domenico lacerenza elly schlein giuseppe conte carlo calenda matteo renzi basilicata

L’ALLEANZA PD-M5S SI E’ INCARTATA IN BASILICATA – I DEM LUCANI, CHE VOLEVANO ANGELO CHIORAZZO VICINO ALL’EX MINISTRO SPERANZA, IN RIVOLTA CONTRO ELLY SCHLEIN PER LA SCELTA DI DOMENICO LACERENZA, CANDIDATO GRADITO AL M5S – CALENDA, INCASSATO IL VETO DI CONTE, MINACCIA DI VOTARE IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA BARDI E SPARA SUI DEM: “STATE FACENDO UNO SCEMPIO PER ANDARE DIETRO AL LEADER M5S”. PS: SENZA I VOTI DEL CALENDIANO PITTELLA, NON ESISTE POSSIBILITÀ DI VITTORIA PER LACERENZA…

Mauro Bazzucchi per la Verità - Estratti

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE

 

Di fronte a una situazione di questo tipo, anche Franz Kafka, probabilmente, alzerebbe le mani e si ritirerebbe per manifesta inferiorità.

 

Si parla delle prossime elezioni regionali in Basilicata, previste tra poco più di un mese, per le quali la sinistra, nell’imminenza della presentazione di liste e candidati, è riuscita a combinare l’ennesimo pasticcio, con degli elementi creativi che in questo caso hanno superato l’immaginabile. Andiamo per ordine, anche se non è facile rinvenire nella concatenazione degli eventi delle tracce di raziocinio: a suo tempo il pd regionale individua nell’imprenditore Angelo Chiorazzo il candidato ideale. Chiorazzo è infatti molto vicino all’ex ministro della Salute Roberto Speranza, che a sua volta è gradito al suo ex premier e leader del M5s Giuseppe Conte. Per la proprietà transitiva, dunque, Chiorazzo potrebbe essere l’uomo giusto da far accettare ai grillini.

DOMENICO LACERENZA

 

Solo che, nel frattempo, la pentastellata Alessandra Todde vince a sorpresa in Sardegna e tale exploit galvanizza «Giuseppi», tanto da suggerirgli di alzare la posta per la Basilicata, chiedendo in cambio del campo largo un nome che non provenga dagli iscritti al Pd. Elly Schlein, con in testa la foto di gruppo vittoriosa di Cagliari, accetta le condizioni di Conte, ma deve contenere la comprensibile rivolta del partito lucano, che aveva già fatto partire la campagna elettorale.

 

A questo punto arriva la prima situazione surreale, che però più che di Kafka sa di commedia anni Settanta con Lino Banfi: per portare Chiorazzo e i suoi a più miti consigli, Schlein invia a Potenza due suoi emissari che si chiamano Taruffi e Baruffi ma la loro missione, che doveva vederli agire come Mr Wolf il risolvi-problemi, si trasforma in una scena degna di Bombolo. I due vengono presi a male parole, rischiando anche i ceffoni: nelle ore successive alla riunione coi dirigenti dem locali comincia a circolare nelle chat whatsapp un audio in cui i lucani ne urlano di tutti i colori e invitano non proprio gentilmente Taruffi e Baruffi a tornarsene a casa, accusando la segretaria di aver svenduto il partito a Conte. Chiorazzo resiste, viene convocato a Roma ma fa sapere di non voler mollare. Alla fine, dopo un’estenuante trattativa, viene estratto dal cilindro un oculista di Barletta che risponde al nome di Domenico Lacerenza e che sembra garantire sia Chiorazzo (che si ritira) che Conte (che comunica il proprio appoggio).

giuseppe conte elly schlein foto di bacco (2)

 

Tutto risolto? Neanche a parlarne, perché la capitolazione del Nazareno al cospetto di Conte fa andare su tutte le furie il fu Terzo Polo, che si era nel frattempo detto disponibile ad appoggiare Chiorazzo. Ma c’è di più: l’effetto Sardegna si spegne dopo due settimane in Abruzzo, dove il campo larghissimo viene sconfitto nettamente dal centrodestra, gelando gli entusiasmi che avevano portato alla giravolta della Schlein.

 

A questo punto, arriviamo alla cronaca delle ultime ore, quando l’affare diventa ancor più intricato. Calenda e Renzi, infatti, infuriati per l’estromissione ordinata da Conte al Pd nei loro confronti, fanno sapere di esser pronti ad appoggiare la candidatura del governatore uscente di centrodestra Vito Bardi, ritenuto un moderato e un buon amministratore. «Ma vi rendete conto», scrive il leader di Azione, «dello scempio che state facendo per andare dietro a Conte?», mentre il suo plenipotenziario in Basilicata (il potente ex-Pd Gianni Pittella, titolare di un rilevante pacchetto di voti) fa capire che senza il suo placet non esiste possibilità di vittoria per Lacerenza, «un grande chirurgo, ma non un politico e in questo momento il centrosinistra avrebbe bisogno di mettere in campo un pezzo di classe dirigente, che ha, e che non mette in campo esclusivamente per una serie di veti contrapposti». «Ci vorrebbe», conclude, «un candidato che abbia una marcia in più».

angelo chiorazzo

 

Nel suo stile, Matteo Renzi fulmina Lacerenza con una battuta sul Pd, che «faceva le primarie e ora chiama il primario per andare appresso a Conte». A tutto questo si aggiunge la viva preoccupazione che ha pervaso i vertici dem e pentastellato appena il diretto interessato ha aperto bocca, palesando una sincerità e un’ingenuità apprezzabile ma forse incompatibile con la carica di governatore, soprattutto quando ha ammesso di essere stato «catapultato in un’esperienza nuova». A Roma è caos, tanto che comincia a prendere quota l’ipotesi di un clamoroso dietrofront e di un ritorno di Chiorazzo.

CONTE SCHLEIN

 

(...)

DOMENICO LACERENZACARLO CALENDA E MATTEO RENZICONTE SCHLEIN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO