GLI AZZECCAGARGUBLI PDL PREPARANO LE BARRICATE PER IL VOTO SULL’INCANDIDABILITÀ (SI RISCHIA L’ESCALATION FINO ALLA CONSULTA)

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Un lungo percorso a ostacoli, ecco che cosa si profila per Silvio Berlusconi. Non soltanto l'aspetta l'appello del processo Ruby a Milano, ma anche una battaglia al Senato per contrastare la decadenza dalla carica di senatore e la susseguente incandidabilità per 6 anni.

Sono gli effetti della legge Anticorruzione del governo Monti (e il Professore allude: «Il Pdl mi tolse la fiducia 24 ore dopo il varo di quella legge»). In presenza di una condanna a 4 anni per reati fiscali, anche senza la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, un eletto decade per «sopraggiunta incandidabilità». Sembrerebbe una procedura facile. E invece.

«La legge- spiega Andrea Augello, Pdl, relatore sul caso Berlusconi in Giunta Elezioni - è stata appena approvata e non ci sono precedenti a cui affidarsi. È evidente che ogni passo andrà ben valutato per evitare di fare pasticci. Prima di tutto dobbiamo verificare se rientriamo nella fattispecie prevista dalla legge». Carlo Giovanardi è meno criptico: «Al senatore Silvio Berlusconi - dice - non può applicarsi la pena accessoria della "ineleggibilità sopravvenuta" in quanto entrata in vigore nel 2012, mentre i fatti per cui è stato condannato risalgono a molti anni prima».

Se dunque da una parte c'è chi, come ad esempio il grillino Vito Crimi, vorrebbe vedere Berlusconi fuori dal Parlamento a tempo di record, gli uomini del Pdl s'attrezzano alle barricate. Augello elenca problemi, non soluzioni: «C'è stato un eccesso di delega nel decreto legislativo Severino-Cancellieri che aveva suscitato perplessità già all'epoca».

«A differenza del caso Previti, dove c'era una sentenza definitiva che lo privava dei diritti politici e il Parlamento doveva semplicemente verificare che non vi fosse un "fumus" persecutorio, e non poteva decidere sì o no, con Berlusconi la pena dell'interdizione neanche c'è. Eppure per un singolare automatismo, il Parlamento è chiamato a farsi giudice di quarto grado e a stabilirne decadenza e incandidabilità. Diciamo che si accentua la nostra veste paragiursdizionale».

«L'incandidabilità non è affatto automatica come sento dire. Discende dalla nostra decisione sulla decadenza. Che va discussa e votata, sentito l'interessato, in Giunta e poi nell'Aula».

C'è poi il problema dell'indulto che potrebbe aprire una aspra discussione: Berlusconi di fatto è condannato a 4 anni o a 1 anno? Le cose cambierebbero. Ammette il socialista Enrico Buemi: «Sull'argomento non esiste giurisprudenza, né prassi consolidata e quindi la Giunta si dovrà orientare rispetto a eventuali contributi della dottrina, ancorché esistano, visto il limitatissimo lasso di tempo intercorso tra l'entrata in vigore della legge e la sentenza». Ma Felice Casson, Pd, la pensa già diversamente: «Questo problema dell'indulto di cui si parla nei corridoi, non esiste. Si contano 4 anni. E la sentenza della Cassazione è già un titolo esecutivo; bisogna solo applicarla».

In ogni caso, considerando che è prossima la chiusura per ferie del Parlamento, a meno che l'ufficio di presidenza della Giunta non decida diversamente, il 7 agosto ci sarà l'ultima riunione del mese e si rinvia il tutto a settembre. Nel frattempo il relatore Augello studierà le sentenze e alla prima riunione utile farà la sua introduzione.

Ci vorranno poi quattro o cinque sedute, ma alla fine, nel giro di due mesi al massimo, la Giunta voterà la sua proposta per l'Aula. E si arriva a dicembre. In Aula si ricomincia con dibattito e voto. Che potrà essere segreto se lo chiederanno almeno 20 senatori. E se succedesse che il Senato a sorpresa votasse contro la decadenza del Cavaliere? «In questo malaugurato caso, - risponde Casson - sono sicuro che la Corte costituzionale non avrebbe difficoltà a dare torto al Senato».

Grazie intanto alle modifiche alla legge ex Cirielli - che lunedì la Camera voterà per sfollare le carceri - i pregiudicati, che attualmente non possono accedere ai benefici delle pene alternative, prossimamente potranno beneficiarne. Così come si prescrive tassativamente che un ultrasettantenne non vada più in carcere. Nel caso di condanne plurime, insomma, il futuro del Cavaliere diventa meno cupo. Già, perché se tra qualche mese la «sua» legge Cirielli fosse vigente, eventuali condanne sarebbero molto più dure.

 

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAAndrea Augello Felice Cassonberlusconi previti nov previti berlusconi hp

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…