IN RICORDO DI BETTINO - LUCA JOSI: “UN TEMPO SI LITIGAVA CON REAGAN PER LA SOVRANITÀ DEL PAESE, OGGI SI CONSEGNANO I MARÒ AL PRIMO INDIANO CHE PASSA”

Luca Josi per "il Tempo"

Craxi era un ladro.
Lo gridavano: un movimento di neobarbari che tra rutti e insulti si è poi distinto per acquistare diamanti, mutande e false lauree a spese della comunità; dei post fascisti che hanno terminato il loro ventennio con week end a Montecarlo (in appartamento di multiproprietà ancora un pochino, almeno moralmente, di proprietà del partito);

i post comunisti, gente talmente arguta da aver creduto per una vita nel pauperismo poveraccista, quando il capitalismo imperava, per poi scoprirsi, ora che il capitalismo affanna, amerikani a 18 carati. Poi gli passarono sotto gli occhi responsabilità storiche per eccidi, campi di concentramento e genocidi vari (ma come sempre, quelli cattivi, di genocidi, sono sempre quelli degli altri).

Infine lo gridarono, nemmeno tanto a bassa voce, quelli di Forza Italia. Erano il nuovo contro il vecchio.
Facevano il tifo per Mani Pulite con Emilio Fede e il suo TG, Gianni Vesigna e il Suo Sorrisi e Canzoni e tutte le altre corazzate berlusconiane. Craxi, come un Trotsky qualsiasi, scompariva a botte di photoshop dal libro dell'epopea del Cavaliere (che sentenziava: "Craxi? Decideranno i processi" e Craxi da Hammamet: " ... e i prossimi saranno i tuoi").

Tangentopoli durò un po' e fu come un antibiotico interrotto anzitempo: rafforzò la malattia.
Così a classi dirigenti bolse si sostituì una classe rimanente frutto di una selezione fondata non sulla competizione ma sull'adulazione (del padroncino di turno).
Craxi rubò sicuramente consensi a un mondo bloccato tra le due Chiese politiche; quella Comunista, appunto, e quella Cattolica, che essendo usa a prendere in giro Dio, non provava fatica a far di peggio con i suoi figli.

Si finanziava illecitamente. Lo facevano tutti. Anche ora, ma rimase solo lui sul rogo.
In parlamento stettero tutti zitti: quelli che avevano preso soldi dai Russi, quelli che li prendevano dagli Americani e quelli che li avevano presi dagli Italiani (entrambi).
Craxi voleva essere materialmente libero e aveva i suoi imprenditori. Oggi idem, a meno che il politico non sia egli stesso imprenditore.
Era occidentale, ma non prono agli americani.

Durò, politicamente, dal '76 al '93, meno del ventennio berlusconiano, meno di quello finiano, meno di quello bossiano in tempi più lenti e meno isterici dei nostri (il telefono aveva la rotellona e internet e le mail erano delle parole inglesi).

In vent'anni, il tempo in cui si porta un ovulo a una laurea breve, i grandi stregoni della rivoluzione neoliberista, postcomunista e neopopulista hanno prodotto colossali risultati: la quinta potenza mondiale della nefasta era craxiana è diventata l'ottava europea e veleggia, orgogliosa, verso la trentesima posizione del 2030.

Oggi discutono da circa vent'anni di salvifiche riforme istituzionali ed elettorali (quelle della Grande Riforma craxiana degli anni ottanta); mentre un tempo si litigava con Reagan e la Delta Force per difendere la sovranità del Paese, oggi si consegnano i Marò al primo indiano che passa, bambine a democrazie kazake e si riportano a casa rapiti del terrorismo a botte di milioni (di euro; Moro lo lasciammo accoppare: "non si tratta").

Eppure, noi, abbiamo fallito: quando sei al potere e lo perdi, qualcosa, hai decisamente sbagliato. Siamo stati garantisti, giustissimo, senza ricordare che esiste anche un garantismo delle vittime (Stato e comunità incluse); abbiamo inventato i tecnici trasformandoli in ministri e sindaci, dando il via a una corsia preferenziale di protetti estranea alla selezione politica; abbiamo inventato la "società civile" per intrupparla nelle grandi assemblee del consenso mute e osannanti; abbiamo pure dato il là alla questione morale nelle dispute politiche interne (leggi ENI-Petronim).

Abbiamo, purtroppo, lasciato perire i migliori e visto riciclare gli altri in ogni compagine così da far attecchire sul corpo dell'Italia idee che la stanno uccidendo. Si pensa che la politica sia unilateralmente corrotta e non si comprende che è il potere che corrompe e, per questo, va frequentato poco, con alternanza, cercando di agire così velocemente da cambiare le cose prima il potere cambi te.

Invece, abbiamo per anni convissuto con una generazione di acerbi settantenni che ha così ben compreso la crisi finanziaria da aver portato i banchieri al governo, facendosene commissariare (quelli che la Prima Repubblica lasciava al largo delle coste sul Britannia).
Quella classe politica non era schiava della finanza. Oggi, se non ne fa parte, la accarezza e ne è complice, prostituendosi alla bancarotta preferenziale (che avviene quando il debitore privilegia alcuni creditori anziché altri; come, per esempio, finanziando le banche anziché la ripresa del Paese).

Per andare incontro al Paese ora bisognerà deluderlo, evitando di usare il futuro come discarica e lasciando costruire a chi ci vivrà le ragioni del proprio domani.
L'imprevisto e l'imponderabile spesso producono l'irreparabile.
E a quel punto è lui che decide per te.
luca@josi.it

 

 

 

BETTINO CRAXI E GIANNI AGNELLI BETTINO CRAXI BOB HOSKINS ANDREOTTI E CRAXILUCA JOSI RINO FORMICA RONALD REAGAN I DUE MARO GIRONE E LATORRE GIULIO TERZI A MONTECITORIO jpegACHILLE OCCHETTO ENRICO BERLINGUER jpeg

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...