RENZI TIE’! - COTTARELLI SAREBBE PRONTO A LASCIARE GIÀ QUESTA SETTIMANA PER RIENTRARE A WASHINGTON AL FONDO MONETARIO

Mario Sensini per il “Corriere della Sera

 

COTTARELLI COTTARELLI

«Venti miliardi di tagli alla spesa pubblica si possono fare, perché partiamo da una base di 700 miliardi, ma bisogna andare oltre, guardare oltre il 2015. In questo contesto i mille giorni del programma di governo sono un tempo giusto».

 

Il Commissario alla revisione della spesa, Carlo Cottarelli, continua ad essere ottimista sulle prospettive dell’operazione dalla quale il governo si attende gran parte delle risorse necessarie per finanziare il rilancio dell’economia. Anche se appaiono sempre più verosimili le indiscrezioni su un suo possibile abbandono dell’incarico.

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Al Tesoro spiegano che i 20 miliardi di tagli già sul 2015 di cui ha parlato Renzi pochi giorni fa in un’intervista non sarebbero comunque interamente affidati alla spending review (dovrebbero includere anche una rimodulazione della spesa attuale, segnatamente quella per gli incentivi alle imprese). Tra pochi giorni Palazzo Chigi e l’Economia definiranno con precisione gli obiettivi, ma la portata originaria dei tagli non dovrebbe subire grandi rimaneggiamenti: circa 15 miliardi il prossimo anno, che salirebbero a oltre 30 nel 2016.

 

«La revisione della spesa dovrà essere un processo continuo. Non è una corsa sprint, e nemmeno una maratona, piuttosto — dice Cottarelli — è una corsa a staffetta». Anche se il Commissario non svela se passerà o meno il testimone. Lui ha espresso il desiderio di tornare al Fondo monetario, Renzi lo ha pregato di restare, ma inseguito dai cronisti nei giardini di Villa d’Este, a Cernobbio, Cottarelli dribbla ogni domanda sul futuro.

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

Secondo fonti attendibili, tuttavia, il commissario sarebbe pronto a lasciare già questa settimana per rientrare a Washington. Per i momento preferisce parlare del suo lavoro attuale. Invitando il governo ad alleggerire l’impianto normativo («Ci sono troppe leggi, che fanno da veri e propri colli di bottiglia»), e suggerendo «sanzioni e controlli per chi non rispetta i tempi di attuazione dei provvedimenti». «Io dovevo fare il rapporto sulle municipalizzate per il 31 luglio. Ci ho messo una settimana in più e mi è dispiaciuto, — dice Cottarelli a Corriere Tv —, ma se ci avessi messo sette mesi in più, qualcuno avrebbe dovuto prendere provvedimenti».

 

I tagli definiti dal governo confluiranno nella Legge di Stabilità del 2015, che secondo Padoan sarà «uno dei primi passi della strategia dei mille giorni», di cui saranno perno centrale le riforme.

GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO

 

A cominciare da quella del lavoro «perché la rimodulazione del modo di creare occupazione ha un effetto “segnaletico” importante dentro e fuori il Paese» dice Padoan, secondo il quale se è vero che «c’è il problema delle priorità», è anche vero che «più riforme si sostengono a vicenda. Quella della pubblica amministrazione serve a quella del lavoro e a quella dei mercati, come la riforma della giustizia civile contribuirà a migliorare l’ambiente in cui operano le imprese» dice Padoan, replicando a chi accusa il governo di aver messo troppa carne al fuoco o a chi gli suggerisce di scegliere pochi obiettivi per volta e realizzarli, come fa l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne.

 

Le riforme, secondo Padoan, dovranno essere anche l’asse portante della strategia europea per l’uscita dalla crisi, insieme all’integrazione dei mercati, e alla ripresa degli investimenti. Oltre al “fiscal compact” sulla disciplina di bilancio, e l’”industrial compact” su cui già si lavora, «serve anche un “investment compact”, sfruttando anche meccanismi finanziari innovativi» dice Padoan. Che non lascia Cernobbio senza aver prima riportato l’attenzione sul problema numero uno, il debito «di cui si parla poco, ma che si porta via 84 miliardi di interessi l’anno».

gli ottanta euro di renzi gli ottanta euro di renzi

 

La discesa dello spread, che rende le cose più semplici, dipende anche dal recupero del merito di credito dell’Italia, «che non va dato per scontato, ma va difeso ogni giorno», dice Padoan che boccia senza appello le ipotesi di un piano shock per ridurre il debito. «Fantasie, noi lavoriamo sulla valorizzazione degli immobili e delle partecipazioni, e sulle dismissioni».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....