I NEMICI DI NAPOLITANO? ERANO TUTTI A SINISTRA – NEL PCI EBBE DURISSIMI SCONTRI CON PIETRO INGRAO E CON I COMPAGNI CHE LO ACCUSAVANO DI ESSERE “AMICO DI CRAXI” - IL GRANDE FREDDO CON BERSANI NEL 2011 QUANDO, CON LA CADUTA DEL GOVERNO BERLUSCONI, INVECE DI MANDARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE (CON I SONDAGGI CHE DAVANO IL PD LARGO VINCITORE) INSEDIÒ MARIO MONTI A PALAZZO CHIGI – LE RUGGINI CON RENZI SUL REFERENDUM COSTITUZIONALE…

Estratto dell’articolo di Federico Geremicca per “la Stampa”

 

giorgio napolitano

[…] Giorgio Napolitano […] non è stato mai davvero amato dal "popolo del Pci". "Migliorista" è forse la definizione più accettabile (coniata dal filosofo Salvatore Veca) che accompagnò lui e altri dirigenti come Amendola, Chiaromonte e Macaluso, per almeno due decenni. "Miglioristi", sì, perché teorizzavano – appunto – il possibile miglioramento dall'interno delle società capitaliste, attraverso riforme socialdemocratiche e non per mezzo di impossibili rivoluzioni.

 

Durissimi furono gli scontri con dirigenti del peso di Pietro Ingrao. E spesso al termine "miglioristi" si aggiungeva un'accusa che, ai tempi, doveva risultare per un comunista sommamente offensiva: amici di Craxi...

 

silvio berlusconi e giorgio napolitano

[…] Giorgio Napolitano è stato il primo e fin'ora unico Presidente della Repubblica proveniente da un partito comunista. Ed è stato anche il primo ad esser addirittura rieletto dopo un primo mandato. Ma è stato anche il primo ex comunista a occupare (1996, governo Prodi) la delicatissima poltrona di ministro dell'Interno ed il primo a ottenere (col Pci ancora in vita e grazie all'aiuto di Giulio Andreotti) il visto d'ingresso per gli Stati Uniti: vi andò per svolgere conferenze ad Aspen ed Harvard, e fu più o meno in quel tempo – nella seconda metà degli anni'70 – che per Henry Kissinger Giorgio Napolitano divenne «My favorite communist».

 

barack obama e giorgio napolitano

[…] per Napolitano è stata da sempre non discutibile: prima il Paese e le sue istituzioni e poi il Partito, Pci o Pd che si chiamasse. Origina da qui, per esempio, il grande freddo che calò con Pier Luigi Bersani nel terribile autunno-inverno del 2011 quando, piuttosto che far precipitare il Paese verso elezioni anticipate (con i sondaggi che davano il Pd largo vincitore...) insediò Mario Monti a Palazzo Chigi per tentare di arginare la tempesta economica che stava travolgendo il Paese e il governo di Silvio Berlusconi. E non diverse sono le ragioni che lo hanno poi portato in rotta di collisione – ed è storia più recente – con Matteo Renzi.

 

giorgio napolitano e barack obama

In verità, pochi immaginavano che i due potessero intendersi, troppo diversi per generazioni, riferimenti e perfino modo d'interpretare l'azione politica. E invece, tra il più anziano dei Presidenti e il più giovane premier della storia repubblicana, scattò una scintilla. O meglio: Napolitano decise di sostenere il tentativo innovatore dell'ex sindaco di Firenze […]

 

Ma per il Presidente […] l'avvio della campagna per il referendum costituzionale segnò un progressivo ed evidente distacco da Renzi, potente premier-segretario. A quel comunista atipico e pignolo, le riforme costituzionali proposte sembravano contraddittorie e confuse. E non apprezzò – sopra ogni altra cosa – l'estrema personalizzazione che caratterizzò quella battaglia politico-istituzionale. Suggerì prudenza, ascolto delle ragioni degli altri, tentò possibili mediazioni. Ma Renzi tirò dritto: e per il referendum (e tra i due presidenti) finì come finì[…]

giorgio napolitano giorgio napolitano e enrico berlinguer enrico berlinguer e giorgio napolitanoBERSANI E NAPOLITANO giorgio napolitano e mario monti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”