai se noi oggi avalliamo questa vigenza così marginale».

 

Il fatto che le regole valgano poco non può essere un pretesto per non farle valere.

abul abbas

«È una delle cose più sconsolanti del nostro tempo. Trump è l'espressione più evidente della forza che sostituisce il diritto, ma […] È stata la protervia della sovranità degli Stati a smantellare progressivamente il diritto internazionale, a cominciare dalle Nazioni Unite». […]

SIGONELLABASE MILITARE DI SIGONELLA

 

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...