tommaso foti pnrr recovery

I VENTI DI RECESSIONE MINACCIANO L’ITALIA - I DAZI FERMANO LA RIPRESA: BANKITALIA TAGLIA LA CRESCITA ALLO “0,6%” DOPO LE TARIFFE INTRODOTTE DA TRUMP E LA SPINTA DEL PNRR RISCHIA DI FARSI DEBOLE PER I RITARDI DEL PIANO CHE NON RIESCE A INCIDERE SULL’ECONOMIA REALE - L’ITALIA DOVRÀ IMPIEGARE 130,5 MILIARDI ENTRO IL 2026, PIÙ DI SETTE VOLTE LA SPESA MATURATA L’ANNO SCORSO. IL COMMISSARIO UE DOMBROVSKIS HA INVITATO A ELIMINARE I PROGETTI IN BILICO E A SOSTITUIRLI CON ALTRI REALIZZABILI ENTRO LA SCADENZA DEL RECOVERY - MA IL RINVIO DEI PROGETTI AVREBBE UN EFFETTO NEGATIVO SULLA CRESCITA: L’IMPATTO DEL PNRR SUL PIL POTREBBE RISULTARE PIÙ FIACCO E QUINDI...

I VENTI DI RECESSIONE MINACCIANO L’ITALIA - I DAZI FERMANO LA RIPRESA: BANKITALIA TAGLIA LA CRESCITA ALLO “0,6%” E IL PNRR

giorgia meloni tommaso foti - foto lapresse

(LaPresse) - Bankitalia stima in “oltre mezzo punto percentuale” di prodotto interno lordo, nell’arco di tre anni, l'impatto dei dazi introdotti da Donald Trump. Questo ha portato gli economisti di Via Nazionale a tagliare le stime di crescita per il nostro Paese: quest’anno, quindi, il Pil dovrebbe aumentare dello 0,6% (due decimi meno rispetto alle previsioni di dicembre), dello 0,8% nel 2026 (tre decimi meno) e dello 0,7% nel 2027 (due decimi meno).

 

L'agenzia di rating Fitch, tuttavia, ha confermato per l’Italia il rating a 'BBB' con outlook positivo, sostenendo che il nostro Paese sia in grado di resistere all'ondata dei dazi. "Il giudizio dell'agenzia di rating Fitch testimonia l'operato del governo", ha commentato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

 

PNRR, I RITARDI FRENANO LA CRESCITA. L’UE: “VIA I PROGETTI IMPOSSIBILI”

 

Estratto dell'articolo di Giuseppe Colombo per la Repubblica 

 

RAFFAELE FITTO - GIORGIA MELONI

La spinta del Pnrr alla crescita rischia di farsi debole. Un problema per la domanda interna che invece è chiamata a correre più del previsto a causa dei dazi americani che limiteranno il contributo dell’export. A impattare negativamente sulla leva del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono i ritardi. 

 

Muove proprio da qui l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Pnrr di The European House-Ambrosetti per misurare gli effetti al ribasso sul Pil: «La capacità di Next Generation Eu di incidere sul tessuto economico europeo – si legge in un passaggio del documento – è inevitabilmente legata alla capacità di realizzazione e di spesa: ulteriori ritardi nelle implementazioni si ripercuoteranno su un’ulteriore riduzione dell’impatto sulla crescita ».

 

PAOLO GENTILONI VALDIS DOMBROVSKIS

L’alert ha un respiro europeo, ma «la situazione italiana» – recita lo studio – è «esemplificativa di come Next Generation Eu non sia riuscito a tradursi pienamente in impulso all’economia reale». E questo perché «nonostante una situazione che, almeno sulla carta, sembra avanzata», con il 43% degli obiettivi raggiunti, a dicembre 2024 erano stati spesi solo 63,9 miliardi su un totale di 194,4. Appena 18,3 nell’ultimo anno. Significa che Roma dovrà impiegare 130,5 miliardi in un anno e mezzo, oltre sette volte rispetto a quanto speso nel 2024.

 

VALDIS DOMBROVSKIS ALLA TSINGHUA UNIVERSITY DI PECHINO

Un impegno che appare oramai fuori tempo massimo, al punto che la Commissione europea è arrivata a raccomandare ai Paesi membri di «valutare i Pnrr in modo critico e, se ci sono progetti d’investimento che non possono essere completati entro la scadenza di agosto 2026, anche ad adeguare i loro piani». 

 

Il monito del commissario Ue all’Economia, Valdis Dombrovskis, è andato anche oltre. Ha invitato a eliminare i progetti in bilico e a sostituirli con altri realizzabili entro la scadenza del Recovery, oppure a dividerli in due per poi finanziare «ciò che manca con altri strumenti Ue o del bilancio nazionale». Soluzioni a cui guarda anche il governo italiano, come anticipato a Repubblica dal ministro per il Pnrr, Tommaso Foti, che ha messo sul tavolo l’idea di spostare alcuni investimenti dal Piano alla Coesione.

VALDIS DOMBROVSKIS

 

Il travaso garantirebbe fino a quattro anni e mezzo in più per completare le opere in ritardo. E diminuirebbe l’impatto sul debito perché verrebbero definanziati anche i progetti che oggi sono alimentati con i prestiti Ue, a fronte di un rifinanziamento con i fondi di coesione che hanno la forma delle sovvenzioni. Ma il rinvio dei progetti da una programmazione all’altra avrebbe anche un effetto negativo sulla crescita: l’impatto del Pnrr sul Pil potrebbe risultare più fiacco. 

tommaso foti guido crosetto foto lapresse TOMMASO FOTI - LAPRESSE - 1

fabio panetta - congresso assion forex

(…)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…