keir starmer camera dei lord

ANCHE A LONDRA SO' DIVENTATI "ANTICASTA" – IN INGHILTERRA IL LEADER DEI LABOURISTI, KEIR STARMER, HA ANNUNCIATO CHE APPENA AVRÀ IL POTERE (PROBABILMENTE PRESTO) CANCELLERÀ LA CAMERA DEI LORD PER RIMPIAZZARLA CON UNA ELETTA DAL POPOLO – LA CAMERA ALTA PER MOLTI È INUTILE: IL NUMERO DEI SUOI MEMBRI NON È FISSO, ATTUALMENTE SONO 786, 92 DEI QUALI SONO LÌ PER DIRITTO EREDITARIO – AD ABOLIRLA CI AVEVA GIÀ PROVATO TONY BLAIR MA…

Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

KEIR STARMER

È l'ultima reliquia del retaggio feudale della Gran Bretagna: e i laburisti promettono di relegarla nel cestino della Storia. Ieri il leader dell'opposizione di sinistra, Keir Starmer, ha annunciato che il suo partito, una volta conquistato il potere alle prossime elezioni - come appare ormai assai probabile - procederà ad abolire la Camera dei Lord, ossia il ramo non eletto del Parlamento di Westminster.

 

«Ritengo che la Camera dei Lord sia indifendibile - ha detto Starmer alla Bbc -.

Chiunque vi dia uno sguardo avrebbe difficoltà a dire che deve essere mantenuta. Dunque vogliamo abolirla e rimpiazzarla con una Camera eletta», formata dalle regioni e dalle nazioni che compongono la Gran Bretagna.

keir starmer 9

 

L'obiettivo di mandare a casa i Lord è la misura più appariscente di un pacchetto di raccomandazioni contenuto in un rapporto di 155 pagine confezionato in due anni di lavoro dall'ex premier laburista Gordon Brown: etichettata come «il più grande trasferimento di poteri via da Westminster», la manovra costituzionale intende anche dare più poteri alla Scozia e al Galles, oltre che alle autorità locali.

 

Una volta al governo, Starmer ha anche escluso la possibilità di rientrare nel mercato unico europeo: il suo obiettivo è «far funzionare la Brexit», non provare a disfarla, cosa che gli alienerebbe le simpatie di tanti elettori cruciali, soprattutto nella working class.

keir starmer 8

 

Ma abolire la Camera dei Lord è più facile a dirsi che a farsi. Ci aveva provato già, inutilmente, Tony Blair: il leader del New Labour era però riuscito a portare a casa una riforma che aveva visto (quasi) eliminata l'ereditarierà della carica. I Lord sono infatti una istituzione del tutto peculiare: in origine la Camera alta del Parlamento rappresentava l'aristocrazia, ma Blair ridusse a 92 i membri ereditari, scelti nelle file dei nobili del Regno (dunque questi sono tutti maschi, perché solo loro ereditano i titoli).

 

Keir Starmer

Gli altri membri (oltre a 26 rappresentanti della Chiesa anglicana) vengono nominati dal governo: in pratica, si tratta di una specie di senatori a vita (Life Peers), scelti fra chi ha dato un contributo alla vita pubblica o più semplicemente fra finanziatori, amici e compari dei potenti di turno. Oggi la Camera dei Lord conta circa 800 membri e funziona da «valvola di compensazione» dell'attività legislativa, con un compito di scrutinio sull'attività della Camera dei Comuni, quella formata dai deputati eletti.

 

Per i critici è soltanto un inutile orpello del sistema costituzionale britannico, ma secondo l'ex ministro conservatore Simon Clarke abolirla sarebbe «una totale stupidità», perché rimpiazzarla con una seconda Camera elettiva finirebbe per «minare fatalmente il primato dei Comuni» e porterebbe a una paralisi istituzionale come quella che sperimentano gli Stati Uniti. Proponendo di mandare a casa i Lord, il Labour si intesta una campagna facile e che per di più non costa nulla, ma che non è certo fra le priorità della gente.

il discorso della regina alla camera dei lord

 

E infatti Starmer è rimasto molto vago sui tempi, non volendo finire impegolato in una guerriglia estenuante che risucchierebbe gran parte delle energie del suo governo. Alla fine, i Lord in pelliccia di ermellino potrebbero sopravvivere per sopraggiunta stanchezza degli avversari.

3 il discorso della regina alla camera dei lord

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO