DOPO IL LIFTING DA 1300 € ALLO STIPENDIO DEI DEPUTATI, LETTERA A MONTI PER RICORDARE I MILIARDI BUTTATI DALLO STATO - GLI EX MEMBRI DELLA CORTE COSTITUZIONALE HANNO DIRITTO (A VITA!) AD AUTISTA E SEGRETERIA - I VITALIZI DA PARLAMENTARE E CONSIGLIERE REGIONALE CUMULABILI - AUTO BLU PER 5 ANNI PER EX MINISTRI DI INTERNI, DIFESA, ESTERI - GLI STIPENDI DELLE AUTHORITY - DOMANDA: I REDDITI DEL SUO GOVERNO NON VENGONO PUBBLICATI PERCHÉ MOLTI DI LORO, GIÀ DIPENDENTI PUBBLICI, HANNO REDDITI SUPERIORI AI 500MILA EURO ALL’ANNO?...

DAGOREPORT

Talvolta, è tutta una questione di rincorsa. Con la spinta del taglio di 1300 euro alle indennità parlamentari sta forse per partire una poderosa campagna antisprechi nella casta politica e burocratica? Pare di no, e per questo ci permettiamo di ricordare al Presidente del Consiglio alcune "buone pratiche" (per chi incassa), tuttora saldamente in vigore.

1. Vuole chiedere signor Presidente ai presidenti di Camera e Senato (e far sapere anche a noi) quanti soldi mensilmente vengono trasferiti sui conti correnti dei gruppi parlamentari, soldi che non rientrano nei rimborsi del finanziamento pubblico ai partiti perché trattasi di risorse teoricamente finalizzate al "funzionamento" dei gruppi stessi, soldi che non hanno alcun obbligo di rendicontazione?

Sappiamo che questo non rientra nei compiti del governo perché il Parlamento decide autonomamente le proprie spese, ma ai cittadini ai quali oggi si dà in pasto un piccolo maquillage interesserebbe certo sapere a quanto ammontano, visto che si tratta di milioni di euro, e come vengono utilizzate tali risorse.

2. Lo sa signor Presidente che i parlamentari in carica e anche gli ex parlamentari cumulano i vitalizi connessi al mandato con i vitalizi di ex consiglieri regionali. Quanto costa il cumulo alle casse dello Stato?

3. Lo sa signor presidente che tutti gli ex membri della Corte Costituzionale hanno diritto a vita di autista, auto, personale di segreteria anche se sono stati in carica soltanto pochi mesi. Sono del resto, gli stessi privilegi cui hanno diritto gli ex presidenti di Camera e Senato?

4. Si ricorda, signor Presidente, di aver annunciato la riduzione di auto blu e di scorte ma nessuno ha ancora reso noto il numero preciso delle auto a disposizione della Pubblica amministrazione, auto che solo nei primi giorni del suo governo sembravano sparite e che oggi hanno ripreso a intasare Roma? Lo sa signor Presidente che presso ogni amministrazione dello Stato esiste un autoparco che ha un responsabile da cui è possibile attingere tutte le informazioni?

5. Lo sa signor Presidente che gli ex capi di Stato hanno diritto a un capo di gabinetto, a un addetto militare, a otto persone di staff, a scorte autisti, uffici, voli, auto con autista ai familiari, assicurazioni per sé e i familiari, camerieri pagati dal Quirinale?

6. Le risulta, signor Presidente, che macchine con autisti a vita e uffici hanno anche gli ex segretari generali del Quirinale, che vengono scorrazzati dappertutto anche nei giorni festivi?

7. Lo sa, signor Presidente, che esiste una norma che assegna scorta o tutela e auto di servizio con autisti per cinque anni dalla data di cessazione dell'incarico a ex ministri ed anche agli ex viceministri di Interni, Difesa e Esteri? Trattasi di un privilegio che non ha ragion d'essere, a quale costo?

8. Non sarebbe opportuno rendere noto il numero di quanti politici o ex politici risultano essere sotto scorta o tutela con tanto di assegnazione di auto di servizio, insieme ai relativi costi?

9. Mentre si istituiscono nuove Authority, è a conoscenza, signor Presidente, di qual è la retribuzione di un presidente di Authority, e di quella dei membri delle medesime e di quali siano i benefit e i privilegi di cui godono, insieme al personale che ha trattamento economico diverso da qualunque dipendente pubblico?

10. E' vero, signor Presidente, che il ritardo nella pubblicazione dei redditi dei membri del Suo governo è dovuto al fatto che diversi di loro, già dipendenti pubblici, hanno redditi complessivi (tra trattamenti pensionistici e indennità di carica) di gran lunga superiori ai 500 mila euro all'anno?

11. Lo sa signor Presidente che tutti i dirigenti pubblici anche attraverso una semplice autodichiarazione hanno diritto tutti i giorni dell'anno a ottenere un buono pasto del valore di oltre 7 euro l'uno?

Signor Presidente, questo sono soltanto alcuni esempi. A questo punto, si tratta di dare segnali più forti anche attraverso un cambiamento reale di abitudini e di persone nei gangli vitali della pubblica amministrazione. Non può reggere a lungo, ne converrà, una situazione in cui il cittadino viene (talvolta giustamente) continuamente spremuto e la casta burocratica continua allegramente come prima.

 

montiGiudici della Corte Costituzionale PALAZZO DELLA CORTE COSTITUZIONALEQUIRINALE jpegAuto BluAerei di Stato ItalianiI nuovi ministri del Governo Monti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO