UN GOVERNINO APPESO ALLE DECISIONI DI ALFANO: ROMPE O NON ROMPE CON IL BANANA? CON RENZI CHE SCALPITA: “A ME CONVERREBBE VOTARE PRESTO”

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Il governo è appeso ad Angelino Alfano, alle sue decisioni. Quando premier e vicepremier si vedono nel pomeriggio per discutere la manovra, Enrico Letta chiede a che punto è la scissione nel centrodestra. «Tocca a voi ora». «Stiamo ancora cercando di convincere Berlusconi a fermarsi», risponde Alfano.

Ma il presidente del Consiglio non ha voglia di aspettare: «Dopo la scelta del voto palese, lui romperà. E lo farà prima della decadenza. Dovete muovervi. Non riesco davvero a immaginare che ci siano ripercussioni sulla legge di stabilità. Abbiamo gli occhi del mondo addosso. Sarebbe un disastro».

La strada è stata segnata il 2 ottobre, al momento della nuova fiducia parlamentare.
«La maggioranza ha votato sulle comunicazioni del premier - ricorda Dario Franceschini parlando con gli "amici" del Pdl - Il punto chiave di quel passaggio è la separazione netta del piano giudiziario e del piano politico». Letta e Franceschini stanno rinfrescando la memoria delle colombe Pdl, in queste ore. «Vale anche per il Pd. Se le colombe votano contro la decadenza, è un voto che va rispettato. Dai democratici e da Scelta civica. L'importante è il sostegno al governo».

Ma questo sondaggio tra i governisti del Pdl non ha ancora dato un esito certo. Per questo Letta è preoccupato e fa la voce grossa sottolineando l'impegno assunto il 2 ottobre. «Noi sapevamo quello che sarebbe accaduto. Ma adesso siamo su un terreno insidioso. Il peggiore da quanto è cominciata l'avventura al governo», ammette.

Il premier non sconfessa la scelta del Pd per il voto palese. Anzi. «Il voto segreto avrebbe avuto forse un effetto peggiore. I giochi, i trucchetti, le manovre dei 5stelle potevano trascinare la maggioranza nel baratro». Anche Franceschini allarga le braccia: «C'è un percorso, c'è una giunta. Abbiamo deciso di rispettare le decisioni del Parlamento
ed è giusto così».

Ma ora Alfano, Lupi, Quagliariello, Cicchitto e i ministri devono rompere il cordone ombelicale che li lega al leader carismatico. Devono farlo in maniera traumatica, se serve. Perché solo così potranno puntellare il governo. Che a sinistra, sul lato del Pd, ha il fronte aperto da Matteo Renzi. I renziani guardano con sospetto al precipitare della crisi nel centrodestra. «Se Enrico si blinda con le colombe, i tempi per Matteo si allungano. Altro che 2015, cercheranno di andare oltre».

Non è questo il piano del sindaco di Firenze. Che lo confessa in maniera candida a Bruno Vespa: «I sondaggi sono molto chiari: per me il momento migliore per votare è ora o comunque al più presto. Se uno ha l'ambizione di vincere non c'è stagione più favorevole di questa». Renzi del resto interpreta la sua campagna per le primarie anche come una corsa al voto anticipato. Così si spiega la sua proposta di riforma della giustizia a partire dalla responsabilità civile dei giudici.

Letta non ha tempo per le lungaggini del dibattito nel Pdl. L'8 dicembre del consiglio nazionale berlusconiano è una data lontana. Troppo. Se Alfano chiede ancora un supplemento di mediazione, il premier ha deciso di non cedere ai compromessi. E ieri ha respinto la "cabina di regia" proposta per l'ennesima volta dal capogruppo Renato Brunetta.

Una specie di commissariamento del ministro Saccomanni. Non è più il momento delle concessioni alla destra, dei rinvii o degli strappi sui provvedimenti economici del governo. La cabina di regia non c'è, la legge di stabilità si può modificare ma non va bombardata. E, soprattutto, le colombe devono fare il grande passo.

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO ENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO ALFANO E BERLUSCONIalfano berlusconi adn x renzi leopolda Quagliariello intervistato

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....