GRAZIE ROAMING - LA LOBBY DEL TELEFONINO VINCE E L’EUROPARLAMENTO NON ELIMINA IL COSTO AGGIUNTIVO PER CHI CHIAMA O USA INTERNET DALL’ESTERO - FREGATI I CONSUMATORI CHE NON OTTENGONO LA TARIFFA UNICA

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

La fine del roaming è rinviata, i colossi delle telecomunicazioni possono festeggiare, i consumatori un po’ meno. In linea con quanto suggerito dalla Commissione, l’Europarlamento aveva votato in aprile l’azzeramento entro dicembre dei costi extra per chi usa il telefonino o il tablet all’estero. Ieri i governi dell’Ue hanno approvato la loro proposta e indicato un cambio di rotta.

ROAMING  ROAMING

 

Chiedono che l’applicazione del principio «un mercato, una tariffa» non avvenga prima del luglio 2018 e l’entrata in vigore dipenda da uno studio d’impatto sulle compagnie telefoniche. Nel mentre, da metà 2016, dicono che potrà esserci un pacchetto limitato di contatti gratuiti. Poca roba: non è la rivoluzione che l’Unione aveva promesso e che tutti si attendevano.
 

NEGOZIATO IN SALITA
Su queste basi si deve negoziare e non sarà facile. L’ultima parola va definita d’intesa tra il Consiglio e l’assemblea dei deputati, che è stata rapida a far sapere di non gradire il nuovo orientamento delle capitali. Dicono che così si rompe la promessa fatta ai cittadini. «Proposta inaccettabile, si costringe i consumatori europei a continuare a pagare un balzello anacronistico», assicura la vicepresidente della commissione Industria, Patrizia Toia (Pd). E non è l’unica. «È una mediazione davvero deludente», le fa eco Guy Verhofstadt, presidente dei liberali: «I soli vincitori in quest’affare sono gli operatori telefonici nazionali».
 

ROAMING UNIONE EUROPEA ROAMING UNIONE EUROPEA

LA SOGLIA ANNUALE
I consumatori avranno un contentino. Dall’entrata in vigore della norma europea - se tutto va bene dal primo luglio 2016 - potranno vantare un pacchetto di 5 minuti, 5 megabyte, 5 sms senza costi aggiuntivi per sette giorni anche non consecutivi l’anno. Sì, «l’anno». Superata questa soglia, dovranno pagare la tariffa domestica maggiorata nei limiti del tetto concordato dall’Europa: 5 centesimi al minuto per le chiamate e ogni megabyte, 2 per gli sms. Poco, in effetti. Ma era questione di principio.
 

ROAMING ROAMING

LA BATTAGLIA ITALIANA
La battaglia nel comitato dei rappresentanti permanenti è stata dura. In favore dell’azzeramento, secondo le fonti, si sono schierati Germania, Italia e Regno Unito. Hanno trovato il fronte dei contrari compatto, con Francia, Olanda, Slovenia e molti piccoli Paesi preoccupati per la possibilità che le loro società Tlc potessero alla fine scomparire dal mercato. Di pari passo, il Consiglio ha proposto una versione più flessibile della neutralità della rete, consentendo agli operatori di prioritarizzare alcuni tipi di traffico per «servizi specializzati», come la connettività per le auto senza conduttore. Una tutela per lo status quo.
 

I PROGRESSI
Facile dire che i governi hanno pensato più ai loro operatori che agli utenti. Ci si può consolare ricordando quanto l’Ue è riuscita a ottenere sinora per i roaming. Dal 2007 del sovrapprezzo roaming è calato dell’80 per cento, ha stimato la Commissione. Il costo aggiuntivo per il traffico dati è sceso del 91 per cento mentre il mercato è cresciuto del 630 per cento. 

jean claude junckerjean claude juncker


Ci si è fermati un passo prima del traguardo, si è rinviata al 2018 la delibera finale, condizionata agli esiti di uno studio di impatto. Al quale, domani come oggi, chi vorrà potrà aggrapparsi per bloccare ancora una volta il cambiamento.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”