trump f35

E ORA CHE FACCIAMO CON GLI F-35? - IL GOVERNO HA ANNUNCIATO DI PROCEDERE AL PAGAMENTO DEI CACCIA GIÀ CONSEGNATI MA PER IL RESTO SI VEDRÀ - L'AMBASCIATORE AMERICANO, LEWIS EISENBERG, E’ CORSO A PALAZZO CHIGI DOVE HA INCONTRATO PRIMA IL CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI CONTE, PIETRO BENASSI, E POI GIORGETTI: HA FATTO CAPIRE CHE SE L'ITALIA SI TIRA FUORI DAGLI F35 POSSIAMO DIRE ADDIO ALLA FABBRICA DI CAMERI (NOVARA) DOVE È PREVISTO CHE...

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

l ambasciatore americano lewis m eisenberg (1)

A questo punto c'è l'ufficialità di palazzo Chigi, che ha diramato un comunicato al termine di un vertice tra il premier Giuseppe Conte e il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta: il conto degli F-35 ordinati l' anno scorso si paga, ma per il resto si vedrà. Si sapeva che il dossier sui super-caccia americani sarebbe finito sulla scrivania del presidente del Consiglio. E si dice che Conte presto ne parlerà con Trump. In tutta evidenza, però, il governo si appresta a frenare seriamente gli acquisti se non addirittura a sospenderli, con buona pace dei vertici militari che invece in quell' aereo ci credono fermamente.

 

la ministra elisabetta trenta (2)

Quale fosse l' antifona, lo si capiva dal mattino, da uno strano appello pubblico del vicepremier Salvini: «Quando dò una parola, vado fino in fondo. Ritengo un danno per l' economia italiana ogni ipotesi di rallentamento e ravvedimento». E invece il comunicato di palazzo Chigi suona da requiem per l' F-35.

 

Non è un caso, allora, se l'ambasciatore statunitense Lewis M.Eisenberg sia andato nel pomeriggio a palazzo Chigi dove ha incontrato prima il consigliere diplomatico di Conte, Pietro Benassi, quindi il sottosegretario alla Presidenza, il leghista Giancarlo Giorgetti. Pare che abbia chiesto rassicurazioni su diversi dossier, compreso l'impegno degli F-35.

 

Ha fatto capire che se l'Italia si tira fuori, anche non del tutto, possiamo dire addio alla fabbrica di Cameri (Novara) dove è previsto che si assemblino i velivoli italiani e olandesi, e dove era prevista la manutenzione per tutti gli F-35 degli europei. C' è anche il rischio che non si ottengano gli upgrade informatici che rappresentano il vero «cuore» del sistema. Ma Giorgetti più di tanto non s' è potuto sbilanciare.

GIORGETTI A NEW YORK

 

Conte, infatti, ha fatto balenare la revisione degli accordi: «Nei prossimi mesi - ha scritto - tutti i comparti della Difesa, sotto il coordinamento del ministro Trenta, saranno chiamati a operare una ricognizione delle specifiche esigenze difensive dell' Italia, in modo da assicurare che le prossime commesse siano effettivamente commisurate alle nostre strategie di difesa».

 

Il senso di marcia è chiaro. Ed è esplicito il sottosegretario agli Esteri, il grillino Manlio Di Stefano: «Specialmente in questo periodo di recessione globale, con un governo che ha investito tutte le sue risorse nelle fasce più deboli della popolazione, con il reddito di cittadinanza, dobbiamo stare molto attenti agli investimenti che facciamo in settori che non sono né prioritari e nemmeno competitivi e provare a spostare i soldi dove servono davvero». Perciò «occorre una revisione profonda degli accordi fatti».

 

Pietro Benassi

Se i soldi servono per il reddito di cittadinanza, insomma, i fondi della Difesa (giusto ieri la Nato ha certificato che l'Italia, spendendo l'1,15% del Pil è tra le ultime dieci per spesa militare) fanno gola. Nulla di nuovo sotto il sole, peraltro: quando Renzi istituì gli 80 euro, la Difesa tagliò gli investimenti di 1 miliardo.

 

E le proteste dell' Aeronautica, cui ha dato voce il capo di stato maggiore, generale Alberto Rosso? Di Stefano è tranchant: «Viene da dire che qualsiasi provvedimento si prenda, c' è sempre qualche portatore di interessi che ha qualcosa da dire».

Sul memorandum Italia-Cina resta la tensione nel governo. Di Maio e Giorgetti ne hanno discusso al telefono e oggi se ne parlerà di nuovo in un vertice a palazzo Chigi.

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....