IL GOVERNO RESTA DIFFICILISSIMO. NON TANTO DA FARE MA CHE SOPRAVVIVA AL PRIMO VOTO SEGRETO (LA FIDUCIA È A VOTO PALESE) – VOTO A NOVEMBRE?

1. DAGOREPORT
Come si legge nell'articolo di "Repubblica", il governo resta difficilissimo. Non tanto da fare ma che sopravviva al primo voto segreto (la fiducia è a voto palese) e le commissioni saranno un vietnam. Previsione: si vota il 10 e 11 novembre. Forse con una nuova legge elettorale o forse solo abolendo il porcellum che porta automaticamente in vigore il mattarellum.

2-.IL GOVERNO DI RE GIORGIO: AMATO IN POLE PER PALAZZO CHIGI
Francesco Bei e Alberto D'Argenio per "La Repubblica"

In quel presidenzialismo di fatto in cui siamo finiti da sabato, i leader politici si chiedono smarriti cosa ne sarà di loro. Governo del Presidente? Larghe intese? «La verità - ammette un dirigente del Pd - è che, dopo aver implorato Napolitano di ricandidarsi, nessuno di noi è in grado di porre condizioni. Aspettiamo di sapere cosa ci dirà oggi. Sappiamo solo che ci prenderà a sberle».

La politica ha perso la voce e la capacità d'iniziativa. Oltretutto il timore, per dirla con il montiano Mario Mauro, è che «il capo dello Stato, se i veti impediranno la nascita del governo di larghe intese, ci saluti tutti e si dimetta. Altro che elezioni anticipate: precipiteremmo nel baratro senza più alcun paracadute».

Nell'attesa del discorso di insediamento, la domenica è passata tra intense consultazioni di tutti con tutti. Con effetti surreali, come la telefonata che c'è stata tra Mario Monti ed Enrico Letta, ovvero tra il possibile ministro degli Esteri e il possibile vicepremier del futuro governo. Monti: «Ciao Enrico, ma tu ci ha capito qualcosa di cosa farà Napolitano?».

Letta: «Purtroppo no, nemmeno noi sappiamo nulla». Si narra di un'altra ventina di telefonate di questo tenore tra i vertici di tutti i partiti. Con un'unica certezza: Napolitano punta ancora ad Amato premier, con Enrico Letta e Angelino Alfano come vice. Il problema è se il Pd riuscirà a reggere uno schema di questo tipo.

L'epicentro del sisma è infatti il partito democratico. In attesa di definire una linea politica,
partono i veti preventivi. Come quello di Rosi Bindi al governissimo con dentro Letta e Alfano. Un'ostilità condivisa anche dai giovani turchi: «Se si fa un governo di larghe intese - spiega Matteo Orfini - metà del gruppo non lo vota. Dobbiamo trovare un'altra soluzione».

Anche Dario Franceschini e Stefano Fassina, ancora sotto choc per le aggressioni verbali seguite all'elezione di Napolitano, ritengono che non ci sia il clima per un esecutivo che veda esponenti di primo piano del Pd e del Pdl seduti insieme nella sala verde di palazzo Chigi.

L'altra soluzione - la frontiera più avanzata dove un Pd spaccato potrebbe attestarsi - è il governo del Presidente, guidato da Giuliano Amato o da un'altra personalità più neutra (ma con la stessa autorevolezza all'estero) ma senza politici in vista al suo interno.

E tuttavia nel Pd non mancano quelli rassegnati all'idea che ormai si debba attraversare il guado, tanto il prezzo politico da pagare sarà comunque alto. Tra questi c'è il sindaco di Firenze Matteo Renzi, convinto che il Pd debba far parte del governo «con il massimo del coinvolgimento».

Su questa linea - governo politico, meglio se guidato da Enrico Letta - si è già attestato il centrodestra. Con la Lega che mantiene il suo veto su Giuliano Amato, la prima scelta di Napolitano. «Noi andremo al Colle insieme Berlusconi - anticipa Roberto Maroni - per dire no ad Amato e per chiedere un governo politico guidato dal Pd con il vicepremier del Pdl. Un governo del Presidente ma politico. Nomi non ne faremo ma, se Napolitano ci chiederà una preferenza, allora diremo Enrico Letta».

Anche per la composizione, il Pdl e la Lega hanno convenuto che ci debba essere un mix di ministri politici e tecnici. Quanto all'orizzonte temporale, si parla di un paio d'anni. Secondo il segretario del Carroccio, «le prossime politiche si potrebbero accorpare con le regionali del 2015». La soluzione di Enrico Letta come presidente del Consiglio sarebbe la migliore anche per Mario Monti che con il vicesegretario del Pd coltiva un ottimo rapporto personale.

Nonostante la stessa casella del premier sia piena di incognite, la domenica romana trascorre con le linee telefoniche che impazzano di toto-ministri. La casella più importante, tolto palazzo Chigi, è ovviamente quella del ministro dell'economia. Il capo dello Stato, vista la situazione di emergenza, vorrebbe andare sul sicuro pescando nel bacino della Banca d'Italia: il direttore generale Fabrizio Saccomanni oppure il "saggio" Salvatore Rossi, membro del direttivo di via Nazionale.

Ma c'è anche l'ipotesi che resti Vittorio Grilli per assicurare «continuità» al dicastero e offrire ai mercati la garanzia della quadratura dei conti pubblici. Sempre all'Economia, ma come viceministro, è accreditato come il leghista Giancarlo Giorgetti, il bocconiano che ha fatto parte dei dieci "saggi" del Quirinale.

Per il resto l'ossatura della squadra "tecnico-politico" che stanno cucinando al Colle sarebbe composta da molti dei dieci saggi che hanno redatto le proposte bipartisan per Napolitano. Con qualche vecchia conoscenza del governo Monti, come il ministro dell'Interno Cancellieri, a cui verrà chiesto di restare al suo posto.

 

GIORGIO NAPOLITANO Enrico Letta ALFANO E BERSANIROSI BINDIMATTEO ORFINI Roberto Maroni Mario Monti

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM