GRILLO VUOLE PRENDERE IL POSTO DELLA LEGA: VA ALLA GUERRA CONTRO LE TASSE PARTENDO DAL VENETO

Vittorio Malagutti e Andrea Palladino per "l'Espresso"

È bastata una telefonata. «Ho chiamato Casaleggio e ci siamo trovati d'accordo su tutto». Massimo Colomban ha raccontato così il suo incontro col leader Cinquestelle. Un'intesa politica che è diventata alleanza strategica. Di più: è nata una lobby capace di portare le sue proposte dritte in Parlamento. Tutto nel nome della comune battaglia contro il Fisco iniquo che opprime il cittadino, contro la politica arraffona e la burocrazia che soffoca le imprese.

Colomban vuol dire Confapri, che sta per Confederazione delle attività produttive italiane per il Rinascimento italiano. L'insegna pare un filo ambiziosa, ma forse è solo un'impressione. Tutto è possibile se la neonata confederazione ha l'appoggio, come afferma nel proprio sito web, di "gruppi associazioni e movimenti in rappresentanza dei milioni di italiani che intraprendono".

Per la verità, incontri e conferenze promossi da Confapri hanno fin qui visto la partecipazione di qualche centinaio, a volte poche decine, di sostenitori. Colomban, però, è un tipo che ci sa fare con le pubbliche relazioni, per non parlare del suo compagno d'avventura Arturo Artom, l'altro promotore di Confapri. Artom è il classico inaffondabile, meglio di un tappo di sughero.

Nel corso di una ventennale carriera ha cambiato cavallo un'infinità di volte, con risultati a volte inversamente proporzionali alle proprie ambizioni, ma sempre accompagnato da un codazzo di articoli benedicenti. E allora basta qualche dichiarazione ai giornali e una serie di comparsate nei talk show televisivi per creare il personaggio Colomban, combattente senza macchia e senza paura contro la casta che ci soffoca, militante a tempo pieno per la liberazione degli imprenditori oppressi dalla burocrazia. Questi sono temi molto cari anche ai Cinquestelle. E infatti proprio su queste basi è nata l'alleanza tra il movimento politico e la neonata confederazione di imprenditori.

Funziona così: Confapri dispone e i grillini portano in Parlamento. «Il programma è semplice, non l'ho fatto io, l'hanno fatto i piccoli imprenditori, che io vedrò domani mattina qui a Treviso», è l'annuncio dal palco di Treviso fatto da Grillo lo scorso maggio, durante la campagna elettorale per le elezioni comunali. Un mese prima dal suo blog l'ex comico aveva annunciato un primo pacchetto di proposte di legge in campo economico: via l'Irap, la tassa bestia nera dei piccoli imprenditori.

E poi: pagamento immediato dei crediti che le imprese vantano nei confronti della pubblica amministrazione (per saldare il debito Colomban aveva chiesto che si mettesse mano al tesoretto della Cassa depositi e prestiti e alle riserve della Banca d'Italia). Infine, il pagamento dell'Iva solo dopo l'incasso delle fatture. Sono proposte con un marchio di fabbrica ben chiaro.

Quello di Confapri, che si nutre della protesta dei padroncini del Nordest, artigiani, piccoli imprenditori, professionisti, quelli che votavano Lega e alle ultime elezioni sono passati in massa dalla parte dei Cinquestelle. Non per niente, alle politiche di febbraio, il movimento fondato dalla coppia Grillo-Casaleggio ha sbancato il Veneto con oltre 800 mila voti, più del 25 per cento dei votanti nella regione un tempo feudo dei leghisti, crollati al 10 per cento.

Lo ammette anche David Borrelli, l'ex consigliere comunale di Treviso che ora fa da ufficiale di collegamento dei Cinquestelle con il mondo delle imprese. «Con Grillo ne parliamo spesso», dice Borrelli. «La Lega è il Movimento nel paleolitico», alle sue origini.

Guerra alla burocrazia, certo. Lotta senza quartiere agli sprechi pubblici, come no? Il chiodo fisso di Colomban da Santa Lucia di Piave, provincia di Treviso, sembra però un altro, il fisco. Durante la campagna elettorale per le amministrative, intervenendo a sostegno del candidato Cinquestelle in un paese del trevigiano, il fondatore di Confapri riassumeva così le cause della crisi: «In Italia l'imprenditore paga il 70 per cento di tasse e il 10 per cento di scartoffie».

E ne aveva anche per i sindacati. Lui che, nella sua prima vita da industriale ha fondato e diretto per alcuni anni la Permasteelisa, marchio celebre dell'architettura e dell'engineering, ha spiegato che nella sua azienda non c'erano sindacati perché non ce n'era bisogno. «Chi aveva problemi ne discuteva con me».

Parola di Colomban. Il quale anche sulle tasse ha trovato subito un terreno d'intesa con Grillo. Nel programma politico del Movimento Cinquestelle, quello disponibile sul web, il problema dell'evasione fiscale non è neppure menzionato. Nel capitolo economia, 20 punti in tutto, c'è spazio per "l'abolizione delle cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione in consigli di società quotate", per "l'introduzione della class action" e di un "tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa".

Neppure una parola, invece, sulla tasse. Niente. Il blog di Grillo affronta l'argomento a modo suo. Chi sono "i veri evasori?", era il titolo di un intervento pubblicato il 12 agosto dell'anno scorso a firma Paolo Cicerone. Risposta: mafia e malavita non pagano tasse per 78 miliardi di euro l'anno. Le grandi aziende per 38 miliardi, 34,3 miliardi è il nero di extracomunitari e doppio lavoro e 22,4 miliardi quello attribuito alle società di capitali. Lavoratori autonomi e piccole imprese pesano per soli 8,2 miliardi.

