renzi bersani

I DOLORI DI PITTIBIMBO – SULLA RIFORMA DI PALAZZO MADAMA 25 SENATORI PD PRESENTANO UN ROBUSTO PACCHETTO DI MODIFICHE – RENZI RISCHIA DI NON AVERE I NUMERI NEANCHE IMBARCANDO I VERDINIANI

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano

 

Miguel Gotor Miguel Gotor

«Hanno subito messo le carte in tavola», si dice tra i fedelissimi del premier, a proposito della mossa fatta ieri dalla minoranza Pd al Senato. Alle quattro del pomeriggio, nella sala Nassyria, Miguel Gotor, Vannino Chiti e Mara Grazia Gatti presentano un documento, firmato da 25 senatori dem (ma dovrebbero diventare almeno trenta), in cui si chiedono «modifiche qualificanti» della riforma costituzionale. Quella che dal 7 luglio ricomincerà l’iter in commissione. Sarà questo il fronte più caldo per Matteo Renzi.

 

Nel testo illustrato si definiscono «indispensabili alcune correzioni». Perché dopo l’approvazione dell’Italicum, è la tesi, bisogna rivedere il sistema dei «pesi» e «contrappesi». Le correzioni non sono da poco.

 

Si chiede innanzitutto di rivedere la «modalità di elezione del Senato», ripristinando l'elezione diretta, di rafforzare le «funzioni di garanzia» e di «controllo» sul governo, di aumentare «le prerogative del Senato su materie fondamentali», di estendere le materie su cui legiferare: «legge elettorali nazionali, temi di natura etica, amnistia, indulto, diritti delle minoranze, dichiarazioni di guerra e libertà religiosa». Infine, si vuole aumentare la platea dell’elezione del presidente della Repubblica e consentire al nuovo Senato di eleggere i giudici della Corte costituzionale.

 

Vannino Chiti Vannino Chiti

Tutte modifiche che, spiega il bersaniano Miguel Gotor, ispiratore del documento dei 25, «verranno tradotte in emendamenti». Per ora si parte dal Pd. Ma, se l’intesa non ci fosse, è possibile si crei un consenso trasversale anti-governo, magari con l’aiuto di Fi o del M5S. Intanto la guerra si aprirà in prima commissione, dove il Pd, saltato il patto del Nazareno, non ha già più la maggioranza.

 

E poi ci sarà l'Aula, dove bastano pochi voti per far andare sotto il governo. «Se il Senato deve essere ridotto a un dopo-lavoro», sintetizza Gotor, «allora è più serio abolirlo». Ma se così non è, bisogna dargli più funzioni ed eleggerlo direttamente. È vero che Matteo Renzi ha aperto alla possibilità di rendere di nuovo elettivo il Senato, facendo marcia indietro su un punto decisivo.

 

 Ma l’idea è di farlo attraverso una legge ordinaria, prevedendo un listino a parte quando si vota per i consigli regionali. Senza, però, toccare l’articolo 2 del ddl Boschi, circostanza che, secondo i consiglieri del premier, comporterebbe l’azzeramento delle letture finora fatte. E addio al referendum confermativo per il giugno 2016. Ma Gotor e gli altri non ci stanno. «Ma scherziamo?», reagisce Vannino Chiti. «Il principio che i senatori sono eletti dal popolo va scritto in Costituzione, non in una legge ordinaria e tantomeno in una norma transitoria». Ma non occorre ricominciare da capo.

 maria elena boschi 55fa164.0 maria elena boschi 55fa164.0

 

 La tesi dei 25, sostenuta dal costituzionalista Enzo Cheli, è che, per via di una preposizione cambiata tra Camera e Senato, si può intervenire sull’articolo 2 senza annullare tutto. A Palazzo Chigi, però, non ne sono convinti. La linea del premier, comunque, è «piena disponibilità a discutere di tutto». Ma «senza diktat, senza imposizioni». Prima, si spiega, bisogna risolvere il punto interpretativo sull’articolo 2.

 

Quanto all’eleggibilità, se ne parli pure. Ma tenendo fermi i tempi che il premier ha ribadito: a giugno vuole fare il referendum confermativo. La verità è che, rispetto a un anno fa, quando c’era il patto del Nazareno, oggi 25 senatori del Pd sono decisivi. Quindi è ovvio che il governo dovrà concedere qualcosa. «A meno che non ci sostituiscano con i verdiniani...», chiosa Gotor con Libero.

 

RENZI E BOSCHI NEL PRESEPERENZI E BOSCHI NEL PRESEPE

 Ma numericamente non basterebbero. E politicamente sarebbe un azzardo. Bisogna capire fin dove, gli uni e gli altri, si spingeranno. «Sono finiti i tempi dei gufi e dei frenatori, come si è visto anche nei ballottaggi», punzecchia Gotor. La fase è cambiata. E sulla riforma della Costituzione il premier non può usare la fiducia. Ma concedere troppo, significa consegnarsi alla minoranza. E chissà poi dove si finisce. Come dice il fedelissimo di Bersani, «la partita è appena iniziata».

 

voto riforma della scuola in senato  2voto riforma della scuola in senato 2

Per fortuna dalla Campania arriva una buona notizia. «Una sospensione vitale», si definisce, dalle parti del premier, la decisione del Tribunale di Napoli di congelare, sia pure provvisoriamente, il decreto nei confronti di Vincenzo De Luca. Il quale, ora, potrà costituire la giunta, così da garantire che la regione sia governata.

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…