L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - ROMITI HA RIVISTO BERLUSCONI AL PREMIO GUIDO CARLI - HANNO TROVATO UN ARGOMENTO IN COMUNE: LA DISCESA IN CAMPO DI MONTEZEMOLO. SEMBRA CHE ENTRAMBI SIANO MOLTO DIFFIDENTI - ROMITI: “I MIGLIORI AL ‘CORRIERE’ SONO STATI DE BORTOLI E FOLLI” (MIELI DIMENTICATO) - “LA GERMANIA CI STA PORTANDO COME NEL 1915 E 1940 SULLA SOGLIA DI UNA GUERRA, STAVOLTA FINANZIARIA”…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Cesare Romiti ha rivisto Silvio Berlusconi poche sere fa. Erano ospiti al ricevimento per il premio dedicato a Guido Carli, all'hotel Majestic di via Veneto. Dopo tre anni che non si parlavano direttamente. Hanno trovato un argomento in comune subito, a fine cena: la discesa in campo di Luca Cordero di Montezemolo. Sembra che i due leoni abbiano messo in comune la diffidenza nei confronti del presidente della Ferrari.

Ed è stata subito sintonia, armonia ritrovata. Grazie anche al libro pubblicato da Longanesi ("Storia segreta del capitalismo italiano", intervista curata da Paolo Madron), Romiti interviene sulla politica e l'economia come forse non ha mai fatto nella sua vita. Ha voglia di sistemare i conti in sospeso, di rivendicare il lavoro svolto in Fiat e in Rcs, la scelta dei direttori del Corriere della Sera, "il migliore? Senza dubbio Ferruccio de Bortoli, seguito da Stefano Folli", mi ha risposto lunedì alla radio, eliminando Paolo Mieli dalla lista con il sorriso di chi si diverte a fare un dispetto.

Eppure, degli ex avversari come Carlo De Benedetti, parla come di persone con cui lo scontro è stato aperto ma leale. "Non ho mai avuto nemici, a parte i terroristi. Gli altri erano avversari, come Luciano Lama e Carlo Donat Cattin, ma i rapporti sono stati sempre chiari". A farlo commuovere riesce solo il ricordo della moglie Gina, l'unica di cui potesse fidarsi davvero. Ammette di averla tradita, ma mai l'avrebbe lasciata: "La famiglia è una sola, gli amori possono essere tanti. Agnelli e io ne abbiamo fatte tante, non so chi di più e chi di meno, ma non ci ha mai sfiorato il pensiero di rompere il matrimonio".

Conobbi Gina da Marida Recchi a Torino, e ricordo le parole con cui la padrona di casa me la presentò: "La donna da cui tutte le sere Cesare torna, immancabilmente". Un legame d'acciaio, che invano una delle fiamme tentò di insidiare. In un piccolo mondo di grandi imprese, il manager romano nuotava perfettamente a suo agio grazie anche alla simpatia che ispirava al freddo Enrico Cuccia e all'appoggio diretto del fu Partito repubblicano di Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini. Tutti avevano un soprannome, avvocato, ingegnere, "io volevo che mi chiamassero solo Romiti".

Svaniti i protagonisti del capitalismo del Dopoguerra, svanite le grandi imprese, "senza le quali un paese muore", Romiti sogna una rivoluzione pacifica da parte dei trenta-quarantenni. E vorrebbe promuovere una grande campagna per comprare prodotti italiani, nazionali. Contro l'aggressiva Germania, "che ci sta portando come nel 1915 e nel 1940 sulla soglia di una guerra che viene combattuta dalla finanza e non dagli eserciti". Lucido e schietto come sempre, davvero ha ancora cose da dire a una classe dirigente che vorrebbe le aziende pubbliche e il potere politico non per cambiare le cose ma per fuggire dall'impresa e dalle sue dure regole.

 

SILVIO BERLUSCONI BARBARA PALOMBELLI CESARE ROMITI PAOLO MIELI FERRUCCIO DE BORTOLI Stefano Folli CARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”