IL BANANA? FUORI DAI MARONI! - I LEGHISTI TIRANO LA CORDA: SOGNANO L’ALLEANZA CON IL PDL SOLO ALLE REGIONALI IN LOMBARDIA - MA SILVIO NON CI PENSA NEMMENO: O TUTTO O NIENTE - IL SOSPETTO: MARONI PREFERISCE BERSANI A PALAZZO CHIGI RISPETTO AL “PAREGGIO”? - IL CARROCCIO SE CORRE DA SOLO RESTA FUORI DAL SENATO E AVVANTAGGIA IL PD - SUL CANDIDATO PREMIER E’ STALLO - TRATTATIVA ANCORA APERTA: SI DECIDE AL 90°…

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

L'accordo con la Lega è ormai l'araba fenice di Berlusconi. Strada tutta in salita, praticamente senza sbocco. «Non ci sono le condizioni, al momento», taglia corto Maroni, il quale ha chiesto al Cavaliere di indicare in candidato premier che non sia né lui né Alfano. Ma l'ex premier non ha intenzione di fare un nome, prima di tutto perché non ce l'ha e poi, se lo facesse, umilierebbe Alfano dopo avergli impedito di fare le primarie e aver candidato se stesso.

Ora Berlusconi pensa di cavarsela con un escamotage, ricordando che il Porcellum prevede l'indicazione del capo della coalizione: «La legge elettorale si ferma lì. Il mio partito potrebbe non indicare il mio nome alla presidenza del Consiglio». Ma per Maroni anche in questo caso non cambierebbe nulla: Berlusconi verrebbe comunque percepito dagli elettori del Carroccio come il candidato premier.

La base rumoreggia, Radio Padania dice «mai più alleati con il Nano di Arcore», il segretario lombardo Salvini pure, per non parlare dei capi leghisti veneti Zaia e Tosi che Berlusconi non vogliono vederlo nemmeno in fotografia. «Meglio perdere da soli che in compagnia del Cavaliere», precisano. Per Tosi, addirittura, sarebbe meglio candidare a premier il ministro Passera. Una provocazione per i berlusconiani. Rimane però un problema grande quanto una casa: quante chance di vincere ha Maroni nella corsa alla presidenza lombarda senza il Pdl? «Zero», sostengono ad Arcore.

Tra l'altro Albertini, che Berlusconi non è riuscito a farlo ritirare dalla corsa lombarda e che ieri ha ricevuto l'endorsement di Monti, viene dato dai alcuni sondaggi al secondo posto, dopo Ambrosoli e davanti a Maroni. Il risultato, aggiungono i berlusconiani, sarebbe che la Lega da sola non potrebbe realizzare il sogno della macroregione Piemonte, Lombardia, Veneto. Non solo: senza il Pdl alle politiche, il Carroccio non eleggerebbe un senatore perché non raggiungerebbe a livello nazionale la soglia di sbarramento dell'8%.

Berlusconi è convinto che alla fine prevarrà il buon senso. Ieri a Sky tg24 ha detto che «l'alleanza è in fase di assestamento dei particolari» e che alla fine Pdl e Lega saranno alleati come lo sono stati in tanti anni. I particolari riguardano alcune questioni di programma, in particolare quel 75% di tasse che Maroni vorrebbe restasse alla Lombardia.

L'ex ministro Paolo Romani ne sta discutendo con Roberto Calderoli. «Al netto delle risorse che la Lombardia versa allo Stato - spiega Paolo Romani - non siamo lontani da questa cifra. Stiamo lavorando sui contenuti, così, quando i due si incontreranno, sul tavolo rimarrà solo il problema della candidatura a premier. Sono ottimista», precisa Romani, che non esclude un incontro a breve tra Berlusconi e Maroni. Ci potrebbe essere nel fine settimana, ma da parte leghista non viene per il momento confermato: «Se Berlusconi non tira fuori un nome per la candidatura a premier non serve girare intorno alla questione».

Al di là delle dichiarazioni ottimistiche, l'ex premier pensa che Maroni sia «prigioniero della logica estremista delle ramazze», cioè di quell'istinto identitario e di sopravvivenza che scattò quando il nuovo capo leghista agitava le scope dopo lo scandalo della famiglia Bossi e del tesoriere Belsito. «Tra l'altro, se Maroni dovesse forzare la mano per l'alleanza con noi, i veneti potrebbe accusarlo di interesse personale, cioè per conquistare la presidenza della Lombardia», osserva Daniela Santanché. La quale ha bocciato la proposta di Giorgia Meloni, oggi tra i leader di Fratelli d'Italia, di indicare un diverso candidato premier, «nel segno del salto generazionale». Per la Santanchè il candidato rimane Berlusconi se non si fa l'accordo con la Lega («i matrimoni come le alleanze si fanno in due»).

 

BERLUSCONI E MARONI A MONTECITORIO ALFANO BERLUSCONI E MARONI giannelli maroni berlusconi FACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOFLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONI jpegluca Zaia DSC

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...