generali giorgia meloni philippe donnet francesco milleri gaetano caltagirone

LA LOTTA DI POTERE A GENERALI E MEDIOBANCA APPESA AL “DDL CAPITALI” - IL MEF VUOLE RITOCCARE LE MODIFICHE CON CUI FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA VOGLIONO RIDURRE IL POTERE DEI MANAGER NELLE SOCIETA’ (A FAVORE DEGLI AZIONISTI) - I PUNTI SENSIBILI RIGUARDANO I QUATTRO QUINTI DEI VOTI NECESSARI IN CDA PER PROMUOVERE LA LISTA DEI CANDIDATI PER COSÌ DIRE "INTERNI", COSÌ COME L'ISCRIZIONE A PARTI CORRELATE DEGLI AZIONISTI CON PIÙ DELLO 0,5% DEL CAPITALE - POI C'È LA QUESTIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO. NEL CASO LE LISTE DI MINORANZA RACCOLGANO PIÙ DEL 20%, LA LISTA DEL CDA NON POTREBBE ESPRIMERE PIÙ DELLA METÀ PIÙ UNO DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO…

Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “la Stampa”

 

maurizio leo giorgia meloni giancarlo giorgetti

Il prossimo passo è fissato per lunedì. È la data entro cui le forze politiche potranno depositare nella Commissione Finanze del Senato subemendamenti alle modifiche con cui i due relatori, Fausto Orsomarso (Fratelli d'Italia) e Dario Damiani (Forza Italia), hanno provato a fare «una sintesi», la definisce Damiani, del lavoro fin qui compiuto sul disegno di legge «Interventi a sostegno della competitività dei capitali».

 

Il punto centrale della questione riguarda l'articolo 12 bis che nella prima formulazione del progetto – a firma del ministro dell'Economia, il leghista Giancarlo Giorgetti […] – nemmeno comparativo. […] c'è un fronte trasversale che va da FdI a Forza Italia e Lega ma anche al Movimento 5 Stelle, che vuole porre paletti molto stringenti ai manager.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

In parte le proposte ricalcano quanto già accade all'estero, come sul voto da esprimere non solo sulla lista nella sua interezza (come accade ora) ma anche sui singoli candidati, che per questo devono essere presentati in numero «pari al doppio» di quello «dei componenti da eleggere». I punti sensibili delle modifiche indicano riguardano i quattro quinti dei voti necessari in cda per promuovere la lista dei candidati per così dire "interni", così come l'iscrizione a parti correlate degli azionisti con più dello 0,5% del capitale.

 

antonio misiani foto di bacco (2)

Poi c'è la questione della composizione del consiglio. Nel caso le liste di minoranza raccolgano più del 20%, la lista del cda non potrebbe esprimere più della metà più uno dei componenti del consiglio. Mentre l'emendamento avrebbe avuto un assenso informale di Palazzo Chigi,

 

L'opposizione sul punto è critica. «Siamo davanti a un elefante in cristalleria: si rischia di rendere ingovernabili tutta una serie di cda – dice Antonio Misiani, responsabile economia e finanze del Pd –. Così com'è, appare un intervento asistematico in una materia delicata. Il ddl nasce per introdurre miglioramenti, come sul voto maggiorato, che evitino la fuga delle società in Olanda. Ma occorre attenzione, evitando di costruire norme controproducenti. L'emendamento ci pare una forzatura».

 

FRANCESCO MILLERI

Ora toccherà al Mef, con cui non c'è ancora stato un confronto, dire la sua. Dopo un passaggio in Commissione Bilancio, avviare la discussione in Commissione Finanze in sede referente. In ballo c'è il futuro assetto del capitalismo italiano dove da mesi va in onda lo scontro tra azionisti e manager. Alle Generali, per esempio, si voterà nel 2025, anno in cui è previsto che la nuova legge produce i suoi effetti. Già un anno fa Caltagirone, senza successo, ha contrapposto una propria lista a quella proposta dal cda del Leone. In questi giorni tiene banco il caso Mediobanca.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

In questo caso Delfin, la finanziaria della famiglia Del Vecchio, ha provato a trattare con Mediobanca per trovare un terreno comune per l'ingresso di alcuni propri rappresentanti nella lista che il cda di Piazzetta Cuccia sta approntando. Delfin, primo azionista col 19,8%, vuole però un presidente condiviso (si parla di nomi quali Vittorio Grilli, Flavio Valeri, Fabrizio Palenzona), ma il cda di Mediobanca, richiamando la propria indipendenza, punta a confermare Renato Pagliaro. Anche a costo, come probabile, di un nuovo scontro in assemblea, dove Delfin si prepara a presentare una lista di minoranza ma che potrebbe arrivare a 5-7 candidati.

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…