L’ILVA APPESA AL “LODO VENDOLA” - IL GIP TODISCO DEPOSITA LA DECISIONE SUL DISSEQUESTRO DELLE MERCI E IL GOVERNATORE LANCIA UNA PROPOSTA DI MEDIAZIONE - L’IDEA E’ CONSENTIRE LA VENDITA DEI PRODOTTI FINITI PURCHE’ IL RICAVATO SIA DESTINATO AGLI STIPENDI DEGLI OPERAI E ALL’APPLICAZIONE DELL’AIA – ORE CONTATE: DOMANI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECIDERA’ COME PROCEDERE…

Gui. Ruo. Per "la Stampa"

È il giorno delle colombe, dei «lodi» contro i «decreti urgenti», dei tentativi di fermare le lancette del tempo per trovare una via d'uscita. Il governatore della Puglia, Nichi Vendola, annuncia un estremo tentativo di mediazione lanciando un «lodo», il candidato premier del centrosinistra, Pierluigi Bersani lo fa suo. Il governo è incerto se procedere con un decreto e intanto oggi a Roma il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante, anticipa l'incontro con i sindacati (annullando il confronto che si sarebbe dovuto tenere il giorno dopo a Taranto) mentre il gip Patrizia Todisco dovrebbe depositare le sue decisioni sul dissequestro delle merci.

Tutto è appeso a un filo. È domenica sera, e tirando le somme di una giornata segnata da messaggi distensivi, la settimana che si apre oggi potrebbe davvero essere decisiva. Ancora ieri sera lo scenario che si ipotizzava lasciava aperte due radicali alternative: l'Ilva abbandona Taranto perché non ha liquidità per pagare gli stipendi e i lavori per l'Autorizzazione integrazione ambientale, la merce posta sotto sequestro viene svincolata e venduta, facendo tirare un sospiro di sollievo.

Magari oggi, se il gip Patrizia Todisco dovesse depositare le sue decisioni sul dissequestro delle merci scontato è il rigetto della istanza - decidendo di sollevare i profili di incostituzionalità della legge alla Consulta, tutto il lavoro delle «colombe» potrebbe finire al macero. Ma intanto è meglio fissare nella memoria un particolare di una fotografia: il «lodo» Vendola si pone in dialettica con un orientamento della procura.

Dice Vendola: «Al vertice di palazzo Chigi di venerdì la Regione Puglia, gli enti locali e una parte del sindacato si sono espressi contro il decreto legge perché, verosimilmente, il decreto incorrerebbe nella censura di costituzionalità, così come la legge che si vorrebbe applicare. L'Ilva la smetta di diffondere comunicati ostili nei confronti del proprio giudice naturale. Presenti subito una istanza di dissequestro della merce precisando che il ricavato della vendita servirà a pagare gli stipendi e a finanziare i lavori dell'Aia».

In Procura si sta discutendo l'ipotesi autorizzare la vendita della merce che rischia il suo deperimento, anche se poi i proventi verrebbero posti sotto sequestro preventivo. Se dovesse prendere corpo il «lodo» Vendola, insomma se son rose fioriranno. Intanto, il governatore della Puglia incassa il consenso alla sua proposta del candidato premier Pierluigi Bersani: «Credo che il governo farebbe bene ad esplorare l'idea di Vendola. È indispensabile mettere la vicenda in situazione di certezza».

Oggi, i sindacati di categoria incontreranno il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante che voleva far saltare l'appuntamento. Un brutto segnale. Altre ventiquattrore di tempo, prima che martedì il Consiglio dei ministri decida come procedere. Il muro contro muro non può durare a lungo. La campagna elettorale - è il timore del governo - verrebbe condizionata dalla vicenda dell'Ilva.

 

ILVA DI TARANTO PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA fabio riva ILVA TARANTONICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO