scafarto woodcock

L'ALIBI CHE NON TI ASPETTI - WOODCOCK CHE RIVELA AI MAGISTRATI LA CENA CON UNA GIORNALISTA PER NEGARE DI ESSERE LUI LA 'FONTE' DI MARCO LILLO. E ALLARGA IL CAMPO DEI POSSIBILI RESPONSABILI, IN TESTA IL NOE DEI CARABINIERI. CHE NON PRENDE BENE L'ENNESIMO COLPO RICEVUTO DAI MAGISTRATI. DOPO IL CASO SCAFARTO, IL RAPPORTO PRIVILEGIATO CON IL PM NAPOLETANO SI È ROTTO DEFINITIVAMENTE?

Massimo Malpica per 'il Giornale'

 

L' asso nella manica di Henry John Woodcock è l' alibi che non ti aspetti. Un impegno romano che non ha molto a che vedere con l' inchiesta Consip né con la fuga di notizie sugli indagati eccellenti Tullio Del Sette e Luca Lotti, ma che avrebbe spiazzato i pm capitolini che hanno indagato il collega anglopartenopeo, convincendoli forse a battere altre strade.

HENRY JOHN WOODCOCKHENRY JOHN WOODCOCK

 

Dopo l' interrogatorio dell' ad di Consip Luigi Marroni, la sera del 20 dicembre, Woodcock sarebbe rimasto a Roma. E il giorno dopo, più che propalare notizie riservate sulle iscrizioni del comandante generale dell' Arma e del ministro amico di Matteo Renzi, il magistrato si sarebbe intrattenuto nella capitale per andare a cena con una giornalista, secondo quanto racconta il quotidiano La Verità.

 

WOODCOCKWOODCOCK

Non la firma del Fatto Quotidiano e autore dei primi scoop su Consip Marco Lillo, dunque, né la compagna Federica Sciarelli, la sera del 21 impegnata in studio per «Chi l' ha visto?», anche se la commensale di Woodcock potrebbe pure lei essere un volto del piccolo schermo.

 

L' appuntamento, peraltro, collimerebbe con il prelievo bancomat fatto dal magistrato non lontano da un ristorante, e finito agli atti dell' indagine romana proprio per «localizzare» il pm napoletano, quel giorno, nella capitale.

 

Insomma, nessun mistero, ha messo nero su bianco Woodcock. Che peraltro, come detto, ha anche aggiunto di non essere il solo latore di quel «segreto» poi finito sui giornali.

Lo sapevano in tanti, da subito, dopo l' interrogatorio con cui proprio Marroni aveva snocciolato i nomi eccellenti che avrebbero rivelato ai vertici di Consip l' indagine in corso sulla centrale acquisti della pubblica amministrazione.

 

marco lillomarco lillo

Ne erano al corrente gli uomini del Noe, tanto che il capitano Gianpaolo Scafarto era stato il primo a sentire Marroni a sommarie informazioni, e sia il Noe - nella cui sede era stato poi messa a verbale la versione dell' ad - che uomini della Guardia di Finanza erano presenti, come pure gli altri magistrati romani e napoletani, tutti al corrente della prossima, inevitabile iscrizione di quei nomi altisonanti nel registro degli indagati.

 

WOODCOCK SCIARELLI WOODCOCK SCIARELLI

L' aver offerto un campo più vasto per trovare i responsabili, indicando possibili piste ed escludendo se stesso dal novero dei chiacchieroni, non è però piaciuto a tutti. Nei corridoi del comando generale della Guardia di Finanza, in realtà, si ostenta la massima tranquillità. Perché il ruolo delle fiamme gialle nell' inchiesta su Consip è stato marginale, si sottolinea, di mero supporto, e limitato praticamente solo a quei giorni a ridosso della perquisizione.

 

SCAFARTOSCAFARTO

Quanto al Noe, il nervosismo in tutta l' Arma e nel reparto che si occupa di tutela dell' ambiente non è una novità, come non lo è il coinvolgimento nell' inchiesta del vicecomandante Alessandro Sessa e dello stesso Scafarto. Non è un caso che Roma proprio al Noe abbia revocato l' incarico già a marzo, e proprio per le continue fughe di notizie. Ma quello di Woodcock viene comunque letto come un colpo basso, un' autodifesa che tira in ballo il reparto che la toga aveva scelto come propria polizia giudiziaria in via quasi esclusiva. Un idillio che a questo punto potrebbe essere già finito.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…