GIUSTIZIA DA RIFORMARE (E CAV DA SALVARE): VOLATA VIOLANTE-VIETTI PER VIA ARENULA

Francesco Grignetti per "La Stampa"

E poi, al solito, c'è il nodo della Giustizia. Manco a farlo apposta, pure la nascita del governo Letta deve fare i conti con uno dei problemi irrisolti della politica italiana: chi nominare ministro Guardasigilli, cosa fare di fronte a un disastro quali la giustizia penale e civile, come approcciarsi a un terreno minato che scatena le tifoserie? Domande difficili, a cui dare risposte senza mai perdere di vista il convitato di pietra Silvio Berlusconi, ovvero i suoi processi e le inchieste che lo riguardano.

Sui nomi, la soluzione più facile era sembrata la riconferma di Paola Severino. Lei però non ci sta. L'ha detto pubblicamente, l'ha ripetuto nelle conversazioni di queste ore: «Continuerò a occuparmi di giustizia come avvocato e come docente, ma non da via Arenula. Ritengo non ripetibile questa esperienza».

Altri nomi? Luciano Violante ha il profilo giusto, di figura più che rodata, subito operativo come piace al premier incaricato. È stato nella commissione dei Saggi, dove ha portato alcune sue idee forti, quali il Giurì di disciplina per i magistrati, che all'Anm non piace, ma potrebbe essere una soluzione di compromesso con il Pdl in tema di riforma della giustizia.

Il nome di Violante è in ballottaggio con quello Michele Vietti, l'attuale vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, che ha il vantaggio di riassumere in sé capacità tecnica, caratura politica e profilo istituzionale. Vietti, peraltro, può vantare anche lui una notevole esperienza parlamentare, con l'Udc, che fino a tre anni fa gli aveva permesso di dialogare con destra e sinistra. Nel frattempo ha acquisito anche un solido rapporto con la magistratura associata.

Sono in calo invece le quotazioni dei giuristi puri come il presidente della Corte costituzionale Franco Gallo (portato ad esempio da Giorgio Napolitano nel discorso d'insediamento) oppure il presidente emerito Valerio Onida (altro studioso stimato al Colle, tanto da essere l'unico Saggio non di partito nella commissione sulle riforme zionali). Troppo tecnici.

Al di là dei nomi, comunque, l'eredità che Paola Severino lascia al successore - già vidimata dal Colle - è un intenso lavoro preparatorio per affrontare i bubboni della giustizia: alcune soluzioni elaborate al ministero della Giustizia sono finite per intero nel lavoro dei Saggi del Quirinale.

Il capitolo V sulla giustizia, specie i paragrafi sul sovraffollamento carcerario e sulla deflazione del processo civile, è farina del suo sacco. Altri paragrafi non sono stati inseriti nella relazione finale dei Saggi per mero ritardo nelle commissioni preposte, ma la Severino li ha illustrati tre giorni fa: sulla prescrizione, sul contrasto alla corruzione e al riciclaggio, e soprattutto sulla depenalizzazione dei reati minori.

Quest'ultimo capitolo in particolare è considerato (da magistrati e avvocati, ma anche dai tecnici dei partiti) il più importante e insieme il meno contundente dal punto di vista politico: una simile riforma strutturale, riducendo di molto, forse dimezzando il lavoro che si riversa sulle scrivanie dei magistrati, otterrebbe il magico risultato di velocizzare i processi, ridimensionare il numero delle prescrizioni, intaccare l'arretrato.

 

meschini53 caterina vietti luigi vietti michela bruniLuciano Violante Paola Severino meschini66 luigi vietti michela bruni

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?