SU CON LAVITOLA! - NICLA TARANTINI RIVELA IN UN MEMORIALE CONSEGNATO ALLA PROCURA DI ROMA L’ESISTENZA DI ALTRI 200MILA € RICEVUTI DAL BANANA TRAMITE IL PESCIVENDOLO LATITANTE - SONO SERVITI A RISTRUTTURARE L'APPARTAMENTO DEI PARIOLI E SI AGGIUNGONO AL MILIONE DI EURO VERSATO A GIANPI TRA SETTEMBRE 2010 E AGOSTO 2011 - ECCO, SAREBBE INTERESSANTE SAPERE PERCHÉ IL PIO BANANA ERA COSÌ GENEROSO CON IL PORTAFIGHE DI BARI..

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Adesso Gianpiero Tarantini spera nel giudizio immediato. La difesa dell'imprenditore accusato di estorsione a Silvio Berlusconi, insieme con la moglie Nicla e il faccendiere Valter Lavitola, non scarta l'ipotesi che l'inchiesta della procura di Roma per i soldi versati dall'ex premier possa essere archiviata. Ma in alternativa sollecita che si arrivi subito al processo.

Soprattutto tenendo conto che i magistrati non hanno ritenuto necessario, almeno fino ad ora, convocare lo stesso Berlusconi e sembrerebbe strano lo facessero ora che non guida più il governo. E perché i coniugi indagati hanno fornito ai pubblici ministeri nuovi elementi, elencando gli altri soldi ottenuti nell'ultimo anno. Oltre 200mila euro che si sommano al milione di euro versato tra settembre 2010 e agosto 2011 attraverso Lavitola, in parte serviti per ristrutturare l'appartamento nel quartiere Parioli a Roma dove tuttora vivono.

A rivelare questi nuovi dettagli è stata Nicla in un memoriale consegnato dieci giorni fa al procuratore aggiunto Pietro Saviotti dall'avvocato Alessandro Diddi. E proprio in quell'occasione il legale ha evidenziato la volontà di collaborare dei suoi clienti e la «necessità che la vicenda venga definiti al più presto, anche tenendo conto che secondo i magistrati di Bari Tarantini è parte lesa e avrebbe ottenuto quei soldi per fornire dichiarazioni false», nel processo sul reclutamento delle donne da portare alle feste organizzate nelle residenze presidenziali.

Finora si sapeva che Berlusconi aveva versato circa 20mila euro al mese a partire da settembre dello scorso anno, che aveva provveduto alla difesa dell'imprenditore e che si era adoperato per fargli trovare un lavoro quando era agli arresti domiciliari. Erano emerse tracce di altri pagamenti, ma adesso è la donna a riscrivere la lista. Rivelando di aver ottenuto, sempre attraverso Lavitola, «42mila euro nel novembre 2010 in un'unica soluzione e in contanti necessari alla ristrutturazione dell'abitazione di via Gramsci 54 in cui tuttora vivo con la mia famiglia.

A ciò si devono aggiungere i 30mila euro consegnatimi da Lavitola per il pagamento delle spese sostenute dall'avvocato Nicola Quaranta (che assisteva Tarantini nel processo barese sullo sfruttamento della prostituzione, ndr) per venire a Roma negli ultimi due anni. Inoltre ricordo di aver ricevuto nel mese di giugno 2011 l'importo di 70mila euro in due tranche, non ricordo se da Lavitola o da un suo collaboratore, per far fronte a un debito che mio marito aveva nei confronti di un suo parente. A tali somme si devono aggiungere 20mila euro in diverse soluzioni durante l'inverno 2010/2011 e utilizzati per pagare diversi debiti che la famiglia di mio marito aveva in Puglia».

Nel memoriale Nicla Tarantini si scaglia contro Lavitola, con il quale ha avuto anche un legame sentimentale, accusandolo di averla «ingannata, perché più volte mi ha raccontato che se non fosse stato per lui noi saremmo stati abbandonati e che anzi l'entourage del presidente Berlusconi, come l'avvocato Niccolò Ghedini e il dotto Giani Letta, ci remavano contro e parlavano male di noi». La donna nega con decisione di aver estorto soldi al Presidente, ma non di avergli scritto lettere insieme con suo marito per chiedere aiuto e sostiene che proprio Lavitola «mi disse che Berlusconi si offrì spontaneamente di metterci a disposizione 3.500 euro a settimana fintanto che la nostra difficoltà non si fosse risolta e dichiarandosi a completa disposizione anche per eventuali ulteriori necessità».

Per questo lei si recava ogni lunedì nell'ufficio del faccendiere per ritirare la busta con il denaro. Di Lavitola, ricercato per ordine del giudice di Bari, - perché accusato di aver indotto Tarantini a mentire e di averlo fatto per conto di Berlusconi - Nicla Tarantini dice «all'inizio mi era sembrato, anche a causa della mia inesperienza, una persona sincera e leale e davvero disposta ad aiutare me e la mia famiglia in maniera disinteressata, poi ho capito la realtà.

Lui faceva mostra di essere una persona particolarmente influente e introdotta nei settori più delicati dello Stato, tanto da poter avere accesso ad atti delle inchieste penali e con riguardo a quelle che riguardavano mio marito, mi riferiva che aveva potuto verificare con certezza che Gianpaolo non era più intercettato anzi mi aveva anche detto che i propri telefoni erano sicuri e non intercettati». Informazione evidentemente sbagliata, visto che questa indagine è stata avviata dai magistrati di Napoli proprio ascoltando le conversazioni telefoniche di Lavitola e captando i suoi colloqui con Tarantini.

 

NICLA TARANTINI NICLA TARANTINITARANTINI E LA MOGLIE NICLAValter LavitolaI PROCURATORI FRANCO IONTA E PIETRO SAVIOTTINiccolo GhediniLETTA BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…