DOVE ANDRÀ LA "PROFESSORESSA DEMOCRATICA"? - LIBRI COME TALK SHOW: FINITO BERLUSCONI, AL SALONE DI TORINO LA POLITICA NON ECCITA PIÙ. DESERTO L'INCONTRO CON CHIAMPARINO, GRILLO NON SI VEDE, E LA SOCIETA' CIVILE NON SA DOVE ANDARE

Mario Baudino per “La Stampa

 

salone del libro 2salone del libro 2

Correva il ’94, anno decisivo nella nostra storia politica, e al Lingotto Indro Montanelli, appena divenuto a furor di popolo il nuovo padre nobile di una sinistra a venire, incoronò Massimo Cacciari come possibile, necessario leader della riscossa. «Siete così tanti che potremmo fare un partito», disse all’inizio del suo discorso, battezzando il primo Salone al calor bianco. Le cose non andarono poi come previsto, ma da allora e per tutto un ventennio la politica è sempre entrata attraverso la porta principale, una politica dai toni forti e spesso sovracuti, appassionata e rissosa.

 

mattarella salone del libro 3mattarella salone del libro 3

Erano gli anni dell’antiberlusconismo militante, dei Flores d’Arcais, dei Freccero, dei Travaglio a infiammare le folle, degli anatemi e delle analisi, delle opposte tifoserie e dei confronti serrati. I lettori, che sono pur sempre una élite del Paese, si appassionavano, all’occorrenza si sbracciavano.  In qualche modo, il Salone offriva il polso dell’annata, almeno per quanto riguarda i sentimenti di un determinato ceto sociale, quello che il mai dimenticato Edmondo Berselli aveva identificato nella metafora delle «professoresse democratiche», quello che si appassionava ai talk-show e che aveva voglia di combattere, anche se poi, nelle urne, si ritrovava sempre e cocciutamente minoranza.

 

I media di centrodestra sparavano a palle incatenate contro il «Salone della sinistra», gli organizzatori (nel ’94 Beniamino Placido, di lì a poco Ernesto Ferrero) non si stancavano di precisare che ogni contributo era graditissimo, purché qualcuno lo proponesse; i politici locali, in Piemonte, si dividevano fieramente in base alle aree di appartenenza.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Al Lingotto si consumavano le ardenti speranze pre-elettorali e i severi lutti per le elezioni perdute, Cesare Garboli si arrabbiava pubblicamente con il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, che si chiedeva se non fosse il caso di mettere tra parentesi la parola comunismo; Vincenzo Cerami spiegava a una platea immelanconita dai risultati del 2001 che «in fondo solo tre persone su dieci hanno votato Berlusconi» e dunque si poteva pure «metabolizzare la sconfitta». Era simpatico persino Massimo D’Alema, prendeva applausi.

 

GODOY E FASSINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOGODOY E FASSINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Passato il ventennio, qualcosa è cominciato a cambiare. Già negli ultimi anni le minacciate (e sempre rinviate) incursioni di Grillo non sono sembrate tali da alzare la temperatura del Lingotto, e anche se l’attivismo dei tribuni non è mai venuto meno, la cornice non è più la stessa.

 

BRAY CON SGARBI AL SALONE DEL LIBROBRAY CON SGARBI AL SALONE DEL LIBRO

Si potrebbe persino arrischiarsi a indicare un punto di svolta: forse il 2013, quando Matteo Renzi, ancora sindaco di Firenze, venne a presentare il suo libro Oltre la rottamazione (Mondadori) e la sua leadership fu pubblicamente benedetta, fra gli altri, da Walter Veltroni. Il senso di quel che allora si mise in movimento nella società italiana può essere rintracciato facilmente nel Salone di quest’anno, specchio fedele: la politica in sé non ha mutato di segno, ma non riempie più le sale, tanto che un incontro con il governatore del Piemonte Sergio Chiamparino come ospite è addirittura andato deserto.

 

Non mancano i tribuni, però gli scontri tra le opposte tifoserie, la polemica strettamente ideologica sembrano davvero fantasmi di un passato quasi remoto.

 

SALONE DEL LIBRO DI TORINOSALONE DEL LIBRO DI TORINO

È finito il talk-show (dunque, non solo in televisione) col suo corredo di urla e indignazioni, sarcasmi e veleni, solipsismi e retorica; per ora la «professoressa democratica» (intesa come categoria dello spirito) sta un po’ alla finestra, anche se riesce a intimorire il ministro Giannini, che cancella la sua partecipazione dato il clima che circonda la riforma della scuola.

 

SALONE DEL LIBRO DI TORINO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

In generale, però, preferisce ascoltare, imparare se possibile; e in qualche modo delega. Secondo Ernesto Ferrero, per tanti anni tessitore del palinsesto, questo Salone ha dimostrato ancora una volta che indubbiamente, con la fine del berlusconismo e dell’antiberlusconismo, è caduta «questa contrapposizione un po’ efferata», ma non la passione civile «che al momento non sa bene come e dove incanalare la propria energia».

 

ernesto ferrero ernesto ferrero

Anche lui confessa di aver accarezzato per qualche tempo, in passato, l’idea di un «movimento dei lettori», ma di averla infine lasciata cadere. Negli anni ruggenti la dinamica da talk-show si imponeva da sola come effetto di svariate cause concorrenti. Lui, ricorda, si era assunto il compito di mediare tra le esigenze degli editori (tutte le novità possibili) e quelle del Salone (tutto il catalogo possibile).

 

E le novità, spesso molto politiche, nell’Italia della grande contrapposizione piacevano eccome. Ricorda fra le tante una domanda di qualche tempo fa, rivolta durante un incontro col pubblico a Eugenio Scalfari: «Ma noi che cosa possiamo fare?». Oggi il punto interrogativo resta, e forse anche la domanda: ma è diventata molto più selettiva. Ed espressa a bassa voce.

 

renzi veltroni  3renzi veltroni 3

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…