banche tasse istituti bancari giancarlo giorgetti giorgia meloni

IL GOVERNO MELONI HA STANGATO GLI ITALIANI: LA PRESSIONE FISCALE E’ AUMENTATA AL 42,8%, TRE DECIMALI IN PIÙ RISPETTO AL 2024 – LA DUCETTA SI E’ DIFESA: “QUANDO AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE NON È CHE NECESSARIAMENTE AUMENTANO LE TASSE, I DATI AUMENTANO PERCHÉ C'È PIÙ GENTE CHE LAVORA” – “REPUBBLICA” LA SMENTISCE: “L'INDICATORE È UN RAPPORTO TRA LE ENTRATE E IL PIL. È PROPRIO QUESTO EQUILIBRIO A ESSERE PRECARIO. LE MAGGIORI TASSE E I CONTRIBUTI IN PIÙ PAGATI DAI LAVORATORI AUMENTANO IL NUMERATORE, MENTRE NEL DENOMINATORE FINISCONO I MAGGIORI REDDITI, CHE FANNO AUMENTARE IL PIL. MA QUESTI MAGGIORI REDDITI SONO ESPRESSIONE DI UN'OCCUPAZIONE A BASSO VALORE AGGIUNTO. GENERANO PIL, MA NON QUANTO SAREBBERO IN GRADO DI FARE LAVORATORI CON STIPENDI IMPORTANTI. DA QUESTA CRITICITÀ SI ARRIVA AL PROBLEMA: I REDDITI DEI LAVORATORI DIPENDENTI SONO TASSATI PIÙ DELLA MEDIA. A FRONTE DI UN AUMENTO DEI SALARI, CRESCE ANCHE IL PIL. MA LE ENTRATE CRESCONO DI PIÙ. E QUINDI AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE”

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per “la Repubblica”

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

La cifra da cerchiare in rosso spunta in una tabella. Non una qualsiasi. A mostrare l'impennata della pressione fiscale è uno dei grafici del Documento programmatico di finanza pubblica, la mappa delle previsioni economiche del governo.

 

Ecco l'autocertificazione: l'indicatore che misura quanto lo Stato chiede ai cittadini per far funzionare la macchina amministrativa e finanziare i servizi pubblici salirà quest'anno al 42,8%. Tre decimali in più rispetto al 2024. Un salto importante considerando che le oscillazioni sono solitamente più contenute. Anche quelle degli anni successivi, quando la pressione fiscale calerà sì, ma di pochissimo. Al 42,7% nel 2026 e nel 2027. Poco più giù, al 42,6% nel 2028.

 

 

LA PRESSIONE FISCALE IN ITALIA

Ma l'andamento, seppure sostanzialmente stabile, rimarrà collocato comunque su livelli elevati. Il vulnus della politica fiscale della destra al governo prende forma qui. Per Giorgia Meloni non è un problema. La premier l'ha detto anche in tv, a marzo. «Quando aumenta la pressione fiscale - sottolineò la premier - non è che necessariamente aumentano le tasse, i dati aumentano perché c'è più gente che lavora».

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti antonio tajani foto lapresse

A prova citò l'esempio di un percettore di Reddito di cittadinanza che ha trovato lavoro e quindi paga le tasse. Nelle ultime ore, la presidente del Consiglio ha ribadito il concetto ai suoi. Il ragionamento recita grosso modo così: dobbiamo spiegare bene cosa è la pressione fiscale perché altrimenti i cittadini pensano che stiamo alzando le tasse, mentre noi le stiamo abbassando. Il messaggio è stato ben recepito dal suo partito: in molti, dentro Fratelli d'Italia, si stanno già attrezzando per diffonderlo in batteria.

 

Ma il collegamento tra la crescita dell'occupazione e quella della pressione fiscale rischia di rilevarsi debole. Così come la certezza che bastano il taglio del cuneo e la sforbiciata all'Irpef per invertire il trend. ll perché è legato alle ragioni dell'aumento della pressione fiscale.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

Come ha ricordato la stessa Meloni, l'indicatore in questione è un rapporto tra le entrate e il Pil. È proprio questo equilibrio a essere precario. Le maggiori tasse e i contributi in più pagati dai lavoratori fanno aumentare il numeratore, mentre nel denominatore finiscono i maggiori redditi, che fanno aumentare il prodotto interno lordo. Ma questi maggiori redditi sono in gran parte espressione di un'occupazione a basso valore aggiunto.

LA PRESSIONE FISCALE IN ITALIA E IN EUROPA

 

Generano Pil, ma non quanto sarebbero in grado di fare lavoratori con stipendi importanti. Da questa criticità si arriva al cuore del problema: i redditi dei lavoratori dipendenti sono tassati più della media. A fronte di un aumento dei salari, cresce anche il Pil. Ma le entrate crescono di più. E quindi aumenta la pressione fiscale. E poi c'è il fiscal drag, l'aumento "nascosto" delle imposte per via dell'inflazione. Significa aliquote fiscali più alte senza che il reddito aumenti in termini di potere d'acquisto. La pressione fiscale è cresciuta anche perché queste aliquote non sono state indicizzate all'inflazione. Il risultato? Con aliquote più alte, molti cittadini si sono ritrovati a pagare più tasse. […]

 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO