BANANA DA LEGARE - I VERTICI PDL NON SANNO PIÙ COME DISINNESCARE BERLUSCONI IN PIENO DELIRIO PADRONALE-SCISSIONISTA - UNA VIA POTREBBE ESSERE QUELLA DI TORNARE ALLE PREFERENZE PER TOGLIERGLI L’ARMA DEI LISTINI BLOCCATI - E POI ANDRÀ IN DISCUSSIONE IL DECRETO LEGISLATIVO SULL’INCANDIDABILITÀ DEI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA: COSA SUCCEDEREBBE SE VENISSE APPROVATO E L’EX PREMIER VEDESSE CONFERMATA IN CASSAZIONE LA CONDANNA SUI DIRITTI TV?…

1 - IL CAV. E MONTI...
Da "il Foglio"

Nella notte tra lunedì e martedì il Cavaliere sembrava deciso: facciamo cadere il governo. L'idea era quella di prendere così la rincorsa per una campagna elettorale giocata tutta all'attacco. Ma la tentazione di Silvio Berlusconi si è infranta, per il momento, sulla diga costruita dal Pdl (che ieri ha infatti votato la fiducia al governo in Senato). Il gruppo dirigente del partito, capeggiato dal segretario Angelino Alfano, con molto tatto, ha tentato, apparentemente con successo, di contenere il Cavaliere in esondazione.

Così ogni decisione, sul partito e la ricandidatura di Berlusconi, è stata rimandata di qualche giorno. L'ex premier, dall'umore e dalle inclinazioni mobili, avrebbe voluto dare gli annunci oggi pomeriggio nel corso della presentazione dell'ultimo libro di Bruno Vespa, ma in mattinata - dopo lunghi conciliaboli anche con Gianni Letta e Fedele Confalonieri - è stato tutto rinviato alla settimana prossima. Il partito è stordito e ci sono accenni vistosi di insofferenza nelle file del personale politico del Lazio e della Lombardia.

2 - LA CENA AVVELENATA DEL PDL, ECCO CHI SI SMARCA DAL CAV...
Adalberto Signore per "il Giornale"

La specialità sono crudi e primi di pesce, ma per i cinque commensali se¬duti lunedì sera alla Pescheria Rossini di Roma il menu deve essere stato deci¬samente più indigesto. A cena nel cuo¬re dei Parioli, infatti, Alfano, La Russa, Cicchitto, Gasparri e Quagliariello discutono a lungo delle contromosse da mettere in campo per cercare di argina¬re un Berlusconi con cui i rapporti sono ormai ai minimi termini.

Un Cavaliere che sentono sempre più distante e che con i suoi mille stop and go ha abbon¬dantemente usurato i vertici del Pdl. Una serata che doveva restare top secret, tanto che sicco¬me «a via dell'Umiltà or¬mai parlano anche i muri» si decide non solo di non vedersi al parti¬to ma pure di evitare il trop¬po centrale ri¬storante Ar¬chimede. Ap-puntamento ai Parioli, lon¬tani- anche se inutilmente ¬dai Palazzi della politica.

Si parla so¬prattutto di legge elettora¬le, perché quello potreb¬be es¬sere il gri¬maldello per provare a di¬sinnescare un Cavaliere sempre più deciso ad andare per la sua strada. Gasparri e Quagliariello- che al Se¬na¬to si stanno occupando in pri¬ma persona della pratica- sono convinti che il Pdl debba votare la reintroduzione delle prefe¬renze, in modo da mettere un freno all'ex premier al momen¬to della costituzione delle liste.

È chiaro, infatti, che sarebbe più difficile calare candidati dall'alto-come piace alle segreterie di tutti i partiti - anche se poi, ed è questa l'obiezione che fa un Berlusconi decisamente contrario, ci si mette in mano ai tanti Fiorito che i voti se li van¬no a prendere in modo non cer¬to ortodosso. Una guerra di po¬sizione che, ipotizza qualcuno a via dell'Umiltà, si potrebbe ri¬solvere con una sorta di blitz, andando al voto a Palazzo Madama nonostante la contrarie¬tà del Cavaliere.

Il quale, però, monitora la situazione, non per¬de occasione di chiamare al te¬lefono alcuni senatori di cui si fi¬da e, infine, giusto per evitare sorprese, decide di scendere a Roma e convoca per oggi a Pa¬lazzo Grazioli i vertici di via del¬l'Umiltà. Sul tavolo riforma elet¬torale e soprattutto l'election day .

Sul primo punto Berlusconi dovrebbe essere netto e respin¬gere pure i tentativi di mediazio¬ne che potrebbe prospettare Quagliariello. Sul secondo, in¬vece, c'è il rischio alzi un po' la voce. L'indicazione di mettere all'angolo il governo preten¬dendo l' election day per febbra¬io è stata infatti chiara ma in questi giorni il partito è rimasto in silenzio. Cosa che non farà il Cavaliere: «O si vota in un unico giorno e si risparmiano cento milioni di euro oppure stacchia¬mo la spina».

Una posizione netta e durissima, dettata an¬che dal fatto che in una situazio¬ne del genere il tavolo della ri¬forma elettorale andrebbe a far¬si benedire. Senza contare che domani il Consiglio dei mini¬stri ha all'ordine del giorno l'esame preliminare del decre¬to legi¬slativo sull'incandidabili¬tà di chi è condannato in via de¬finitiva, un provvedimento che se venisse approvato potrebbe creare più di un problema al¬l'ex premier nel caso la condan-na sui diritti tv fosse conferma¬ta in Cassazione.

Berlusconi e il Pdl, insomma, sono ormai a una distanza side¬rale. Tanto che nella cena di lu¬nedì si affronta anche il nodo dei soldi. Non ce ne sono e il par¬tito ha disdetto i contratti di lo¬cazioni per le sedi di Roma (via dell'Umiltà), Milano (viale Monza) e Torino. E quei pochi che restano sono bloccati, visto che le dimissioni di Crimi da te¬soriere rendono impossibile qualsiasi movimento (con il suo vice Bianconi la firma è con¬giunta). Si ragiona anche sul fa¬mos¬o articolo 16 bis dello Statu¬to del Pdl, quello che dà al segre¬tario il potere di «presentare e depositare le liste elettorali».

Sarebbe Alfano, insomma, ad avere l'ultima parola. Anche perché quasi certamente arrivati a quel punto Berlusconi sa¬rà già da un'altra parte. Pare che da ieri si sia arreso anche Letta. «Ormai ha deciso», confi¬dava in privato l'ex sottosegre¬tario.

 

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO BERLUSCONI E ALFANO SUL RING FACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOBERLUSCONI E ALFANOCICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT IGNAZIO LA RUSSA GAETANO QUAGLIARIELLO MAURIZIO GASPARRI AL FUNERALE RAUTI Rocco Crimi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO