GLI USA ORDINANO: L’ITALIA RISOLVA LA CRISI POLITICA

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Sull'Air Force One si parla della crisi politica italiana e il portavoce della Casa Bianca fa trapelare il timore che pregiudichi la stabilità dei mercati finanziari e valutari in Europa.

Sono le 10.55 del mattino ora di Washington, le 15.55 in Italia, quando Josh Earnest, portavoce del presidente Barack Obama, va nel retro del velivolo in rotta verso Miami per parlare con i reporter. All'inizio un tema obbligato è la missione di Obama in Florida per promuovere il piano sulle infrastrutture, poi c'è una domanda sull'escalation con la Nord Corea e subito dopo i reporter pongono la questione dell'Italia.

Già da alcuni giorni tentavano di farlo ma i portavoce non avevano raccolto, se adesso la risposta arriva è perché su numerosi quotidiani e siti web dal «Wall Street Journal» al «Financial Times» - campeggiano le notizie sul «fallimento del tentativo di dare un governo all'Italia» con conseguenti timori di nuove elezioni e scossoni per l'Eurozona. Da qui l'interrogativo al portavoce: «Siete preoccupati per l'incapacità dell'Italia di formare un governo?». Earnest replica con prudenza: «Esito a esprimermi, bisogna consentire al popolo italiano di prendere le decisioni che ritiene appropriate al fine di determinare la leadership del suo Paese».

E' una maniera per sottolineare la volontà di non interferire con le trattative in corso per l'esecutivo. Ma ai reporter non basta perché da Wall Street rimbalzano i timori dei mercati sulla tenuta del Belpaese. Arriva dunque una seconda domanda: «Ma la salute economica dell'Italia è importante per l'economia mondiale per gli Stati Uniti...».

Su questo terreno Earnest è assai più loquace. «Alti funzionari del ministero del Tesoro sono in contatto con i loro colleghi in Europa come avviene da diversi anni» per monitorare i rischi alla stabilità e «rimane nell'interesse economico degli Stati Uniti che gli europei risolvano i motivi dell'instabilità finanziaria che ha luogo nel Continente». Da qui il riferimento all'Italia perché l'instabilità finanziaria «ha un impatto sulla politica interna in Italia come su altre nazioni».

Pur ribadendo di non volersi esprimere sulle «situazioni politiche interne» il portavoce descrive l'approccio dell'amministrazione Obama alla fase di transizione in Italia: «Gli Stati Uniti hanno interesse in una maggiore stabilità dei mercati finanziari e valutari in Europa».

E' un linguaggio che tradisce la speranza di una soluzione rapida della crisi italiana e riporta l'amministrazione Obama alla fine del 2011 quando, durante e dopo il G20 di Cannes, l'approccio alla debolezza economica del nostro Paese fu segnato dal timore di ripercussioni negative per «la stabilità dell'Eurozona» e dunque nocive per gli Usa. Tale preoccupazione scomparve con la formazione del governo Monti e il sostegno alle riforme economiche nel programma.

Per questo, durante la campagna elettorale, la posizione di Washington è stata di augurarsi il «proseguimento delle riforme iniziate da Monti» come detto a più riprese dall'ambasciatore a Roma, David Thorne. Ma ora il riferimento a tali riforme viene prudentemente meno, per evitare qualsiasi interferenza, e ciò riporta le lancette delle relazioni bilaterali alla fase pre-Monti: quando a prevalere era l'interesse che l'Italia evitasse in qualsiasi maniera di contribuire all'instabilità dell'Eurozona.

Roma torna dunque ad essere una preoccupazione per Obama. Anche perché la Casa Bianca sta preparando per metà giugno un viaggio in Europa teso a rilanciare la necessità della liberalizzazione degli scambi transatlantici per favorire la crescita comune e ciò significa aver bisogno di interlocutori stabili e prosperi.

 

MARIO MONTI DA OBAMA jpegNAPOLITANO E BARACK OBAMA Air Force One sopra New York GIORGIO NAPOLITANO DAVID THORNE E JOHN KERRY FOTO QUIRINALE MARIO MONTI DAVID THORNE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”