Sull'attendibilità di queste cifre (attribuite da Grillo al sito contribuenti.it e a tre non meglio precisate agenzie) ci sarebbe molto da discutere. Il messaggio è chiaro, però: l'evasione è il frutto di un complotto dei forti e dei potenti, cioè criminalità organizzata, banche e grandi aziende. Con l'aggiunta degli extracomunitari. Insomma, i piccoli evadono, ma è poca cosa.

Il calcolo politico è evidente. Lavoratori autonomi, professionisti e artigiani valgono milioni di voti. Minimizzare i danni dell'evasione di massa all'italiana sembra la scorciatoia ideale per conquistare consenso. Ed ecco che il blog di Grillo (primo aprile 2012) se la prende con i blitz a effetto della Guardia di Finanza a Cortina e a Courmayeur, che non servono a prendere i "Grandi Evasori" (in maiuscolo, così nel testo).

Anche il redditometro è inutile. È stato studiato apposta per prendere soldi "in do cojo cojo" (testuale) nel breve periodo. Invece di dare incentivi ai piccoli commercianti, scrive Grillo il 20 novembre 2012, ci si accanisce contro di loro, "incuranti che i negozi stanno chiudendo a decine di migliaia".

Il blog se la prende anche con Equitalia (24 giugno 2010), che "pignora la dignità" e infierisce con i deboli. D'altronde, chiosa Grillo il 17 dicembre 2010, "chi non paga le tasse è un ladro" (e ci mancherebbe, ndr), ma "chi le paga in Italia, oltre che onesto, è un martire". Un'affermazione, quest'ultima, che spalanca la porta alle presunte buone ragioni degli evasori. Perché sfuggire al martirio (anche a quello fiscale) è una scelta di legittima difesa e non una violazione di legge. Di questo passo si arriva dritti dritti dalle parti del "moralmente accettabile non pagare tasse ingiuste", che è da sempre uno dei cavalli di battaglia dell'evasore fiscale Silvio Berlusconi.

D'altra parte il blog di Grillo parla raramente dei lavoratori dipendenti. È vana la ricerca di parole di solidarietà per milioni di cittadini costretti a pagare tasse più alte per via degli autonomi che invece riescono a farla franca. «Sono uno di voi», grida il fondatore dei Cinquestelle ai potenziali elettori piccoli imprenditori e artigiani. «Ricordo bene mio padre al tornio con i suoi operai», ha raccontato l'ex comico a Treviso davanti alle telecamere di una tv locale.

Dalla parole ai fatti, i Cinquestelle si sono messi al lavoro non appena sono approdati in Parlamento. E come compagno di strada si sono scelti proprio Colomban, classe 1949, un imprenditore da sempre molto abile a navigare tra i flussi e riflussi della politica veneta. Prima della conversione al vangelo di Confapri era descritto come uomo legato al carro di Giancarlo Galan, l'ex manager di Publitalia approdato con Forza Italia alla poltrona di governatore.

In quel periodo, tra il 2003 e il 2006, l'attivissimo Colomban ha ricevuto incarichi, di nomina politica, in aziende a controllo pubblico, come Veneto sviluppo. «Ho risanato e fatto pulizia», taglia corto il fondatore di Confapri quando rievoca quel periodo. Restano frequentazioni e affari con alcuni dei maggiorenti dell'economia in salsa veneta: come Enrico Marchi dell'Aeroporto di Venezia e il finanziere Andrea De Vido della Finint.

Di solito, però, tutti ricordano Colomban come l'ex patron di Permasteelisa, impresa trevigiana che ha raccolto appalti e successi nel mondo. Meno noto è che alla fine degli anni Novanta, quando Permasteelisa sbarcò in Borsa, si scoprì che il futuro alleato di Grillo controllava l'azienda anche grazie a una costellazione di società con base in Lussemburgo. Niente di illegale, ma la sede offshore faceva da scudo contro il fisco.
Colomban ha lasciato ogni incarico in Permasteelisa già una dozzina di anni fa per dedicarsi, dice lui, allo sviluppo di nuove imprese.

Con una parte del ricavato della vendita delle sue azioni ha comprato un castello sulle colline trevigiane. Ed è qui, a Castelbrando, che Grillo e Casaleggio sono stati ricevuti nel febbraio scorso per stringere un'alleanza che potrebbe presto arrivare a una svolta. Poche settimane fa un gruppo scelto di parlamentari grillini ha incontrato Artom per discutere tempi e modi per alimentare un fondo destinato a sostenere le piccole e medie imprese.

Il fondo in questione potrebbe ricevere una parte del finanziamento pubblico che il Movimento non intende accettare. E Confapri, rivelano fonti vicine alla trattativa, si candida a gestire il tesoretto da destinare agli imprenditori. Niente di deciso, fin qui. Martedì 6 agosto però, i Cinquestelle hanno festeggiato l'approvazione al Senato, in commissione Bilancio e Affari costituzionali, del loro emendamento per finanziare il Fondo di garanzia per il microcredito alle piccole e medie imprese. È solo il primo passo verso l'istituzione effettiva di questo nuovo strumento. I grillini ci sperano. Confapri pure.

 

GIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE grillo casaleggio Massimo-ColombanCASALEGGIO CON ARTOM Arturo Artom IMUEvasione FiscaleEvasione FiscaleTasse sulle imprese

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...