RENZI ACCHIAPPATUTTO – CESTINATO IL POVERO COTTARELLI, SPENDING REVIEW AL FIDATO GUTGELD E AL BOCCONIANO PEROTTI – E PER LA CONSOB IL GOVERNO CERCA DUE COMMISSARI PER FAR FUORI VEGAS

Enrico Marro per il “Corriere della Sera

 

Matteo Renzi rilancia sulla spending review. Secondo le indiscrezioni filtrate ieri sera, nel Consiglio dei ministri di oggi il governo dovrebbe dare nuovo impulso alla revisione della spesa pubblica, incaricando di questa missione gli economisti Yoram Gutgeld (che è anche deputato del Pd) e Roberto Perotti, entrambi fra i consiglieri del presidente del Consiglio. 

Yoram Gutgeld Yoram Gutgeld


Dopo l’uscita di scena del commissario straordinario per la spending review, Carlo Cottarelli, nominato dal governo Letta e mai entrato in grande sintonia col nuovo premier, Renzi è stato accusato di aver messo in secondo piano la revisione della spesa pubblica. Alle critiche il presidente del Consiglio aveva replicato nella conferenza stampa di fine anno dicendo che «la spending non la fa un commissario, ma si fa attraverso un percorso di trasparenza, mettendo online le spese». Renzi aveva comunque confermato l’obiettivo di tagliare la spesa «di quasi due punti di Prodotto interno lordo», nell’arco di un triennio.

 

In pratica, circa 30 miliardi di euro su un totale di oltre 800 miliardi di euro di spesa pubblica annua. E aveva ammesso che «ci sono alcune voci su cui si è fatto poco, come la bolletta energetica degli immobili pubblici, che vale 5 miliardi di euro, e l’acquisto di beni informatici».

ROBERTO PEROTTI ROBERTO PEROTTI

 
In questi mesi Gutgeld, ex McKinsey, si è dedicato in particolare a studiare i risparmi ottenibili eliminando gli sprechi nella sanità e nella spesa degli enti locali, attraverso i costi standard. Inoltre, sta portando avanti la messa online di tutte le spese dei Comuni. Roberto Perotti, economista della Bocconi, è da anni un fautore del taglio dei costi della politica. Ha approfondito il cattivo utilizzo dei fondi strutturali europei e degli aiuti alle imprese. 


Il Consiglio dei ministri avvierà finalmente anche la procedura per la nomina dei due commissari della Consob mancanti. Che saranno individuati con un bando pubblico aperto a livello internazionale. Oggi la Commissione di controllo sulla Borsa e i mercati è ridotta a tre commissari, il presidente Giuseppe Vegas e Paolo Troiano, nominati a gennaio 2011 e rimasti soli alla guida dal dicembre 2013 fino al giugno scorso quando il governo Renzi decise la nomina di Anna Genovese, ordinario di Diritto commerciale che ha iniziato la carriera nello studio fiorentino di Umberto Tombari, civilista di grido oggi presidente della Fondazione CariFirenze (nel suo studio ha lavorato, fresca di laurea, anche il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi).

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

Se arriveranno le risposte al bando, la commissione tornerà dunque a ranghi completi secondo la formula della legge istitutiva del ’74 reintrodotta con il decreto Madia, dopo che il governo Monti aveva tagliato il numero degli “sceriffi di Borsa” da 5 a 3. Infine, il Consiglio dei ministri dovrebbe indicare in Raffaele Cantone, già presidente dell’Autorità anticorruzione, il commissario per la bonifica e la riqualificazione dell’area ex Italsider a Bagnoli. 

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Giuseppe Vegas

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?