L’UNICO DIVORZIO-LAMPO È NELLA MAGGIORANZA - IL PD SI SPACCA SULLA NORMA CHE ELIMINA LA SEPARAZIONE - ALT DA NCD: “NON LA VOTEREMO MAI” - ADOZIONI: STOP AI SINGLE

divorziati divorziati

Francesca Schianchi per “la Stampa”

 

Il Senato fa un passo avanti sulle adozioni, ma rinuncia a farne uno rivoluzionario evitando di dare la possibilità ai single affidatari di un minore di adottarlo: c’era un emendamento del Pd che lo chiedeva, ma siccome nello stesso partito e in maggioranza c’è una fronda contraria, è stato ritirato per evitare lacerazioni traumatiche. Anche perché oggi è previsto un altro voto delicato per gli equilibri di maggioranza: quello sul divorzio breve. 
 

francesca puglisi senatrice pd francesca puglisi senatrice pd

L’emendamento ritirato
La lunga giornata del Senato dedicata al diritto di famiglia inizia discutendo del provvedimento che dà dignità di legge a quella che è una prassi, permettendo alle famiglie affidatarie di un minore, dopo un lungo periodo insieme, quando si è creato un legame affettivo, e ovviamente se il piccolo diventa adottabile, di chiederne l’adozione.

 

PIERFERDINANDO CASINI E GIORGIO TONINI PIERFERDINANDO CASINI E GIORGIO TONINI

L’emendamento di Francesca Puglisi, senatrice dem in segreteria nazionale, chiedeva che la stessa possibilità fosse data ai single, che già oggi per legge possono prendere bimbi in affido: «So che l’ottimo a volte è nemico del bene», motiva la Puglisi il ritiro dell’emendamento, quando, dopo una riunione di gruppo del Pd, si capisce che una parte dei colleghi è contraria, «l’intento dell’emendamento non era aprire scorciatoie per l’adozione dei single, ma di equiparare i diritti dei bambini che vanno in affido familiare a single». Il suo ritiro però ha un effetto immediato: tolto quello scoglio, la legge passa all’unanimità con 197 sì, nessun contrario e nessun astenuto. Ora la norma passa alla Camera, e lì, spiega Giorgio Tonini (Pd), «con la possibilità di discuterne più a lungo», l’emendamento verrà riproposto.
 

Carlo Giovanardi Carlo Giovanardi

Le spine sul divorzio breve
Lo schema della larga condivisione è quello che si vorrebbe riproporre oggi, quando inizieranno i voti sul divorzio breve, che prevede di abbassare gli attuali tre anni necessari di separazione a uno se si tratta di un addio giudiziale, e sei mesi se è consensuale. Alla Camera fu quasi un plebiscito: più controverso è stato l’iter al Senato, dove ci è voluto quasi un anno alla relatrice Pd Rosanna Filippin per poterlo portare in Aula. E gli ostacoli non sono finiti: in Commissione è stata introdotta una terza ipotesi, il cosiddetto divorzio diretto o divorzio immediato o lampo, cioè senza nemmeno un periodo di separazione necessario, riservato a chi non ha figli minorenni.

Carlo Giovanardi Carlo Giovanardi

 

Ma è su questo punto che rischia di spaccarsi il Pd - una parte dei senatori è contraria - e la maggioranza, visto che, spiega il senatore Giuseppe Marinello, «il Ncd non voterà mai il testo così com’è arrivato oggi in Aula». Così, per riuscire a portare a casa il provvedimento, l’ipotesi a cui si sta lavorando è quella di stralciare la parte relativa al divorzio diretto. Dalla segreteria del Pd l’indicazione arrivata è in quel senso - meglio rinunciare a un pezzo ma approvare il resto - e pure la relatrice Filippin è d’accordo: il fatto però è che l’argomento è così capace di spaccare i partiti e così trasversale (Fi e M5S, almeno in buona parte, sono favorevoli al divorzio diretto) che i dem, dopo una giornata di trattative, a ieri sera ancora non erano certi di avere una maggioranza per far passare lo stralcio. 
 

Oggi si comincia a votare. Comunque vada, sul divorzio diretto il governo non prenderà posizione e si rimetterà all’Aula. L’approvazione arriverà probabilmente martedì, poi, per diventare legge dello Stato, dovrà tornare alla Camera.

Marcello Mastroianni Divorzio all'italianaMarcello Mastroianni Divorzio all'italianaContro il divorzio a fine anni Sessanta Contro il divorzio a fine anni Sessanta

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO