ALLA LARGA DA TONINO - GRILLO CI RIPENSA: NIENTE ALLEANZA CON IDV - LA RIVOLTA DELLA BASE CONVINCE BEPPE (E DI PIETRO) AL DIETROFRONT: “CI STIAMO SUICIDANDO” - IL M5S PERDEREBBE TUTTI I VOTI PIDIELLINI IN LIBERA USCITA (E SONO TANTI) - TONINO SI ADEGUA E RIMETTE IN PISTA IL PARTITO – “MORTO DEI VALORI”, FACCI GODE: “DI PIETRO SI È COMPRATO DEGLI APPARTAMENTI CON DENARO PUBBLICO: SU QUESTO NON CI PIOVE E NON C’È SMENTITA CHE TENGA”…

1 - MORTO DEI VALORI
Filippo Facci per Libero

I fatti restano. Antonio Di Pietro si è comprato degli appartamenti con denaro pubblico: su questo non ci piove e non c'è smentita che tenga. Il meccanismo era questo: lui acquistava la casa con la sua società AnToCri, poi, subito dopo l'acquisto, la affittava all'Italia dei Valori (che era sempre lui) per una cifra che andava a coprire e superare la rata mensile del mutuo che intanto aveva acceso.

Di Pietro cioè affittava a Di Pietro, ma i soldi - dettaglio - erano quelli del finanziamento pubblico, cioè dei contribuenti. In un caso, il partito - sempre coi soldi pubblici - la casa gliel'ha anche comprato, Di Pietro, coi soldi pubblici? Sicuramente cinque: a Milano, Bergamo, Roma (due, ci risulta) e Busto Arsizio. E l'eredità Borletti? Semplice: la vedova Borletti gli lasciò dei soldi, incassati quando già faceva politica con Prodi, per costituire «un centro che possa offrire un'assistenza legale, sia effettiva che preventiva, al cittadino più indifeso».

La vedova lo mise per iscritto. Di Pietro se n'è fottuto e ci si è comprato degli appartamenti. Questi sono i fatti, che scriviamo da anni: Report o non Report. I dettagli li forniamo quando vuole. Provi a querelare, se ci riesce. Da vivo, se ci riesce.

2- GRILLO CI RIPENSA: NIENTE ALLEANZA CON IDV
Fabio Martini per "la Stampa"

Un giorno è morta, un giorno rinasce. L'Italia dei Valori segue l'umore cangiante del suo leader, Antonio Di Pietro, e dunque domenica 4 novembre, passerà nella storia interna del partito come il giorno della rinascita: «L'Idv sarà presente alle prossime elezioni politiche, lo scioglimento è una boiata».

Ma nell'annunciare la resurrezione di un partito che, due giorni fa in una intervista al "Fatto quotidiano", lui stesso aveva dato per «morto», Di Pietro è costretto a smentire una indiscrezione che andava in una direzione opposta: «Leggendo la solita "Unità" - scrive Tonino sul suo blog e facendo finta di ascoltare il solito TG4, ho appreso che avrei lasciato al proprio destino l'Italia dei Valori per fondare un nuovo partito, di cui addirittura avrei già pronto il simbolo di colore viola che racchiude semplicemente la parola "Basta": ovviamente io non ne so nulla».

L'«ovviamente» non deve risultare così ovvio ai partecipanti alla riunione dell'Ufficio politico dell'Idv che cinque giorni fa in una riunione a porte chiuse, avevano assistito ad una scena eloquente: Di Pietro, dopo aver ripetuto per l'ennesima volta negli ultimi tre mesi che «l'Idv va superato», ha tirato fuori una cartellina, mostrando a tutti il bozzetto di un nuovo simbolo sul quale campeggiava una scritta destinata a sostituire l'attuale nome del partito: Basta.

Dopo quella proposta così innovativa di azzeramento dell'Idv - che tutti i notabili avevano bocciato - era arrivato l'endorsement di Beppe Grillo a favore di Di Pietro Capo dello Stato, una mossa che lasciava immaginare una radicale svolta nella storia dell'Idv, un'alleanza con il Cinque Stelle.

Ma anche questo scenario si è (almeno per ora) oscurato. Dietro c'è un intreccio di calcoli e pressioni, ma anche una ragione per certi versi sorprendente: Grillo ha capito che il matrimonio con Tonino non gli conviene. Da almeno un anno la predicazione grillesca è a tutto campo, è rivolta ad elettori di tutti gli schieramenti, con risultati corposi, come confermano gli studi sui flussi di voto.

Grillo, che ormai non parla quasi più dello «psiconano» Berlusconi, pesca a piene mani nell'elettorato leghista e anche in quello berlusconiano e deve aver avvertito che il suo accostamento ad un personaggio come Di Pietro che oramai vive di solo anti-berlusconismo, potrebbe nuocergli. Ma anche tra gli elettori di sinistra radicale, Di Pietro oramai è considerato un personaggio nel sistema.

Grillo se ne è accorto leggendo il suo blog: le risposte alla proposta di Tonino presidente della Repubblica sono un coro di no. Scorrendo ieri sera il rullo degli ultimi commenti: «Di Pietro proprio no», «Ci stiamo suicidando», «il concetto del meno peggio non va», «che delusione», «caro Beppe dopo questa sortita, perderai un bel po' di voti», «Beppe, il sole della nostra Sicilia, ti ha colpito in testa?», «al posto di una casta in doppiopetto una casta all'amatriciana?».

E via di questo passo. L'eco di questi commenti deve aver raggiunto, oltreché Grillo anche Di Pietro, consigliandogli il "contrordine compagni" di ieri pomeriggio. Alla luce dell'ennesima svolta di Tonino, potrebbe decongestionarsi anche la riunione congiunta dei gruppi parlamentari prevista per mercoledì: per uno dei tanti paradossi della politica sembrava dovesse finire sotto "processo" il capogruppo Massimo Donadi, che in questi giorni aveva predicato continuità tra la "vecchia" e la "nuova" Idv e la linea politica di alleanza col centrosinistra che ora Di Pietro sembra voler ribadire.

 

Beppe Grillo e Di PietroBEPPE GRILLOBEPPE GRILLO AD UN COMIZIO GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEBEPPE GRILLO STRABUZZA GLI OCCHIANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORIANTONIO DI PIETRO DURANTE UN COMIZIO jpegANTONIO DI PIETRO CON LA COPPOLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…