pnrr paolo gentloni raffaele fitto

SUL PNRR IL GOVERNO TOCCA IL FONDO – FITTO VUOLE PROPORRE ALLA COMMISSIONE UE DI DIROTTARE I FONDI DEL RECOVERY SU UN NUOVO FONDO SOVRANO EUROPEO PER FINANZIARE “INVESTIMENTI STRATEGICI, COME LE INFRASTRUTTURE” – UNA MOSSA PER SPENDERE CON TEMPI E MODALITÀ DIVERSE LE RISORSE OGGI DESTINATE A PROGETTI CHE DI SICURO L'ITALIA NON RIUSCITÀ A REALIZZARE ENTRO IL 2026 – ROMA CHIEDE A BRUXELLES ANCHE DI RIDISTRIBUIRE GLI 80 MILIARDI DI EURO DI PRESTITI AVANZATI DAL PIANO “NEXT GENERATION EU”

Estratto dell'articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

raffaele fitto giorgia meloni

Dirottare i fondi del Pnrr su un nuovo Fondo sovrano europeo per finanziare «investimenti strategici, come le infrastrutture». Una soluzione che consentirebbe di spendere con tempi e modalità diverse le risorse oggi destinate a interventi che non possono essere realizzati entro il 2026. L'idea è ancora in una fase embrionale, ma il governo sta cercando di incassare il sostegno della Commissione per portare avanti la proposta, che poi dovrà ottenere il via libera di tutti gli altri governi.

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

È anche per questo che ieri il ministro Raffaele Fitto è volato a Strasburgo per incontrare Johannes Hahn, commissario europeo al Bilancio: l'austriaco sta mettendo a punto la revisione di medio-termine del bilancio pluriennale Ue (2021-2027) che sarà presentata martedì e nella quale dovrebbe esserci spazio proprio per il nuovo Fondo sovrano, lo strumento pensato per sostenere l'industria europea e per rispondere all'Inflation Reduction Act americano.

 

[…]

 

RAFFAELE FITTO MATTEO SALVINI

Per capire il significato di questa richiesta bisogna innanzitutto considerare che nel piano Next Generation EU ci sono ancora circa 80 miliardi di euro di prestiti a tassi agevolati che non sono stati richiesti dagli Stati membri: l'Italia vorrebbe che fossero utilizzati per finanziare il Fondo sovrano.

 

Ma non solo, nelle intenzioni del governo Meloni il concetto di "flessibilità" dovrebbe applicarsi anche a valle, vale a dire consentendo la possibilità di dirottare sul nuovo strumento i fondi del Pnrr che i singoli governi non riusciranno a spendere.

 

Secondo fonti Ue, la prima soluzione ha buone probabilità di vedere la luce, anche perché si tratta di risorse al momento congelate, ma che gli Stati hanno in qualche modo già messo in conto.

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

Più difficile, invece, pensare di poter ottenere mano libera per dirottare sui progetti a favore dell'industria i fondi del Pnrr. Anche perché questa soluzione si intreccia con la revisione del piano che dovrà essere portata a termine entro l'estate, mentre i negoziati per il Fondo sovrano saranno certamente più lunghi.

 

L'Italia vorrebbe inoltre che il Fondo fosse disegnato in modo da sfruttare un effetto-leva capace di mobilitare sia risorse pubbliche che private, come il piano "InvestEU". Magari «sfruttando sinergie con altre istituzioni finanziarie europee»: il documento del governo non la cita, ma il riferimento è indubbiamente alla Banca europea per gli investimenti e, potenzialmente, anche al Mes. La mancata ratifica della riforma del Salva-Stati, però, rende difficile intavolare discussioni su un suo possibile utilizzo alternativo.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

[…]

 

Venerdì, all'Ecofin, ci sarà il primo confronto formale tra i ministri delle Finanze sulla proposta della Commissione che punta a cambiare le regole sui conti pubblici, introducendo un sistema basato su percorsi di riduzione del debito «personalizzati».

 

Il governo tedesco insiste nel chiedere una riduzione annua del debito che sia pari almeno all'1% del Pil: difficile che riesca a ottenere l'1%, ma nelle riunioni preparatorie è emerso che almeno dieci Paesi sono pronti a sostenere un target quantitativo per la riduzione del debito, attualmente non prevista dal piano della Commissione.

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1RAFFAELE FITTO GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO