OBAMA IN BAMBOLA - GLI STOP AND GO DEL PRESIDENTE USA E I DUBBI DI CAMERON FANNO SLITTARE L’ATTACCO A DAMASCO

1-SIRIA, L'ONU FA RALLENTARE L'ATTACCO
Massimo Vincenzi per La Repubblica

«I piani sono pronti ma io non ha ancora preso una decisione finale», dice Obama nell'intervista alla tv pubblica Pbs. Nel giorno in cui l'intervento militare in Siria sembra rallentare arrivano le sua parole a confermare che in realtà si tratta solo di stabilire i tempi ma che il blitz ci sarà.

Il presidente americano spiega: «I ribelli non hanno armi chimiche, le prove che abbiamo raccolto mostrano con chiarezza che è il governo il responsabile dei massacri dei civili. Damasco deve capire che riteniamo l'uso dei gas contro donne e bambini una violazione di tutte le norme di diritto e una minaccia diretta contro i nostri interessi e per questo ci deve essere una risposta della comunità internazionale.

Il suo potenziale bellico non è in grado di colpire gli Stati Uniti ma vogliamo essere sicuri che non venga usato contro di noi. Il nostro intervento ha lo scopo di impedire al suo esercito di compiere altre azioni simili in futuro». Obama prova poi a rassicurare i leader riluttanti:

«Seguiremo una strategia che non ci porterà dentro un altro Iraq. Sarà un intervento limitato nel tempo e con obiettivi strategici precisi. Non abbiamo intenzione di entrare nella guerra civile siriana. Ma quando sceglieremo come muoverci Assad riceverà una dura lezione e un avvertimento importante».

Il semaforo verde dunque non scatterà oggi, ma sarà comunque una giornata chiave: la Casa Bianca annuncerà infatti le prove che collegano Damasco alla strage del 21 agosto, Obama poi vedrà i vertici del Congresso e infine in Inghilterra il governo presenterà al parlamento la sua mozione.

Ed è da questa che ieri si è capito che il conto alla rovescia subisce un rallentamento: «Nessuna azione sino a quando gli esperti Onu non avranno esaminato il dossier sulle armi chimiche», scrive l'esecutivo. Un piccolo successo per il segretario generale Ban Ki-moon che aveva chiesto «altri quattro giorni per finire la missione». Lunedì diventa il nuovo D-day perché come conferma anche Obama: «Se non ci sarà un accordo diplomatico siamo pronti a muoverci con i nostri alleati».

Inutile lo sforzo del governo di Damasco che chiede di «allungare i tempi della visita degli ispettori per verificare i crimini dei ribelli». Per trovare copertura politica l'Inghilterra prova la via delle Nazione Unite ma l'iniziativa fallisce prima ancora di iniziare. Il premier David Cameron annuncia via Twitter una risoluzione che avrebbe dovuto «consentire l'uso di tutte le misure necessarie a proteggere le vite dei civili».

Ma la Russia fa sapere: «E' prematuro ogni discorso». E così poco dopo arriva la conferma ufficiale: i rappresentanti di Mosca e Pechino abbandonano la riunione dei cinque membri permanenti senza aspettarne la fine e Londra rinuncia alla convocazione d'urgenza del Consiglio di Sicurezza.

A smussare gli entusiasmi della prima ora c'è anche la posizione della Lega Araba che, come scrive il New York Times, rimane divisa: pur condannando le azioni del regime di Assad si rifiuta di fornire un avallo al blitz. Pesa il precedente libico, ma soprattutto pesano i delicati equilibri della regione. Le minacce di Damasco e dell'Iran ne sono la conferma. La Guida suprema di Teheran, Khamanei avverte: «Gli Stati Uniti pagheranno un prezzo altissimo, come quando sono andati in Afghanistan e in Iraq».

Fonti vicine ai pasdaran aggiungono: «Se verrà colpita la Siria, attaccheremo Israele e le sue città: sarà una battaglia totale». Tel Aviv alza il livello di allarme, richiama i riservisti e mette a punto le difese sul confine del Golan. Poi il viceministro siriano Faisal Maqdad allarga il tiro: «Sono stati i ribelli a usare i gas, sono terroristi e rivolgeranno la loro violenza contro i popoli europei. Verranno colpite Londra e Parigi».

Al centro del dossier "armi chimiche" ci sono le intercettazioni telefoniche che la Cia (con la collaborazione del Mossad) avrebbe ottenuto nelle ore successive alla strage del 21 agosto. Si sente un funzionario del ministro della Difesa chiamare in maniera concitata i capi delle unità speciali dell'esercito lealista per avere notizie. Tra gli indizi raccolti anche video, foto e testimonianze delle vittime e dei medici.

Gli Stati Uniti però hanno fretta: il timore è che il regime messo alla corda prepari nuove rappresaglie con i gas, nel mirino potrebbe esserci Aleppo. E la disperazione potrebbe essere stata la molla che ha spinto Assad a dare il via libera al fratello Maher per l'assalto chimico. La Nbc rilancia infatti la testimonianza di uno dei capi dei ribelli, Salam Idris, che rivela: «Tre settimane è sfuggito ad un attentato». Il dittatore disperato, disposto a tutto è l'ultimo incubo di Obama.

2-TACCUINO STRATEGICO - LE SPINE DELL'INTELLIGENCE
Fabio Mini per La Repubblica

Nessuno in questi giorni vorrebbe essere nei panni del presidente Obama alle prese con la decisione sull'intervento militare in Siria. Un presidente vessato dai falchi, pungolato a fare qualcosa dai suoi elettori che saranno poi i primi a criticarlo qualsiasi cosa faccia, piantonato da generali pessimisti desiderosi di evitare altri guai, strattonato dal bellicismo a basso rischio degli inglesi e dei francesi, guardato con sospetto dagli israeliani, di traverso dai ministri degli esteri europei e con trepidazione da quelli della difesa pronti a calzare la feluca da combattimento.

Ma la spina nel fianco del presidente è la fonte delle informazioni sulle quali deve basare la propria decisione: l'intelligence. La Cia e la Dia non hanno più la credibilità di un tempo. Obama dovrà presentarsi al mondo con prove fornite dagli stessi enti che confezionarono i falsi pretesti per la guerra del Vietnam o quelli più imbarazzanti per la guerra all'Iraq.

Potrebbero essere prove certe, esposte con buona fede, ma nessuno al mondo crederebbe che non ci siano alternative alla guerra e che quelle prove siano sufficienti a scatenarla, a destabilizzare una regione e impantanarsi in Medio Oriente. Nessuno: nemmeno lui.

 

cameron obama CAMERON E OBAMA OBAMA E CAMERON GIOCANO A PING PONG cia central intelligence agency Ban Ki-Moonfabio miniMARINES USA IN AFGHANISTAN MISSILI weapons Navi Usa

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...