giulia grillo vaccini

GRILLO CHE ZOMPA - LA MINISTRA DELLA SALUTE, GIULIA GRILLO, TRABALLA: DI MAIO E’ CONTRARIATO DALLE SUE GAFFE, DAI PASTICCI CON LO STAFF (L’HANNO MOLLATA PRIMA IL PORTAVOCE E POI IL CAPO DI GABINETTO) E DALLA SUA CONFUSIONE GESTIONALE - NEL MIRINO LE POSIZIONI AMBIGUE SUI VACCINI E LA NOMINA DEI VERTICI AIFA - IN ARRIVO UN RIMPASTO DI GOVERNO?

Federico Capurso per “la Stampa”

giulia grillo

 

Fossimo ai tempi della Prima o della Seconda Repubblica si chiamerebbe «rimpasto di governo». Chissà nella Terza - che Luigi Di Maio sostiene di avere inaugurato - come verrà ribattezzato l' addio sempre più vicino della pentastellata Giulia Grillo da ministro della Salute. Ai piani alti di Palazzo Chigi già da tempo avevano iniziato a manifestare una certa insoddisfazione per il suo operato.

 

Quando poi, nelle ultime settimane, le difficoltà sono diventate evidenti, tra inciampi e addii da parte del suo staff, l' idea di un imminente cambio di passo al ministero ha iniziato a farsi più concreta. La delusione è forte. Grillo, nella strategia maturata da Di Maio dopo le elezioni, sarebbe dovuta essere uno dei cardini del «Movimento di governo».

GIULIA GRILLO TONINELLI LUIGI DI MAIO

 

Oggi, invece, è lo stesso leader M5S a manifestare tutta la sua insofferenza: «Così non va. Troppi errori, troppa confusione», si sarebbe sfogato con i suoi fedelissimi.

Malumori scivolati lentamente tra i banchi parlamentari e che hanno dato vita a un tambureggiamento silenzioso ma dal ritmo crescente, avvertito distintamente fin dentro le stanze del Quirinale.

 

L'ultimo scricchiolio riguarda la nomina del nuovo direttore generale dell' Agenzia italiana del farmaco, Luca Li Bassi, avvenuta il 5 settembre. Da allora, la firma del nuovo dg non è mai arrivata. Ci sarebbe in corso una trattativa serrata e, come la stessa Grillo ha confermato, gli uffici del ministero stanno ancora «lavorando al contratto di lavoro».

GIULIA GRILLO

 

Proprio dai corridoi ministeriali, però, arrivano voci insistenti di un possibile ripensamento da parte di Li Bassi. Al di là delle questioni salariali, ci sarebbero soprattutto forti dubbi sulle prospettive di lavoro. Il nuovo direttore dell' Aifa dovrebbe operare infatti sotto la direzione e la vigilanza di un ministro che - questi i timori - non avrebbe ancora espresso una linea politica chiara (a partire dal caso vaccini) e che negli ultimi giorni ha perso pezzi importanti del suo staff. La prossima settimana, comunque, dovrebbe essere cruciale per l'accettazione o meno dell' incarico. Ed è anche sull' esito della trattativa che Grillo punta per rilanciare la propria immagine.

 

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIULIA GRILLO

D'altronde, le recenti dimissioni del suo portavoce Roberto Turno e del suo capo di Gabinetto, Alfonso Celotto, sono segnali poco incoraggianti. Separazioni consensuali, senza strappi, ma che pesano come macigni sul già affannato ingranaggio ministeriale e che danno il senso di una forte fragilità politica. Nessuno, poi, ai piani alti di Palazzo Chigi, vuole far pesare sul futuro di Grillo la sua imminente maternità.

 

Ma «neanche possiamo nasconderci quanto la sua assenza possa pesare nei prossimi mesi», quando si dovrà lavorare giorno e notte alla manovra di bilancio. I timori, manifestati da diversi ministri M5S, sono soprattutto per le possibili «interferenze» degli alleati leghisti: «Senza un nostro ministro a tenere gli occhi aperti sui dossier, saranno guai».

GIULIA GRILLO 2

 

E allora un piano B - se addio sarà - sembra sia già pronto. La carta coperta è quella di Armando Bertolazzi, attuale sottosegretario alla Salute, lanciato da Di Maio prima delle elezioni proprio come ministro. Poi gli equilibri di partito si sono messi d' intralcio, ma già tra un mese, quando Grillo entrerà nelle ultime settimane di gravidanza, Bartolazzi potrebbe subentrare da reggente. Una formula morbida, per non creare una frattura interna e tenere aperta una porta a Grillo per il domani. Per un altro rimpasto, magari. Ma sempre da «Terza Repubblica».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....