GRASSO BOLLENTE - IL PROCURATORE ANTIMAFIA MESSO ALLA SBARRA DA MAGISTRATURA DEMOCRATICA PER L’ELOGIO DEL PACCHETTO MARONI: “LA POLITICA ANTIMAFIA DEL GOVERNO BERLUSCONI È STATA DI TANTI PROCLAMI E POCA SOSTANZA” - GRASSO: “HO SOLO DATO ATTO AL GOVERNO BERLUSCONI DI QUELLE NORME, CHE CON FALCONE ATTENDEVAMO DAL '91. NON GLI HO MAI RISPARMIATO CRITICHE” - CICCHITTO: “C’È UN’ASSOCIAZIONE DI MAGISTRATI COLLOCATA IN MODO ORGANICO NELLA LOTTA POLITICA”…

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Non è piaciuto a Magistratura Democratica l'apprezzamento delle norme pdl sui sequestri dei beni mafiosi fatto dal procuratore antimafia Pietro Grasso a La Zanzara di Radio24, sintetizzata dai conduttori in «premio speciale a Berlusconi per la lotta alla mafia». «Parole sconcertanti» per il segretario di Md, Pier Giorgio Morosini.

Ma il capo della Dna chiarisce: «Non sono diventato pazzo. Non do premi a nessuno, figuriamoci a Berlusconi. È solo una frase sballata che non ho pronunciato e non sono stato rapido a smentire. Ho solo dato atto al governo Berlusconi di quelle norme, che con Giovanni Falcone attendevamo dal '91. Ma, da anni, non gli ho mai risparmiato critiche sulla delegittimazione dei magistrati e sul non aver varato norme contro il riciclaggio, la corruzione, il falso in bilancio, l'evasione fiscale e così via».

Ad innescare la polemica era stata sabato la domanda se Berlusconi non meritasse un «premio» per gli aumentati sequestri ai beni dei mafiosi: alla quale Grasso non aveva risposto se non specificando il suo apprezzamento relativo però solo a quelle norme. A farla divampare anche l'altro quesito relativo all'intervento del procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia al congresso dei Comunisti Italiani (con l'affermazione «sono un partigiano della Costituzione»).

Grasso si danna: «Non ho parlato io di premio. Anche se per onestà intellettuale devo dire che quella riforma è assolutamente positiva. Nel 2008 Alfano, appena insediato, mi domandò cosa ci servisse. Chiesi quella norma che Martelli aveva promesso 17 anni fa e che facilita l'azione di prevenzione per magistrati e poliziotti».

«Su Ingroia - continua Grasso - mi è stato chiesto se avrei fatto come lui. Ho detto di no perché ritengo che un magistrato non debba parlare su un palco. Da sempre condivido il monito del presidente Napolitano che un magistrato deve apparire oltre che essere indipendente». Il pdl Gasparri vi legge una sua discesa in politica. È così? «Ma quando mai?».

Morosini, gip a Palermo, evidenzia: «La politica antimafia del governo Berlusconi è stata di tanti proclami e poca sostanza». Secondo il vice presidente del Gruppo Pdl della Camera, Jole Santelli, si tratta di «parole inquietanti». «Sui sequestri ci sono leggi collaudate - continua Morosini - e gli esiti positivi sono dipesi da magistrati e poliziotti. La denigrazione sistematica dei magistrati non può essere annoverata nella lotta alla mafia. Il codice antimafia brilla per lacune. Non ha fatto nulla in tema di evasione fiscale e corruzione, per non parlare delle leggi che hanno agevolato il rientro di capitali mafiosi e delle mancate norme per colpire le alleanze tra politici e boss».

«Sono tutte cose che ho sempre sostenuto - evidenzia Grasso -. Ho solo detto che il pacchetto Maroni conteneva una norma giusta, che avevo contribuito ad approvare in memoria di Falcone. Non posso andar bene quando chiedo la verità sulle stragi, contesto i tagli ai fondi sui pentiti e sento per primo Spatuzza ed essere crocifisso su una frase mai detta».

L'ex ministro dell'Interno, Maroni, ringrazia per il «riconoscimento postumo» e rivendica: «Quelle leggi le ho introdotte io». Mentre per Fabrizio Cicchitto «l'intervento di Md dimostra che Ingroia non è un caso a sé stante, ma che c'è una associazione organizzata di magistrati collocata in modo organico nella lotta politica».

 

Pietro Grasso procuratore antimafia Pier Giorgio MorosiniGiovanni FalconeSILVIO BERLUSCONI jpegFABRIZIO CICCHITTO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....